
Questa soffice torta al cioccolato preparata con il Bimby è una di quelle ricette che metteranno d'accordo tutta la famiglia. Alta e morbida, priva di burro e facilissima da realizzare, renderà speciali i momenti della colazione e della merenda, ma con un tocco di panna montata o crema pasticcera diventerà un perfetto dessert casalingo.
La preparo sempre quando ho ospiti all'ultimo momento e non mi ha mai deluso. La prima volta l'ho fatta quando mio figlio mi ha avvisato solo un'ora prima che sarebbero venuti i suoi amici a studiare, ed è diventata la loro merenda preferita.
Ingredienti
- 4 uova fresche: a temperatura ambiente per una migliore incorporazione dell'aria
- 150 g olio di semi di girasole: che dona umidità senza appesantire l'impasto
- 150 g zucchero semolato: preferibilmente fine per sciogliersi meglio
- 75 g farina 00: setacciata per evitare grumi nell'impasto
- 60 g cacao amaro in polvere: di buona qualità per un sapore intenso
- Un pizzico sale fino: per esaltare il sapore del cioccolato
- 1 bustina lievito per dolci: per garantire una lievitazione perfetta
- Zucchero a velo: quanto basta per la decorazione finale
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dell'impasto base:
- Inserisci nel boccale del Bimby le uova intere, l'olio di semi, lo zucchero, la farina e il cacao amaro. Aziona per 15 secondi a velocità 5 finché tutti gli ingredienti saranno perfettamente amalgamati. È importante non superare il tempo indicato per evitare che l'impasto diventi troppo aerato.
- Completamento dell'impasto:
- Aggiungi un pizzico di sale e la bustina di lievito per dolci. Aziona nuovamente per 15 secondi a velocità 5 per incorporare perfettamente il lievito senza lasciare grumi. Il composto dovrà risultare liscio e omogeneo, con una consistenza fluida ma non troppo liquida.
- Preparazione della teglia:
- Versa l'impasto al cioccolato in uno stampo rotondo da 22 cm precedentemente unto con un velo di olio e infarinato leggermente. Con una spatola livella delicatamente la superficie per ottenere uno spessore uniforme che garantirà una cottura omogenea.
- Cottura in forno:
- Inforna la torta in forno preriscaldato a 180°C in modalità statica per circa 30 minuti. Per verificare la cottura inserisci uno stecchino al centro della torta. Se esce asciutto, la torta è pronta. Non aprire il forno durante i primi 20 minuti per evitare che la torta si abbassi.
- Raffreddamento e finitura:
- Sforna la torta e lasciala raffreddare completamente nello stampo per i primi 10 minuti, poi trasferiscila su una gratella per completare il raffreddamento. Solo quando sarà completamente fredda, spolvera generosamente la superficie con zucchero a velo utilizzando un colino per una distribuzione uniforme.

Devi Sapere
La torta si conserva morbida fino a 3 giorni sotto una campana di vetro
Puoi congelare le fette singole avvolte in pellicola per fino a 3 mesi
Il cacao amaro è fondamentale per ottenere il caratteristico sapore intenso
Il mio ingrediente segreto è sempre un pizzico extra di sale che esalta il sapore del cioccolato in modo incredibile. Quando preparo questa torta mi tornano in mente i pomeriggi in cui mia nonna faceva il cioccolato in casa e ci permetteva di leccare le ciotole. Quell'aroma inconfondibile riempiva tutta la casa esattamente come accade oggi quando preparo questa ricetta.
Come Conservare la Torta
La torta al cioccolato Bimby si conserva perfettamente a temperatura ambiente per 2 o 3 giorni, protetta da una campana di vetro o sotto un canovaccio pulito. Se fa molto caldo è preferibile conservarla in frigorifero, ma ricorda di tirarla fuori almeno mezz'ora prima di servirla per apprezzarne appieno la morbidezza.
Sostituzione degli Ingredienti
Puoi sostituire l'olio di semi con 130 g di yogurt greco per una versione ancora più leggera. Il cacao amaro può essere ridotto a 40 g con l'aggiunta di 20 g di gocce di cioccolato fondente per una variante più golosa. Se preferisci una versione integrale puoi usare 50 g di farina 00 e 25 g di farina integrale per aggiungere fibre mantenendo la sofficità.
Idee per Servire
Questa torta al cioccolato è perfetta da sola ma diventa un dessert elegante se servita con una pallina di gelato alla vaniglia o una spirale di panna montata fresca. Per una presentazione da ristorante puoi aggiungere delle scaglie di cioccolato fondente sulla superficie e decorare il piatto con un filo di salsa ai frutti rossi o una crema inglese alla vaniglia.
Storia e Curiosità
La torta al cioccolato è un classico della pasticceria italiana che ha origini antiche. Il cacao arrivò in Italia nel XVII secolo e da allora è diventato un ingrediente fondamentale della nostra tradizione dolciaria. Questa versione semplificata con il Bimby rappresenta l'evoluzione moderna di una ricetta tradizionale, mantenendo intatto il sapore autentico ma facilitando enormemente la preparazione.
Domande Frequenti
- → Come ottenere una torta al cioccolato alta e soffice?
Assicurati di seguire attentamente il dosaggio degli ingredienti e di setacciare la farina e il cacao per evitare grumi. Usa il lievito per dolci e mescola gli ingredienti al livello indicato dal Bimby.
- → Quali sono le alternative al cacao amaro?
Puoi sostituire il cacao amaro con cioccolato fondente fuso per un sapore ancora più intenso, oppure utilizzare cacao zuccherato ma riducendo la quantità di zucchero nell'impasto.
- → Posso conservare questa torta per diversi giorni?
Sì, puoi conservare la torta al cioccolato in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni, oppure in frigorifero per una conservazione più lunga.
- → Posso usare altri oli al posto di quello di semi di girasole?
Sì, puoi sostituire l'olio di semi di girasole con olio di mais, di riso o con burro fuso per una versione più tradizionale.
- → È possibile realizzare la torta senza glutine?
Sì, puoi utilizzare una farina senza glutine specifica per dolci al posto della farina 00 per ottenere un'ottima alternativa adatta ai celiaci.