Taralli saporiti sugna e pepe

Sezione: L'Arte del Benvenuto: Antipasti e Aperitivi della Tradizione Italiana

Preparare i taralli sugna e pepe è semplice e garantisce un gusto autentico e tradizionale. A partire dal lievitino, mescolate farina e lievito nell’acqua, poi passate all’impasto aggiungendo lo strutto, le mandorle e il pepe nero. Dopo il riposo, formate i taralli e cuoceteli a 160° fino a doratura. Perfetti da gustare con una birra fresca!

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Sat, 26 Apr 2025 16:02:14 GMT
Una pila di donuts con polvere di zucchero. Metti in evidenza
Una pila di donuts con polvere di zucchero. | cucinaricetta.com

Questi taralli sugna e pepe sono un classico della tradizione napoletana che porto sempre sulla mia tavola durante le feste familiari. La combinazione di strutto e pepe crea un contrasto di sapori irresistibile che conquista tutti al primo morso.

Questa ricetta mi riporta sempre ai pranzi domenicali a casa di mia nonna. Lei preparava questi taralli ogni volta che la famiglia si riuniva e li serviva ancora tiepidi con un bicchiere di vino bianco fresco.

Ingredienti

Per il Lievitino

  • Acqua: 80 g a temperatura ambiente per attivare correttamente il lievito
  • Farina 00: 100 g preferibilmente setacciata per evitare grumi
  • Lievito di birra fresco: 2.5 g dona elasticità e sofficità all'impasto
  • Zucchero: 1 cucchiaino serve ad attivare il lievito più velocemente

Per l'Impasto

  • Farina 00: 400 g scegli una farina con forza W180-200 per il giusto equilibrio
  • Acqua: 100 g tiepida per amalgamare meglio gli ingredienti
  • Strutto: 200 g meglio se a temperatura ambiente per incorporarlo facilmente
  • Mandorle: 150 g danno una piacevole croccantezza ad ogni morso
  • Pepe nero: 4 cucchiaini preferibilmente macinato al momento per un aroma più intenso
  • Sale fino: 8 g per bilanciare i sapori e rafforzare il glutine

Per Decorare

  • Mandorle: q.b. intere per guarnire la superficie

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione del Lievitino

Step 1:
In una brocca versa l'acqua a temperatura ambiente e aggiungi la farina con il lievito di birra fresco sbriciolato. Incorpora lo zucchero e mescola accuratamente con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo. Copri la brocca con pellicola trasparente e lascia riposare in un luogo tiepido per circa 30 minuti finché non vedrai delle bollicine in superficie.

Preparazione dell'Impasto Base

Step 2:
Trasferisci il lievitino in una ciotola capiente e aggiungi la farina rimanente, l'acqua e lo strutto. Inizia a impastare con le mani incorporando gradualmente tutti gli ingredienti. Sposta il composto su una spianatoia infarinata e continua a lavorarlo energicamente per almeno 10 minuti fino a ottenere un impasto liscio ed elastico che si stacca dalle mani.

Arricchimento dell'Impasto

Step 3:
Aggiungi le mandorle e il pepe nero all'impasto e continua a lavorarlo con energia per distribuire uniformemente questi ingredienti. Forma una palla compatta, copri con pellicola trasparente e lascia riposare per circa 30 minuti in un luogo tiepido lontano da correnti d'aria.

Formatura dei Taralli

Step 4:
Riprendi l'impasto e stendilo con un matterello fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm. Con una rotella taglia delle strisce larghe 2 cm e lunghe 22 cm. Prendi ogni striscia, unisci le due estremità formando un anello e intreccia delicatamente per creare la classica forma del tarallo. Disponi i taralli su una teglia rivestita di carta forno lasciando spazio tra l'uno e l'altro.

Riposo e Cottura

Step 5:
Lascia riposare i taralli sulla teglia per altri 30 minuti coperti con un canovaccio pulito. Preriscalda il forno a 160°C in modalità statica. Inforna i taralli nel ripiano centrale e cuoci per 50-60 minuti controllando verso la fine della cottura. I taralli saranno pronti quando avranno raggiunto un bel colore dorato uniforme. Sforna e lascia raffreddare completamente prima di servire.
Paneer croissant con semi di sesamo.
Paneer croissant con semi di sesamo. | cucinaricetta.com

La prima volta che ho preparato questi taralli è stato durante un pranzo di Pasqua quando mio nonno mi ha svelato il suo segreto per renderli perfetti, aggiungere un pizzico di pepe in più rispetto a quanto previsto dalla ricetta tradizionale. Da allora sono diventati il mio cavallo di battaglia da portare a ogni incontro familiare.

Conservazione

I taralli sugna e pepe si mantengono fragranti per circa dieci giorni se conservati correttamente. Il segreto è riporli in un contenitore ermetico o in un sacchetto di carta ben chiuso una volta completamente raffreddati. Importante evitare l'umidità che potrebbe renderli mollicci. Se noti che perdono croccantezza puoi ravvivarli mettendoli in forno caldo per qualche minuto.

Varianti Regionali

In Campania esistono numerose versioni di questo tarallo tradizionale. La più celebre variante prevede l'aggiunta di friarielli napoletani tritati finemente nell'impasto che conferiscono un sapore leggermente amarognolo e molto caratteristico. In alcune zone della Puglia invece si aggiungono semi di finocchio che donano fresche note agrumate. Nella versione salentina troviamo anche uvetta e noci che creano un interessante contrasto dolcesalato.

Abbinamenti Perfetti

La tradizione vuole che questi taralli vadano gustati con una birra fredda seduti sugli scogli di Mergellina ammirando il golfo di Napoli. Ma si abbinano splendidamente anche a un calice di vino bianco secco come la Falanghina o il Greco di Tufo. Per un aperitivo completo servili con formaggi stagionati, olive e salumi. Sono perfetti anche come accompagnamento a zuppe e minestre nelle fredde serate invernali.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Quanto tempo ci vuole per preparare i taralli sugna e pepe?

La preparazione richiede circa 2 ore considerando i tempi di riposo e cottura.

→ I taralli si conservano a lungo?

Sì, i taralli si conservano fino a 10 giorni se chiusi in un sacchetto ermetico.

→ Posso usare mandorle intere o tritate?

Le mandorle possono essere usate sia intere che tritate, a seconda delle preferenze.

→ Qual è la variante tradizionale napoletana?

La variante napoletana può comprendere l'aggiunta di friarielli all’impasto.

→ Qual è il modo migliore per servire i taralli?

Secondo tradizione, i taralli vanno accompagnati con una birra fresca, meglio se vicino al mare!

Taralli croccanti con pepe

Deliziosi taralli con pepe nero e mandorle, dal sapore intenso e tradizionale.

Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
60 minuti
Tempo complessivo
80 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Antipasti & Aperitivi

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 10 Porzioni totali (Circa 20 taralli)

Caratteristiche alimentari: ~

Ingredienti necessari

→ Per il Lievitino

01 Acqua 80 g
02 Farina 00 100 g
03 Lievito di birra fresco 2,5 g
04 Zucchero 1 cucchiaino

→ Per l'Impasto

05 Farina 00 400 g
06 Acqua 100 g
07 Strutto 200 g
08 Mandorle 150 g
09 Pepe nero 4 cucchiaini
10 Sale fino 8 g

→ Per Decorare

11 Mandorle q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

In una brocca con acqua a temperatura ambiente, versare la farina e il lievito di birra fresco. Aggiungere lo zucchero e mescolare con una forchetta. Coprire la brocca con pellicola trasparente e lasciare riposare per circa 30 minuti.

Fase n.02

Versare il lievitino in una ciotola capiente e aggiungere la farina, l'acqua e lo strutto. Iniziare a impastare con le mani, poi trasferire il composto su una spianatoia e lavorarlo energicamente per circa 10 minuti. Aggiungere le mandorle e il pepe nero e impastare fino ad amalgamare il tutto.

Fase n.03

Formare una palla con l'impasto, coprirla con pellicola trasparente e lasciarla riposare per circa 30 minuti. Stendere l'impasto con un matterello fino a uno spessore di circa 1 cm. Con una rotella dentellata, ricavare strisce larghe 2 cm e lunghe 22 cm. Congiungere le estremità di ogni striscia e intrecciarle formando ciambelline.

Fase n.04

Trasferire i taralli su una leccarda foderata con carta forno e lasciare riposare per altri 30 minuti. Cuocere in forno statico già caldo a 160° C per circa 50-60 minuti finché dorati. Sfornare e lasciare raffreddare prima di servire.

Dettagli utili

  1. I taralli si conservano per una decina di giorni in un sacchetto ben chiuso.
  2. La variante più diffusa in Campania prevede l'aggiunta di friarielli napoletani all'impasto.
  3. Consumare i taralli accompagnandoli con una birra fredda per rispettare la tradizione.

Attrezzi consigliati

  • Brocca
  • Pellicola trasparente
  • Ciotola capiente
  • Spianatoia
  • Matterello
  • Leccarda
  • Carta forno
  • Rotella dentellata

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Contiene glutine
  • Contiene mandorle
  • Contiene strutto (derivato del latte)

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 500
  • Grassi: 25 g
  • Carboidrati: 45 g
  • Proteine: 8 g