
Questa torta salata dai 7 vasetti è stata la salvezza di innumerevoli cene improvvisate nella mia famiglia, unendo semplicità e sapore in un unico piatto versatile.
La prima volta che ho preparato questa torta è stato durante una domenica piovosa quando avevo ospiti inattesi. Da allora è diventata la mia soluzione preferita quando voglio impressionare senza stress.
Ingredienti
- Un vasetto di yogurt bianco naturale: a temperatura ambiente per garantire una consistenza soffice
- Due vasetti di farina 00: setacciata per evitare grumi nell'impasto
- Un vasetto di amido di mais: per rendere la torta più leggera e friabile
- Un vasetto di latte intero: per un impasto ricco e morbido
- Un vasetto di Grana Padano DOP grattugiato: che dona un sapore deciso e caratteristico
- Un vasetto di olio di semi di girasole: per un impasto umido che non secchi in cottura
- Una bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate: essenziale per una buona lievitazione
- Tre uova medie: a temperatura ambiente per legare perfettamente gli ingredienti
- Un pizzico di sale fino: per bilanciare i sapori
- Pepe nero: quanto basta per dare carattere
Per il ripieno
- 200 g di Edamer: tagliato a dadini che in cottura crea filamenti gustosi
- 160 g di salame napoletano: a cubetti per un sapore intenso e leggermente piccante
- 100 g di olive verdi denocciolate: per un tocco di sapidità mediterranea
- Tre rametti di maggiorana fresca: per un profumo aromatico irresistibile
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione degli ingredienti:
- Taglia il formaggio Edamer e il salame napoletano a dadini di circa 1 centimetro. Questo taglio uniforme garantisce una distribuzione perfetta nel composto e una cottura omogenea. Affetta le olive a rondelle sottili così rilasceranno il loro aroma durante la cottura senza appesantire troppo l'impasto.
- Creazione dell'impasto base:
- Lavora energicamente le uova in una ciotola capiente con le fruste elettriche fino a quando risultano spumose e leggermente chiare. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria e rendere la torta soffice. Aggiungi lo yogurt continuando a frullare per mantenere la consistenza leggera. Versa l'olio a filo mentre continui a mescolare per ottenere un'emulsione perfetta.
- Completamento dell'impasto:
- Aggiungi il latte sempre continuando a mescolare per evitare grumi. Incorpora gradualmente le polveri setacciate farina, lievito e amido di mais mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto. Aggiungi il vasetto di Grana Padano grattugiato che darà sapore e profondità aromatica. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto personale.
- Aggiunta del ripieno:
- Aromatizza l'impasto con la maggiorana tritata finemente tra le dita per sprigionare al meglio il suo aroma. Incorpora il salame, il formaggio e le olive tenendo da parte una piccola quantità per decorare la superficie. Mescola delicatamente con una spatola per distribuire uniformemente il ripieno senza smontare l'impasto.
- Cottura:
- Versa il composto in uno stampo a cerniera da 20 cm precedentemente imburrato per facilitare lo sformamento. Livella accuratamente la superficie con una spatola e distribuisci sopra il ripieno tenuto da parte per una presentazione invitante. Cuoci in forno già caldo a 180°C per 50 minuti fino a quando la superficie sarà dorata e uno stecchino inserito al centro uscirà pulito.
- Raffreddamento e servizio:
- Lascia intiepidire leggermente la torta nello stampo per almeno 15 minuti prima di sformarla. Questo passaggio è importante affinché si stabilizzi e non si rompa durante lo sformamento. Servi tiepida per apprezzare al meglio i sapori e la consistenza soffice.

Il segreto che rende questa torta speciale è secondo me il Grana Padano DOP che uso sempre di stagionatura media. Ricordo ancora la prima volta che l'ho servita a mia suocera che è nota per essere molto critica in cucina. Ha chiesto la ricetta immediatamente e questo rimane uno dei miei più grandi successi culinari in famiglia.
Conservazione
La torta 7 vasetti salata si mantiene perfettamente in frigorifero per due giorni al massimo. Consiglio di avvolgerla in carta da forno e poi in un foglio di alluminio per mantenerne la freschezza. Prima di servirla nuovamente scaldala per qualche minuto in forno a 150°C per ripristinare la sua consistenza originaria ed esaltarne nuovamente i profumi.
Varianti e Sostituzioni
Questa ricetta è estremamente versatile e si presta a numerose varianti. Puoi sostituire il salame napoletano con prosciutto cotto, mortadella o pancetta per cambiare completamente il profilo di gusto. Se preferisci un sapore più intenso prova la scamorza affumicata al posto dell'Edamer. Anche le erbe aromatiche possono variare secondo la stagione o il gusto personale; rosmarino, timo o basilico funzionano altrettanto bene della maggiorana.
Idee di Servizio
La torta 7 vasetti salata è perfetta come piatto unico accompagnata da un'insalata fresca e croccante che bilancia la ricchezza della torta. Per un antipasto elegante tagliarla a cubetti piccoli e servirla con stuzzicadenti decorativi. Durante le feste può diventare parte di un buffet accompagnata da altre specialità come verdure grigliate e salumi. Per un picnic tagliarla a fette spesse e avvolgerla in carta da forno.
Curiosità Culturali
Questa preparazione appartiene alla tradizione delle torte rustiche italiane che nascono come ricette di recupero e si sono evolute in piatti amati della cucina casalinga. La misurazione degli ingredienti col vasetto dello yogurt è un metodo pratico nato nelle cucine delle nonne italiane quando le bilance non erano così diffuse nelle case. Questo sistema ingegnoso garantiva proporzioni sempre corrette e risultati costanti.
Domande Frequenti
- → Posso sostituire il salame nella torta 7 vasetti salata?
Sì, puoi sostituire il salame con mortadella, speck o prosciutto cotto, in base ai tuoi gusti.
- → Quali formaggi posso usare nella torta 7 vasetti salata?
Puoi utilizzare Edamer, Provola, Scamorza o un mix di Pecorino e Grana Padano per un sapore più intenso.
- → Come si conserva la torta 7 vasetti salata?
Conservala in frigorifero per massimo 2 giorni e scaldala prima di servirla. Puoi anche congelarla già tagliata a fette.
- → Posso aromatizzare il ripieno diversamente?
Sì, puoi utilizzare origano, basilico, timo o altre erbe aromatiche al posto della maggiorana.
- → Qual è la dimensione dello stampo consigliata?
Si consiglia uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro per ottenere una torta ben cotta e soffice.