
Questo sformato di zucchine è uno di quei piatti che conquista al primo assaggio, perfetto sia come antipasto elegante che come secondo piatto leggero accompagnato da un contorno fresco.
Ho creato questa ricetta durante una cena con amici e da allora è diventata la mia soluzione preferita quando voglio fare bella figura con un piatto vegetariano ma raffinato.
Ingredienti
- Zucchine: 450 g fresche e sode per garantire la giusta consistenza
- Uova: 100 g circa 2 uova medie per legare il composto
- Ricotta vaccina: 80 g scegliete quella più asciutta per un risultato ottimale
- Pecorino grattugiato: 20 g dona sapidità al composto
- Uno spicchio d'aglio: per insaporire senza risultare predominante
- Olio extravergine d'oliva: 20 g preferibilmente delicato
- Sale e pepe: quanto basta per esaltare i sapori
- Timo fresco: 4 rametti per un aroma delicato ma riconoscibile
- Per la salsa Mornay
- Latte intero: 125 g preferibilmente fresco
- Burro: 12 g di buona qualità
- Panna fresca liquida: 9 g per rendere più vellutata la salsa
- Un tuorlo: per legare e rendere cremosa la salsa
- Farina 00: 20 g setacciata per evitare grumi
- Asiago stagionato grattugiato: 15 g per un tocco di carattere
- Sale fino: quanto basta
Istruzioni Passo per Passo
- Preparazione delle zucchine:
- Lavate e spuntate le zucchine poi affettatele a rondelle sottili. In una padella scaldate l'olio con uno spicchio d'aglio diviso a metà. Quando l'aglio sarà dorato eliminatelo e aggiungete le zucchine. Salate leggermente e fatele saltare per circa 5 minuti mescolando spesso fino a che diventano morbide ma non troppo cotte. Lasciate intiepidire.
- Preparazione del composto:
- Trasferite le zucchine in un mixer e aggiungete le uova, la ricotta, il pecorino grattugiato e le foglioline di timo fresco. Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Se la ricotta è troppo acquosa lasciatela scolare in un colino per alcune ore prima di utilizzarla.
- Cottura degli sformatini:
- Imburrate accuratamente 5 stampini da 130 g ciascuno e foderateli con carta da forno. Riempiteli con il composto di zucchine circa 130 g per stampino. Disponete gli stampini in una teglia da forno e aggiungete acqua fino a raggiungere un paio di centimetri di altezza. Cuocete a bagnomaria in forno preriscaldato a 160°C per circa 60 minuti. Controllate la cottura 10 minuti prima del termine e coprite con un foglio di alluminio se necessario.
- Preparazione della salsa Mornay:
- Mentre gli sformatini cuociono preparate la salsa. Scaldate il latte senza portarlo a bollore. In un altro tegame sciogliete il burro a fuoco lento con un pizzico di sale. Togliete dal fuoco e incorporate la farina setacciata poco alla volta mescolando con una frusta per evitare grumi. Rimettete sul fuoco basso e tostate la farina per qualche istante fino a che sarà leggermente dorata. Aggiungete il latte caldo poco alla volta sempre mescolando e aromatizzate con una grattugiata di noce moscata. Al bollore spegnete e unite l'Asiago grattugiato. A parte sbattete il tuorlo con la panna e incorporateli alla besciamella mescolando bene.
- Presentazione finale:
- Sfornate gli sformati lasciateli intiepidire leggermente e sformateli con delicatezza. Serviteli accompagnati dalla salsa Mornay calda, versandone un cucchiaio sopra ogni sformato o a lato nel piatto.

Il segreto di questo sformato sta nelle zucchine che devono essere saltate brevemente per mantenere la loro consistenza e il loro sapore delicato. La prima volta che ho preparato questo piatto ho aggiunto un pizzico di noce moscata al composto creando un abbinamento perfetto con la salsa Mornay.
Consigli per la Conservazione
Gli sformatini di zucchine si conservano perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni se riposti in un contenitore ermetico. Prima di servire, riscaldateli in forno a 150°C per circa 15 minuti oppure nel microonde a media potenza per mantenere la loro morbidezza. Se avete utilizzato ingredienti freschi, potete anche congelarli dopo la cottura e conservarli fino a un mese.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovate l'Asiago, potete sostituirlo con del Grana Padano o del Parmigiano Reggiano nella salsa. Per una versione più leggera, potete eliminare la salsa Mornay e servire gli sformatini con una semplice vellutata di pomodoro o una crema di verdure di stagione. Chi ama i sapori più decisi può aggiungere erbe aromatiche come maggiorana o basilico al composto di zucchine.
Idee per Servire
Questi sformatini sono perfetti come antipasto elegante per una cena formale serviti su un letto di rucola fresca con scaglie di parmigiano. Come secondo piatto, accompagnateli con un'insalata mista di stagione o verdure grigliate. Per un pranzo completo ma leggero, serviteli con del pane tostato all'olio d'oliva e un bicchiere di vino bianco fresco come un Vermentino o un Falanghina.
Storia e Tradizione
Lo sformato è un piatto tipico della tradizione italiana, nato nelle cucine aristocratiche del '700 e poi diffusosi nella cucina borghese. Rappresenta l'eleganza della semplicità: ingredienti poveri trasformati in un piatto raffinato grazie alla tecnica di cottura a bagnomaria che garantisce delicatezza e morbidezza. Nelle diverse regioni italiane esistono numerose varianti, dalle verdure ai formaggi, ma questa versione con zucchine è particolarmente apprezzata nelle regioni del centro-nord Italia durante la stagione estiva.
Domande Frequenti
- → Posso utilizzare un altro formaggio al posto del Pecorino?
Sì, puoi sostituire il Pecorino con Parmigiano Reggiano o Grana Padano, a seconda dei tuoi gusti.
- → Come posso conservare lo sformato di zucchine?
Puoi conservarlo in frigorifero per 2-3 giorni, in un contenitore ermetico. È possibile congelarlo se sono stati usati ingredienti freschi.
- → Posso cuocere gli sformatini senza stampini?
Sì, puoi utilizzare una teglia unica se non hai stampini. Adatta il tempo di cottura verificando la consistenza.
- → È possibile evitare la salsa Mornay?
Sì, puoi servire lo sformato anche senza salsa, magari accompagnandolo con una semplice insalata o una crema di verdure.
- → Posso aggiungere un ripieno allo sformato?
Certo, puoi inserire un cubetto di formaggio al centro di ogni sformatino per ottenere un cuore fondente.