Tagliatelle al ragù bianco

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Le tagliatelle al ragù bianco sono un primo piatto ricco e gustoso preparato con carne macinata, salsiccia e verdure. Questo sugo viene insaporito con erbe aromatiche e vino bianco per un sapore delicato ma intenso. Perfette per un pranzo speciale o una cena in famiglia, queste tagliatelle si servono calde e fumanti, legate con il sugo preparato con cura. Segui tutti i passaggi per realizzare facilmente questo piatto tradizionale.

Aggiornato il Mon, 07 Apr 2025 16:49:04 GMT
Penne con carne e verdure. Salvalo
Penne con carne e verdure. | cucinaricetta.com

Queste tagliatelle al ragù bianco sono una versione deliziosa e meno conosciuta rispetto al classico ragù alla bolognese. La mancanza di pomodoro consente di apprezzare pienamente i sapori della carne e delle erbe aromatiche, creando un piatto ricco e avvolgente perfetto per una cena in famiglia.

La prima volta che ho preparato questo ragù bianco è stato durante una domenica invernale quando volevo sorprendere la mia famiglia con qualcosa di diverso. Da allora è diventato uno dei piatti più richiesti per il pranzo domenicale soprattutto dai più piccoli che apprezzano il suo sapore delicato.

Ingredienti

  • Tagliatelle all'uovo: 250 g fresche o secche di buona qualità per assorbire al meglio il condimento
  • Manzo tritato: 250 g preferibilmente con una buona percentuale di grasso per dare sapore
  • Salsiccia fresca: 150 g scegliete quella di qualità dal macellaio di fiducia per un sapore autentico
  • Pancetta: 100 g meglio se a cubetti non affumicata per un gusto delicato
  • Sedano: 60 g parte del soffritto tradizionale che dà freschezza al piatto
  • Carote: 60 g aggiungono dolcezza naturale al ragù bilanciando i sapori
  • Cipolle dorate: 60 g fondamentali per creare la base aromatica del ragù
  • Aglio: 1 spicchio da rimuovere dopo la rosolatura per un aroma delicato
  • Vino bianco: 60 g preferibilmente secco per sfumare e deglassare i fondi di cottura
  • Olio extravergine d'oliva: 50 g sceglietelo di buona qualità per un sapore migliore
  • Rosmarino: 1 rametto fresco per un aroma resinoso e intenso
  • Salvia: 3 foglie per aggiungere un tocco aromatico al ragù
  • Alloro: 2 foglie intere che rilasciano il loro aroma durante la cottura
  • Pepe nero: quanto basta macinato al momento per un sapore più intenso
  • Sale fino: quanto basta da aggiungere a piacere durante la cottura
  • Acqua: quanto basta per regolare la consistenza del ragù

Istruzioni Passo Passo

Preparare il soffritto:
Scaldate l'olio in un tegame capiente con uno spicchio d'aglio finché non imbiondisce. Aggiungete sedano, carota e cipolla tritati finemente e lasciate soffriggere delicatamente a fuoco basso per circa 5 minuti mescolando spesso per evitare che le verdure si brucino.
Aggiungere le erbe aromatiche:
Tritate finemente rosmarino e salvia e uniteli al soffritto insieme alle foglie di alloro intere. Mescolate bene per distribuire uniformemente gli aromi e lasciate insaporire per un minuto a fuoco dolce.
Rosolare la pancetta:
Aggiungete i cubetti di pancetta al soffritto e fateli rosolare per circa 3 minuti fino a quando diventano leggermente dorati e iniziano a rilasciare il loro grasso. La pancetta darà una base saporita al ragù.
Cuocere le carni:
Unite la salsiccia sbriciolata e la carne macinata al soffritto. Cuocete a fuoco vivace per circa 10 minuti mescolando frequentemente per sbriciolare bene la carne e farla dorare uniformemente. È importante che la carne sia ben rosolata per sviluppare al meglio i sapori.
Sfumare con il vino:
Rimuovete l'aglio e le foglie di alloro ormai hanno rilasciato tutto il loro aroma. Versate il vino bianco e lasciatelo evaporare completamente alzando la fiamma per qualche minuto fino a quando non sentirete più l'odore di alcol.
Completare la cottura:
Abbassate la fiamma e aggiungete un mestolo di acqua calda al ragù. Regolate di sale e pepe e proseguite la cottura a fuoco dolce per circa un'ora aggiungendo altra acqua calda se necessario per mantenere il ragù umido ma non acquoso. Il ragù deve risultare cremoso e avvolgente.
Cuocere e condire la pasta:
Quando il ragù è quasi pronto lessate le tagliatelle in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione ma scolandole molto al dente. Trasferite direttamente la pasta nel tegame con il ragù aggiungendo se necessario un po' di acqua di cottura. Mescolate delicatamente per qualche minuto per far insaporire bene la pasta.
Pasta con carne e verdure. Salvalo
Pasta con carne e verdure. | cucinaricetta.com

Il segreto di questo ragù sta nella qualità delle materie prime. La prima volta che l'ho preparato ho capito l'importanza di utilizzare carne fresca macinata al momento. Il macellaio del mio quartiere mi ha insegnato che una buona percentuale di grasso nella carne macinata è essenziale per ottenere un ragù saporito e non asciutto.

Conservazione e Preparazione Anticipata

Il ragù bianco si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico ben chiuso. Prima di riutilizzarlo riscaldatelo a fuoco dolce aggiungendo un po' di brodo o acqua per ripristinare la giusta consistenza. Il sapore migliora addirittura dopo un giorno di riposo in quanto gli aromi hanno tempo di amalgamarsi perfettamente.

Varianti e Sostituzioni

Potete arricchire questo ragù con funghi porcini secchi precedentemente ammollati che daranno un sapore terroso e intenso alla preparazione. In alternativa alle carni indicate potete utilizzare tacchino, maiale, vitello o persino coniglio sminuzzato finemente per ottenere diverse versioni ugualmente gustose. Per una versione più rustica aggiungete cubetti di soppressata dolce o piccante secondo i vostri gusti.

Abbinamenti e Servizio

Le tagliatelle al ragù bianco sono perfette servite con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano stagionato 24-36 mesi che aggiunge sapidità e cremosità al piatto. Accompagnate questo primo piatto con un buon vino rosso di medio corpo come un Sangiovese o un Chianti Classico. Per un pasto completo servite dopo un antipasto leggero di verdure e prima di un secondo semplice come un'insalata mista o verdure grigliate.

Domande Frequenti

→ Posso usare altri tipi di carne per il ragù bianco?

Sì, puoi utilizzare carne di tacchino, maiale, vitello o coniglio per un sapore diverso.

→ Come conservare il ragù bianco?

Il ragù bianco si conserva in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, per massimo 1 giorno. Può essere congelato se preparato con ingredienti freschi.

→ Si possono aggiungere altri ingredienti per insaporire il ragù?

Sì, puoi aggiungere insaccati come la soppressata o funghi porcini essiccati precedentemente ammollati e ben strizzati.

→ Qual è il segreto per un sugo saporito?

Un soffritto ben preparato e l'aggiunta di erbe aromatiche come salvia, rosmarino e alloro sono fondamentali per esaltare il sapore.

→ Come servire le tagliatelle al meglio?

Servi le tagliatelle ben calde, mescola con il ragù e aggiungi eventualmente un po' di acqua di cottura per legare il condimento.

Tagliatelle al ragù bianco

Tagliatelle con ragù bianco di carne e verdure, un primo piatto tradizionale e saporito.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
60 Minuti
Tempo Totale
90 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni)

Dietetico: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 250 g di tagliatelle all'uovo
02 250 g di manzo tritato
03 150 g di salsiccia fresca
04 100 g di pancetta
05 60 g di sedano
06 60 g di carote
07 60 g di cipolle dorate
08 1 spicchio di aglio
09 60 ml di vino bianco
10 50 ml di olio extravergine d'oliva
11 1 rametto di rosmarino
12 3 foglie di salvia
13 2 foglie di alloro
14 Pepe nero q.b.
15 Sale fino q.b.
16 Acqua q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

In un tegame riscaldare l’olio con lo spicchio d’aglio e lasciarlo imbiondire. Aggiungere il sedano e la carota tritati finemente e mescolare.

Passaggio 02

Unire la cipolla tritata e mescolare. Cuocere per qualche minuto a fuoco basso, poi aggiungere il rosmarino sfogliato e tritato al coltello.

Passaggio 03

Lavare e asciugare la salvia. Tritarla finemente e aggiungerla al soffritto insieme alle foglie di alloro intere.

Passaggio 04

Tagliare la pancetta a cubetti e rosolarla insieme alle verdure mescolando con una spatola.

Passaggio 05

Incidere il budello della salsiccia con un coltellino, rimuoverlo e sbriciolare la carne con le dita.

Passaggio 06

Aggiungere la salsiccia e la carne trita al soffritto. Cuocere a fuoco vivace e mescolare per spezzettare la carne.

Passaggio 07

Rimuovere l’aglio e l’alloro, sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare.

Passaggio 08

Unire un mestolo di acqua calda, aggiustare di sale e pepe, e cuocere a fuoco dolce per circa un’ora, aggiungendo acqua se necessario.

Passaggio 09

Portare a bollore abbondante acqua, salare e lessare le tagliatelle al dente.

Passaggio 10

Scolare le tagliatelle al dente e trasferirle nel tegame con il ragù bianco. Mescolare bene, aggiungendo eventualmente acqua di cottura, e servire immediatamente.

Note

  1. Le tagliatelle al ragù bianco si conservano in frigorifero per massimo 1 giorno se chiuse in un contenitore ermetico. Il ragù può essere congelato usando ingredienti freschi.

Strumenti Necessari

  • Tegame
  • Coltello
  • Spatola
  • Pentola

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Uova
  • Glutine
  • Latte (se presente nella salsiccia)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 480
  • Grassi Totali: 18 g
  • Carboidrati Totali: 52 g
  • Proteine: 25 g