
Questa tagliatelle con radicchio e speck è stata la mia ricetta invernale preferita per anni, perfetta per portare colore e sapore deciso alla tavola nelle giornate più fredde.
La prima volta che ho preparato questo piatto è stato durante una cena con amici in una fredda serata di gennaio. Da allora è diventato il mio asso nella manica quando voglio stupire gli ospiti con un primo piatto semplice ma di grande effetto.
Ingredienti
- Tagliatelle all’uovo fresche: 250g, scegliete quelle artigianali per un risultato superiore
- Radicchio lungo: 550g, più è fresco e croccante meglio è
- Speck: 200g, preferibilmente tagliato spesso per poterlo ridurre a cubetti uniformi
- Aglio: 2 spicchi freschi e sodi per un aroma più intenso
- Olio extravergine d’oliva: quanto basta, sceglietelo di buona qualità
- Sale fino: quanto basta
- Pepe nero: quanto basta, meglio se macinato al momento
- Timo: 4 rametti freschi per un profumo più intenso
- Grana Padano DOP grattugiato: 70g, essenziale per la cremosità finale
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione della pentola:
- Mettete sul fuoco una pentola colma d’acqua salata che servirà per la cottura della pasta. È importante che l’acqua sia abbondante per permettere alle tagliatelle di cuocere uniformemente.
- Preparazione dello speck:
- Tagliate lo speck prima a striscioline e poi a cubetti regolari. Scaldate in una padella ampia un giro d’olio e aggiungete lo speck. Fatelo rosolare per circa 5 minuti mescolando frequentemente fino a quando diventa croccante. Una volta pronto prelevatelo con un cucchiaio scolandolo bene dall’unto e mettetelo da parte.
- Cottura del radicchio:
- Nella stessa padella usata per lo speck aggiungete gli spicchi d’aglio sbucciati e i rametti di timo. Lasciate insaporire l’olio per un minuto a fuoco medio. Nel frattempo tagliate il radicchio prima a metà e poi a striscioline sottili. Unitelo in padella condendo con sale e pepe. Cuocete per 4–5 minuti finché non risulta appassito ma non completamente sfatto. Ricordatevi di eliminare l’aglio e il timo prima di procedere.
- Mantecatura finale:
- Cuocete le tagliatelle in acqua bollente per il tempo indicato sulla confezione. Quando sono al dente scolatele direttamente nella padella con il radicchio aggiungendo un mestolino di acqua di cottura. Unite il Grana Padano grattugiato e mantecate energicamente per creare una cremina avvolgente. Aggiungete un filo d’olio a crudo e in ultimo lo speck croccante precedentemente messo da parte. Saltate ancora per pochi istanti per amalgamare tutti i sapori.

Devi Sapere
La combinazione di radicchio e speck crea un perfetto equilibrio tra amarognolo e sapido. Questo piatto è ricco di vitamine del gruppo B grazie al radicchio. Le tagliatelle fresche assorbono meglio i sapori rispetto alla pasta secca.
Conservazione
Questo piatto è ideale da gustare appena preparato quando tutti gli ingredienti mantengono la loro consistenza ottimale. Se proprio necessario potete conservarlo in frigorifero per massimo un giorno in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo aggiungete un filo d’olio e un cucchiaio d’acqua in padella per ravvivare la cremosità. Evitate assolutamente il microonde che renderebbe la pasta gommosa e lo speck molliccio.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovate il radicchio lungo potete utilizzare il radicchio tondo di Chioggia pur sapendo che ha un sapore leggermente meno intenso. In alternativa allo speck potete optare per il guanciale o la pancetta affumicata che donano comunque un ottimo contrasto al sapore amarognolo del radicchio. Per una versione vegetariana sostituite lo speck con funghi porcini secchi reidratati e saltati fino a diventare croccanti.
Suggerimenti per Servire
Servite le tagliatelle in piatti fondi preriscaldati per mantenere più a lungo la temperatura ideale. Un tocco di classe è aggiungere una leggera grattugiata di scorza di limone non trattato prima di portare in tavola per dare una nota di freschezza che bilancia la ricchezza del piatto. Accompagnate con un calice di vino rosso leggero come un Bardolino o un Valpolicella per esaltare i sapori del piatto.
Domande Frequenti
- → Posso sostituire lo speck con altro ingrediente?
Sì, puoi usare guanciale o pancetta per esaltare i sapori del piatto con note diverse.
- → Come posso conservare questo piatto?
Consigliamo di servirlo subito, ma puoi conservarlo in frigorifero per un giorno al massimo.
- → Quale erba aromatica si può usare al posto del timo?
Puoi sostituirlo con maggiorana o altre erbe aromatiche a tuo gusto.
- → Come evitare che il piatto risulti troppo salato?
Regola la quantità di sale con attenzione, considerando che lo speck è già sapido.
- → Il radicchio va tagliato in un modo specifico?
Taglialo a metà e poi a listarelle sottili per favorirne la cottura uniforme.