
Questi soffici mini muffin salati con ricotta e speck sono diventati un must per i nostri aperitivi. La combinazione della cremosa ricotta con il sapore affumicato dello speck crea bocconcini irresistibili che spariscono in un attimo durante ogni occasione.
La prima volta che ho preparato questi mini muffin è stato per un brunch improvvisato con amici. Da allora sono diventati una richiesta fissa, tanto che ormai preparo sempre una doppia teglia perché vanno a ruba.
Ingredienti
- Ricotta vaccina 150 g: aggiunge morbidezza e cremosità senza appesantire l'impasto
- Speck 120 g circa 12 fette: dona un sapore affumicato e crea un guscio croccante
- Farina 00 170 g: scegliete una farina ben setacciata per una consistenza leggera
- Uova 2: fresche a temperatura ambiente per un impasto più soffice
- Grana Padano DOP grattugiato 2 cucchiai: conferisce sapidità e carattere
- Lievito istantaneo per preparazioni salate 10 g: essenziale per la sofficità
- Erba cipollina fresca: preferibilmente appena tagliata per un aroma più intenso
- Olio di semi 50 g: mantiene l'impasto umido e morbido
- Pepe nero macinato fresco: per una nota speziata
- Sale fino: da dosare con moderazione considerate che lo speck è già saporito
- Olio extravergine d'oliva: per ungere lo stampo e favorire la doratura
Istruzioni Passo per Passo
- Preparare l'impasto base:
- Sbattete leggermente le uova in una ciotola capiente. Aggiungete la ricotta ben scolata e mescolate accuratamente con una frusta a mano fino ad ottenere una consistenza cremosa e uniforme. Insaporite con un pizzico di sale e una generosa macinata di pepe nero fresco.
- Aromatizzare il composto:
- Incorporate il lievito per preparazioni salate mescolando delicatamente. Tagliate con le forbici la parte verde degli steli di erba cipollina direttamente nel composto. Questa erba aromatica dona una nota fresca e leggermente agrumata che si sposa perfettamente con la ricotta.
- Completare l'impasto:
- Aggiungete il Grana Padano grattugiato e mescolate bene. Alternate gradualmente la farina setacciata e l'olio di semi, un poco alla volta, mescolando dopo ogni aggiunta fino ad ottenere un composto omogeneo ma non troppo lavorato per evitare che i muffin risultino gommosi.
- Preparare lo stampo:
- Ungete accuratamente uno stampo da 24 mini muffin con olio extravergine d'oliva utilizzando un pennello da cucina per raggiungere tutti gli angoli. Dividete a metà ciascuna fetta di speck e usatele per foderare gli incavi dello stampo, creando un guscio che conterrà l'impasto.
- Riempire e cuocere:
- Trasferite l'impasto in una sac à poche senza bocchetta e riempite ogni cavità foderata di speck fino a tre quarti della sua capacità. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 25 minuti, fino a quando la superficie risulterà ben dorata e al tatto i muffin risulteranno sodi.
- Servire:
- Sfornate i mini muffin e lasciateli intiepidire per alcuni minuti nello stampo prima di trasferirli su una gratella. Serviteli tiepidi per apprezzarne al meglio la morbidezza interna e la croccantezza esterna dello speck.

Devi Sapere
Questi muffin si mantengono morbidi per più giorni grazie alla ricotta
Possono essere congelati dopo la cottura per averli sempre pronti
Sono perfetti anche freddi per picnic e lunch box
Conservazione
I mini muffin si mantengono perfettamente per 1 o 2 giorni sotto una campana di vetro a temperatura ambiente. Per una conservazione più lunga consiglio di avvolgerli singolarmente in pellicola alimentare e conservarli in frigorifero fino a 3 giorni. Prima di consumarli potete riscaldarli per qualche secondo in microonde o per 5 minuti in forno a 150°C per ritrovare la loro sofficità originale.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovate lo speck potete sostituirlo con prosciutto crudo o pancetta affumicata. Per una versione vegetariana provate a foderare gli stampi con zucchine grigliate tagliate a fettine sottili. La ricotta vaccina può essere sostituita con ricotta di pecora per un sapore più deciso o con formaggio spalmabile per una consistenza ancora più cremosa. Nel caso non abbiate erba cipollina potete usare erbe aromatiche alternative come timo fresco o basilico tritato.
Idee per Servire
Questi mini muffin sono perfetti come aperitivo accompagnati da un bicchiere di Prosecco fresco o un cocktail leggero. Potete presentarli su un vassoio con altri stuzzichini come olive marinate e grissini artigianali. Sono ottimi anche come accompagnamento a una zuppa leggera per un pranzo veloce o come parte di un buffet per brunch. Per un tocco in più provate a servirli con una salsa allo yogurt greco aromatizzata con erbe fresche.
Curiosità sulla Ricetta
I muffin salati hanno origini anglosassoni ma sono stati completamente reinterpretati dalla cucina italiana. La combinazione di ricotta e speck è tipica delle zone del Nord Italia dove lo speck è un prodotto tradizionale dell'Alto Adige. Questa versione miniaturizzata si ispira alla tradizione dei finger food che ha preso piede in Italia negli ultimi decenni rendendo gli aperitivi sempre più ricchi e creativi.
Domande Frequenti
- → Posso usare un altro tipo di formaggio al posto della ricotta?
Sì, puoi sostituire la ricotta con formaggio spalmabile o mascarpone, anche se il sapore e la consistenza potrebbero variare leggermente.
- → Come posso rendere i muffin più saporiti?
Aggiungi pomodori secchi, olive nere o capperi all'impasto per un tocco extra di gusto.
- → Posso congelare i mini muffin?
Certo, congelali da cotti una volta completamente raffreddati. Scongelali a temperatura ambiente o scaldali leggermente prima di servire.
- → È possibile usare un altro tipo di carne al posto dello speck?
Sì, puoi sostituire lo speck con prosciutto crudo, pancetta o bresaola a seconda del tuo gusto personale.
- → Qual è il miglior modo per servire i mini muffin?
Servili tiepidi o a temperatura ambiente, perfetti per buffet, aperitivi o picnic.