
Questo semifreddo di sfogliatine al cioccolato e caffè è un dessert estivo che conquisterà tutti con il suo contrasto tra la morbida crema al mascarpone e la croccantezza delle sfogliatine immerse nel caffè.
Ho preparato questo dolce per la prima volta durante una cena improvvisata con amici e da allora è diventato il mio salvagente quando voglio fare bella figura senza accendere il forno.
Ingredienti
- Mascarpone: 250g freschissimo a temperatura ambiente per una consistenza cremosa
- Panna fresca: 300ml da montare preferibilmente con almeno il 35% di grassi
- Zucchero a velo: 80g per dolcificare senza granulosità
- Cioccolato fondente: 100g di buona qualità con almeno 70% di cacao
- Caffè: quanto basta meglio se espresso intenso raffreddato
- Sfogliatine: 20 pezzi quelle classiche rettangolari croccanti
- Sfogliatine sbriciolate: per decorare aggiungeranno texture al dessert
- Gocce di cioccolato: per decorare scegliete cioccolato di qualità
Procedimento Passo dopo Passo
- Preparazione del caffè:
- Prepara il caffè con la moka o la macchina espresso in quantità sufficiente per inzuppare le sfogliatine. Lascialo raffreddare completamente in una ciotola ampia dove immergerai le sfogliatine.
- Preparazione della crema:
- Monta in una ciotola capiente la panna fresca fredda insieme al mascarpone e allo zucchero a velo. Usa le fruste elettriche partendo da bassa velocità e aumentando gradualmente fino a ottenere una consistenza soda ma non troppo ferma. Assicurati che non rimangano grumi di mascarpone.
- Aggiunta del cioccolato:
- Trita finemente il cioccolato fondente con un coltello affilato fino a ottenere scaglie piccolissime. Incorporalo delicatamente alla crema con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
- Primo strato:
- Versa un primo strato sottile di crema al cioccolato sul fondo di una pirofila rettangolare da 25 x 15 cm. Stendi accuratamente con una spatola per coprire uniformemente il fondo.
- Strato di sfogliatine:
- Immergi velocemente una alla volta le sfogliatine nel caffè freddo. Attenzione a non bagnarle troppo altrimenti si spezzerebbero. Disponile vicine formando uno strato compatto sopra la crema.
- Strato intermedio di crema:
- Copri le sfogliatine con metà della crema rimasta. Stendi con cura per creare uno strato uniforme arrivando bene agli angoli della pirofila.
- Secondo strato di sfogliatine:
- Ripeti il procedimento immergendo altre sfogliatine nel caffè e posizionale sopra la crema formando un secondo strato compatto.
- Strato finale:
- Ricopri con il resto della crema al cioccolato e mascarpone livellando bene la superficie con una spatola.
- Decorazione e riposo:
- Sbricola alcune sfogliatine con le mani e spargile sulla superficie insieme a gocce di cioccolato. Riponi in frigorifero per almeno 2 ore o meglio ancora per tutta la notte.

Devi Sapere
Può essere preparato con un giorno di anticipo migliorando nel sapore
Si conserva in frigorifero fino a 3 giorni
Perfetto per riciclare il caffè avanzato dalla colazione
Questo semifreddo mi ricorda le estati in campagna dai nonni quando preparavamo dolci semplici con ingredienti sempre presenti in dispensa. Il profumo del caffè si sposa meravigliosamente con la dolcezza delle sfogliatine creando un dessert che parla di tradizione italiana.
Conservazione
Il semifreddo si mantiene perfettamente in frigorifero per 3 giorni coperto con pellicola alimentare. Non è consigliabile congelarlo perché le sfogliatine perderebbero la loro consistenza particolare al momento dello scongelamento. La crema tende a solidificarsi maggiormente con il passare delle ore quindi è consigliabile toglierlo dal frigorifero circa 10 minuti prima di servirlo.
Varianti Possibili
Puoi arricchire questo dolce con una spolverata di cacao amaro prima di servire per un tocco più intenso. Per una versione alcolica aggiungi un cucchiaio di Amaretto o Kahlúa al caffè prima di inzupparvi le sfogliatine. Se preferisci un gusto meno intenso di caffè puoi utilizzare caffè d'orzo o una miscela decaffeinata. Per un'alternativa vegetale puoi sostituire il mascarpone con formaggio vegetale e la panna con panna vegetale da montare.
Come Servire
Taglia il semifreddo a quadrati o rettangoli utilizzando un coltello riscaldato in acqua calda e asciugato tra un taglio e l'altro. Servi su piatti individuali accompagnando con una spolverata di cacao o cannella. Per un tocco elegante aggiungi una foglia di menta fresca o una fragola sul lato del piatto. È perfetto abbinato a un espresso caldo o a un bicchierino di liquore al caffè come contrasto di temperature.
Origini del Dolce
Questo semifreddo rappresenta una rivisitazione moderna del classico tiramisù senza uova. Le sfogliatine sostituiscono i savoiardi tradizionali conferendo una texture più croccante e leggera. Nato nelle cucine casalinghe del Nord Italia come soluzione estiva al classico tiramisù troppo ricco nei mesi caldi questo dolce ha guadagnato popolarità per la sua semplicità e versatilità.
Domande Frequenti
- → Come posso decorare il semifreddo?
Puoi decorarlo con sfogliatine sbriciolate e gocce di cioccolato per aggiungere un tocco croccante e goloso.
- → Quanto tempo deve riposare in frigo?
Consigliamo di lasciarlo in frigorifero per almeno 2 ore così da creare una consistenza perfetta.
- → Posso sostituire il cioccolato fondente?
Sì, puoi usare cioccolato al latte o bianco, ma il fondente bilancia meglio la dolcezza del dessert.
- → Qual è la dimensione ideale della pirofila?
Una pirofila di circa 25 x 15 cm è perfetta per le dosi indicate nella ricetta.
- → Come rendere il dessert più leggero?
Puoi usare panna vegetale e mascarpone light per una versione meno calorica, senza compromettere il gusto.