Semifreddo caffè con biscotti

Sezione: Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana

Prova il semifreddo al caffè e biscotti: un dolce al cucchiaio senza cottura, con guscio di biscotti pavesini e una crema morbida al profumo di caffè. Si prepara in pochi passi con panna, caffè e latte condensato, e si conserva in freezer pronto per l’uso. Perfetto per dessert estivi o per utilizzare la panna avanzata. Provalo ora per un tocco di dolcezza irresistibile!

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Sun, 20 Apr 2025 17:32:17 GMT
Un piatto di dolce con caffè e cioccolato. Metti in evidenza
Un piatto di dolce con caffè e cioccolato. | cucinaricetta.com

Questo semifreddo al caffè e biscotti è una ricetta dolce senza cottura con solo 4 ingredienti, senza uova e che si prepara in un attimo. Morbido, cremoso, estremamente goloso e facile da realizzare è il dessert ideale per l'estate da avere sempre pronto in freezer.

La prima volta che ho preparato questo semifreddo è stato durante una calda giornata estiva quando cercavo un dolce fresco senza accendere il forno. Da allora è diventato il mio salvavita quando ho ospiti improvvisi e voglio stupirli con un dessert elegante.

Ingredienti

  • Caffè solubile: 3 cucchiai dona un intenso aroma che si sposa perfettamente con la dolcezza della crema
  • Panna da montare: 500 ml assicurati che sia ben fredda per ottenere una montatura perfetta
  • Latte: 300 ml preferibilmente intero per una consistenza più ricca
  • Latte condensato: 70 g aggiunge dolcezza e cremosità senza bisogno di zucchero aggiuntivo
  • Pavesini: 40 biscotti sceglili freschi per garantire la perfetta consistenza del guscio
  • Cacao amaro in polvere: quanto basta per la decorazione e per bilanciare la dolcezza
  • Chicchi di caffè: quanto basta per decorare e aggiungere un tocco di eleganza
  • Latte: quanto basta per inumidire i biscotti senza ammollarli troppo

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione dello stampo:
Spennella leggermente lo stampo rettangolare con acqua e rivestilo con pellicola trasparente assicurandoti che aderisca bene a tutte le superfici per facilitare lo sformamento finale.
Creazione della base di biscotti:
Immergi velocemente uno alla volta i pavesini nel latte facendo attenzione a non inzupparli troppo e disponili nello stampo coprendo interamente la base e i lati. Trasferisci lo stampo nel freezer per qualche minuto mentre prepari la crema.
Preparazione della miscela al caffè:
In una ciotolina metti il caffè solubile versa il latte unisci il latte condensato e mescola accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo senza grumi di caffè.
Montaggio della crema:
In un'altra ciotola capiente monta la panna fredda a neve ben ferma usando le fruste elettriche fino a raggiungere una consistenza solida ma cremosa. Incorpora delicatamente il composto di caffè e latte continuando a lavorare con le fruste a velocità bassa.
Assemblaggio del semifreddo:
Estrai lo stampo dal freezer e versa il composto cremoso sopra la base di biscotti livellando accuratamente la superficie con una spatola. Sistema una fila di pavesini sulla parte superiore premendo leggermente per farli aderire alla crema.
Congelamento e sformatura:
Riponi il semifreddo in freezer per almeno 3 ore o fino a quando risulta completamente solidificato. Per servire capovolgi delicatamente lo stampo su un piatto da portata rettangolare e rimuovi con cura la pellicola.
Decorazione finale:
Spolverizza la superficie con abbondante cacao amaro setacciato e decora con alcuni chicchi di caffè disposti in modo armonioso. Lascia riposare a temperatura ambiente per alcuni minuti prima di affettare e servire.

Devi Sapere

Si conserva perfettamente in freezer per oltre un mese

Non necessita di gelatina per mantenere la forma

È un dolce ideale per essere preparato in anticipo

Perfetto anche come dessert di fine pasto nelle cene eleganti

Questo semifreddo mi ha salvato innumerevoli volte quando avevo della panna in scadenza in frigorifero. Adoro come il caffè solubile riesca a conferire un aroma così intenso senza rendere il dolce amaro. La mia famiglia ormai lo richiede in ogni occasione speciale.

Conservazione

Il semifreddo si mantiene perfettamente in freezer per oltre un mese senza perdere consistenza o sapore. Conservalo ben coperto con pellicola alimentare per evitare che assorba odori. Al momento di servire lascialo a temperatura ambiente per circa 5 minuti per apprezzarne al meglio la cremosità. A differenza di altri dolci gelati questo semifreddo non sgocciola e mantiene sempre una consistenza piacevolmente morbida.

Alternative e Sostituzioni

Puoi sostituire i pavesini con altri biscotti secchi come i savoiardi o i digestive. Se preferisci un gusto meno intenso di caffè riduci la quantità di caffè solubile a 2 cucchiai. Per una versione ancora più golosa puoi aggiungere scaglie di cioccolato fondente alla crema o una leggera spolverata di cannella per un tocco speziato. In alternativa al latte condensato puoi utilizzare 50g di zucchero a velo mescolato con un cucchiaio di miele.

Servizio e Abbinamenti

Questo semifreddo è perfetto servito con una tazzina di caffè espresso accanto. Si abbina magnificamente anche con un liquore al caffè come il Kahlúa o una grappa barricata. Per un contrasto interessante puoi accompagnarlo con frutti di bosco freschi leggermente aciduli o una salsa al cioccolato fondente calda. Per un'occasione speciale completa la presentazione con ciuffi di panna montata fresca e scaglie di cioccolato fondente.

Una tavolata con un dolce a base di cioccolato e panna.
Una tavolata con un dolce a base di cioccolato e panna. | cucinaricetta.com

Domande frequenti sulla ricetta

→ Come si prepara il semifreddo al caffè?

Prepara un composto con caffè solubile, latte e latte condensato, e incorporalo alla panna montata. Rivesti uno stampo con biscotti imbevuti di latte, versa il composto e fai riposare in freezer per 3 ore.

→ Quanto si conserva il semifreddo in freezer?

Puoi conservarlo in freezer per più di un mese. È sufficiente lasciarlo a temperatura ambiente per qualche minuto prima di servirlo.

→ Posso sostituire i pavesini?

Sì, puoi utilizzare altri biscotti secchi simili, come i savoiardi, purché siano leggeri e assorbano bene il latte.

→ Serve utilizzare le uova per questa preparazione?

No, questa ricetta non richiede uova ed è perfetta per chi cerca un dolce senza ingredienti crudi.

→ Come posso decorare il semifreddo?

Decora con una spolverata di cacao amaro e qualche chicco di caffè per un tocco elegante e aromatico.

Semifreddo caffè e biscotti goloso

Semifreddo al caffè e biscotti facile e cremoso, ideale per ogni momento dell’estate.

Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
~
Tempo complessivo
20 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Dolci & Dessert

Livello della ricetta: Facile

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 8 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: Scelta vegetariana

Ingredienti necessari

→ Ingredienti principali

01 3 cucchiai di caffè solubile
02 500 ml di panna da montare
03 300 ml di latte
04 70 g di latte condensato

→ Per il rivestimento e decorazione

05 40 pavesini
06 Cacao amaro in polvere a piacere
07 Chicchi di caffè a piacere
08 Latte quanto basta (per bagnare i pavesini)

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Spennellare leggermente lo stampo rettangolare da 25x11 cm con acqua e rivestirlo con pellicola trasparente.

Fase n.02

Immergere velocemente i pavesini nel latte e disporli nello stampo, coprendolo interamente. Trasferire lo stampo nel freezer.

Fase n.03

Mescolare in una ciotolina il caffè solubile con il latte e il latte condensato, amalgamando bene.

Fase n.04

In un'altra ciotola, montare la panna a neve ferma e incorporare gradualmente la miscela di caffè continuando a lavorare con le fruste elettriche.

Fase n.05

Versare il composto di panna e caffè nello stampo rivestito con i biscotti, livellare bene e coprire con una fila di pavesini.

Fase n.06

Lasciare lo stampo in freezer per almeno 3 ore.

Fase n.07

Capovolgere il semifreddo su un piatto rettangolare e sformarlo delicatamente. Spolverizzare con cacao amaro e decorare con chicchi di caffè.

Dettagli utili

  1. Si conserva in frigorifero per circa 3 giorni o in freezer per oltre un mese. Servire a fette dopo averlo lasciato a temperatura ambiente per qualche minuto.

Attrezzi consigliati

  • Stampo rettangolare 25 x 11 cm
  • Fruste elettriche
  • Pellicola trasparente

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Contiene latte e derivati.
  • Può contenere glutine (pavesini).

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 290
  • Grassi: 15 g
  • Carboidrati: 22 g
  • Proteine: 4 g