
Questa torta rustica di patate e prosciutto rappresenta un piatto completo che unisce l'amato sapore delle patate con la cremosità del formaggio e il gusto delicato del prosciutto. La stratificazione degli ingredienti crea un effetto visivo accattivante che conquista prima gli occhi e poi il palato.
La prima volta che ho preparato questa torta di patate è stato durante una cena improvvisata con amici. Da allora è diventata la mia soluzione preferita quando voglio stupire gli ospiti con un piatto rustico ma elegante che racconta la tradizione della cucina casalinga italiana.
Ingredienti
- Patate (1–2 kg): fondamentali per la consistenza cremosa della base, sceglietele a pasta gialla per un risultato più saporito
- Spinaci (500 g): aggiungono colore e nutrienti, preferite quelli freschi per un gusto più intenso
- Caciocavallo (320 g): garantisce la filanza perfetta, optatе per quello stagionato almeno 3 mesi
- Prosciutto cotto a fette (110 g): dona sapidità al ripieno, scegliete un prodotto di qualità con pochi conservanti
- Grana Padano DOP (90 g): arricchisce il sapore del composto di patate, usate quello stagionato 16 mesi per un gusto più deciso
- Tuorli (2): legano perfettamente l'impasto di patate, utilizzate uova a temperatura ambiente
- Aglio (1 spicchio): aromatizza delicatamente gli spinaci, scegliete quello fresco e profumato
- Rosmarino (quanto basta): aggiunge note aromatiche, preferibilmente fresco appena raccolto
- Olio extravergine d'oliva (quanto basta): insaporisce e ammorbidisce, scegliete un olio dal sapore delicato
- Burro (20 g): per ungere lo stampo, crea una crosticina dorata, usate burro a temperatura ambiente
Procedimento Passo dopo Passo
- Preparazione delle patate:
- Lessare le patate con la buccia in acqua fredda per circa 40 minuti verificandone la cottura con una forchetta. Una volta cotte, pelarle ancora calde e passarle immediatamente nello schiacciapatate per ottenere una consistenza liscia e senza grumi.
- Cottura degli spinaci:
- Lavare accuratamente gli spinaci eliminando eventuali residui di terra. Far soffriggere uno spicchio d'aglio in olio extravergine d'oliva a fuoco medio basso fino a doratura. Aggiungere gli spinaci, coprire con un coperchio e cuocere per 5 minuti. Scolare in un colino premendo bene per eliminare tutta l'acqua in eccesso; questo è fondamentale per evitare che la torta diventi acquosa.
- Preparazione della base di patate:
- Condire le patate schiacciate con sale, pepe, Grana Padano grattugiato e rosmarino tritato finemente. Aggiungere i tuorli e mescolare energicamente fino a ottenere un composto omogeneo e malleabile ma non troppo morbido. La consistenza deve permettere di modellare facilmente le patate nello stampo.
- Assemblaggio della torta:
- Imburrare generosamente uno stampo di 22 cm di diametro e spolverizzarlo con Grana Padano grattugiato. Stendere più della metà dell'impasto di patate sul fondo e sui bordi, utilizzando il dorso di un cucchiaio inumidito per livellare bene la superficie. Disporre gli spinaci ben drenati come primo strato del ripieno, poi aggiungere metà del caciocavallo a fette sottili seguito dal prosciutto cotto e dal resto del caciocavallo.
- Completamento e cottura:
- Coprire il ripieno con il restante impasto di patate sigillando bene i bordi perché il ripieno non fuoriesca durante la cottura. Spennellare la superficie con un filo d'olio extravergine per favorire una doratura perfetta. Cuocere in forno statico preriscaldato a 190°C per circa 50 minuti fino a ottenere una superficie dorata e croccante.

Il segreto di questa torta sta nella cottura delle patate che non devono essere né troppo morbide né troppo compatte. La prima volta che l'ho preparata per la mia famiglia ho scoperto che aggiungere un pizzico di noce moscata alle patate ne esalta ulteriormente il sapore creando un perfetto connubio con il prosciutto e il formaggio.
Conservazione
La torta di patate e prosciutto si mantiene perfettamente in frigorifero per 2–3 giorni. Conservala in un contenitore ermetico o avvolta con pellicola alimentare per preservarne la morbidezza. Per gustarla al meglio riscaldala in forno a 180°C per 10–15 minuti evitando il microonde che potrebbe renderla gommosa. La superficie riacquisterà la sua croccantezza originale mentre l'interno rimarrà morbido e filante.
Varianti e Sostituzioni
Questa ricetta è incredibilmente versatile e si presta a numerose variazioni. Puoi sostituire il caciocavallo con qualsiasi formaggio a pasta filante come la scamorza affumicata, la provola, o la mozzarella ben scolata. Per una versione più rustica, prova con il pecorino che dona un carattere più deciso. Gli spinaci possono essere sostituiti con altre verdure a foglia come bietole, cavolo nero, o cime di rapa precedentemente sbollentate e ben strizzate. Per una versione più ricca, puoi aggiungere funghi trifolati o olive taggiasche.
Abbinamenti e Servizio
Questa torta è perfetta come piatto unico accompagnata da un'insalata mista di stagione condita con olio extravergine, limone, e un pizzico di sale. Si sposa meravigliosamente con un calice di vino bianco strutturato come un Vermentino o un Fiano di Avellino. Servila tiepida per apprezzare al meglio la filanza del formaggio, tagliandola in porzioni triangolari come una torta. Per un tocco di eleganza, puoi guarnire ogni fetta con foglioline di timo fresco o una leggera spolverata di pepe nero appena macinato.
Origini e Curiosità
La torta di patate rappresenta una delle preparazioni più antiche della cucina contadina italiana, dove le patate costituivano un ingrediente prezioso e nutriente. Questa versione arricchita con prosciutto e formaggio è una evoluzione moderna che mantiene lo spirito della cucina del riuso. Tradizionalmente, piatti simili venivano preparati il giorno dopo la domenica utilizzando gli avanzi del pranzo festivo. In alcune regioni del sud Italia, come la Puglia e la Campania, troviamo varianti simili conosciute come "gateau di patate" influenzate dalla cucina francese introdotta durante il periodo borbonico.
Domande Frequenti
- → Posso sostituire il caciocavallo con un altro formaggio?
Sì, è possibile utilizzare altri tipi di formaggi filanti come la scamorza o la provola.
- → Posso usare un'altra verdura al posto degli spinaci?
Certo, si possono sostituire gli spinaci con bietole, cavolo nero o cime di rapa.
- → Quanto tempo si conserva la torta di patate?
La torta si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola o chiusa in un contenitore ermetico.
- → Posso congelare la torta di patate?
Sì, è possibile congelare la torta, preferibilmente già tagliata a fette per una maggiore comodità.
- → Quali sono le dimensioni dello stampo consigliate?
Si consiglia di utilizzare uno stampo del diametro di 22 cm per ottenere una cottura uniforme.