Come fare le tagliatelle

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Scopri il metodo tradizionale per preparare le tagliatelle. Con pochi ingredienti semplici come farina 00 e uova, puoi ottenere una pasta fresca deliziosa e versatile. L'impasto viene lavorato fino ad ottenere una consistenza liscia ed elastica, lasciato riposare e tirato con cura fino al giusto spessore. Infine, le tagliatelle vengono tagliate a mano per creare autentici nidi di pasta perfetti per ogni occasione.

Aggiornato il Mon, 28 Apr 2025 14:50:12 GMT
Penne in polvere sulla tavola. Salvalo
Penne in polvere sulla tavola. | cucinaricetta.com

Questa pasta fresca fatta in casa è l'ideale per chi desidera portare in tavola il vero sapore della tradizione italiana. Le tagliatelle sono un formato versatile che esalta qualsiasi condimento, dalla semplicità di un burro e salvia all'intensità di un ragù.

Preparo queste tagliatelle da quando mia nonna mi ha insegnato la ricetta e anche i miei bambini oggi amano aiutarmi ad arrotolare la pasta. È un rituale che porta sempre gioia in cucina.

Ingredienti

  • Farina 00: 300 g ideale per la sua finezza che garantisce una pasta delicata
  • Uova a temperatura ambiente: 3 le uova a temperatura ambiente si amalgamano meglio con la farina
  • Semola per spolverizzare: quanto basta impedisce alla pasta di attaccarsi durante la lavorazione

Istruzioni Dettagliate

Preparazione dell'impasto:
Versare la farina in una ciotola creando una conca al centro. Rompere le uova nella conca e sbattere con una forchetta iniziando a incorporare la farina. Quando il composto inizia ad addensarsi continuare impastando a mano fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Lavorazione dell'impasto:
Trasferire l'impasto su un piano leggermente infarinato e lavorarlo energicamente per 10-15 minuti fino a renderlo liscio ed elastico. Formare una palla e avvolgerla nella pellicola. Lasciare riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
Stesura della sfoglia:
Dividere l'impasto in tre parti. Infarinare una porzione e appiattirla leggermente con le mani. Passarla nella macchina tirapasta impostata sul numero 1 lo spessore massimo. Ripiegare i lembi verso il centro per rendere la forma più regolare e passare nuovamente nei rulli. Continuare riducendo gradualmente lo spessore fino al numero 8.
Taglio delle tagliatelle:
Sistemare la sfoglia sulla spianatoia infarinata e pareggiare le estremità. Cospargere con semola su entrambi i lati e lasciare seccare per 5 minuti per lato. Ripiegare la sfoglia su se stessa e tagliarla a strisce di circa 7 mm. Prendere le tagliatelle dalle estremità e formare dei nidi arrotolando la pasta attorno alle dita.

Le uova sono il vero segreto di questa ricetta. Ogni volta che preparo queste tagliatelle mi ricordo di mia nonna che insisteva sempre sulla qualità delle uova dicendo che dovevano provenire da galline felici che razzolano all'aperto per ottenere un impasto dal colore dorato e dal sapore ricco.

Conservazione

La pasta fresca può essere consumata subito dopo la preparazione oppure conservata in frigorifero per 2-3 giorni. Per una conservazione più lunga disponi le tagliatelle su un vassoio leggermente infarinato in modo che non si tocchino tra loro e congelale. Una volta congelate puoi trasferirle in sacchetti ermetici e conservarle fino a 3 mesi. Cuoci la pasta congelata direttamente in acqua bollente senza scongelarla.

Varianti Possibili

Puoi arricchire l'impasto base con erbe tritate come prezzemolo o basilico per un tocco di colore e sapore. Per tagliatelle più rustiche sostituisci metà della farina 00 con farina integrale. Se desideri una pasta all'uovo più ricca puoi utilizzare 4 tuorli invece di 3 uova intere ottenendo così una pasta dal colore più intenso e dal sapore più deciso.

Abbinamenti Ideali

Le tagliatelle si abbinano perfettamente con sughi corposi come il classico ragù alla bolognese o con funghi porcini. Sono ottime anche con condimenti più leggeri come burro e salvia con una generosa spolverata di parmigiano. Per un piatto primaverile prova le tagliatelle con asparagi e pancetta. La consistenza porosa della pasta fatta in casa cattura magnificamente anche i sughi più semplici come pomodoro fresco e basilico.

Penne con uova e formaggio. Salvalo
Penne con uova e formaggio. | cucinaricetta.com

Domande Frequenti

→ Qual è il segreto per un impasto elastico?

Impastare energicamente e a lungo, per almeno 10-15 minuti, è fondamentale per sviluppare la giusta consistenza.

→ Posso usare una farina diversa dalla 00?

Sì, puoi mescolare farina 00 con semola o farine integrali, ma il risultato potrebbe variare in termini di consistenza.

→ Quanto tempo deve riposare l'impasto?

L'impasto deve riposare almeno 30 minuti a temperatura ambiente, coperto con pellicola trasparente per evitare che si secchi.

→ Come evitare che le tagliatelle si attacchino?

Cospargi leggermente le tagliatelle con della semola dopo averle tagliate; questo aiuta a mantenerle separate.

→ Posso congelare le tagliatelle?

Sì, puoi congelarle. Disponile su un vassoio infarinato, lasciale indurire in freezer e poi trasferiscile in sacchetti per alimenti.

Tagliatelle fatte a mano

Guida rapida per le migliori tagliatelle usando solo farina e uova.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
~
Tempo Totale
30 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: Circa 4 porzioni di tagliatelle

Dietetico: Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Pasta fresca

01 Farina 00 300 g
02 Uova a temperatura ambiente 3
03 Semola per spolverizzare q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Versate la farina in una ciotola, lasciandone da parte una piccola quantità per eventuali aggiustamenti. Create una conca al centro e rompete le uova a temperatura ambiente. Sbattete le uova con una forchetta fino ad incorporare parte della farina, quindi impastate a mano fino a ottenere un composto omogeneo.

Passaggio 02

Trasferite l'impasto su un piano leggermente infarinato e lavoratelo energicamente per 10-15 minuti fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciate riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.

Passaggio 03

Dividete l'impasto in tre parti. Infarinate una porzione e appiattitela. Passate il panetto nella macchina tirapasta, inizialmente al massimo spessore (n°1). Ripiegate i lembi della sfoglia verso il centro per regolarizzare la forma, quindi ripassatela nei rulli più volte fino ad arrivare allo spessore n°8.

Passaggio 04

Adagiate la sfoglia sul piano leggermente infarinato, pareggiate le estremità con un tarocco o coltello, poi dividetela in due parti per facilitarne la gestione. Lasciate seccare le sfoglie per 5 minuti su entrambi i lati, quindi arrotolate una sfoglia creando un rotolo piatto.

Passaggio 05

Tagliate il rotolo a fette di circa 7 mm di larghezza. Sollevate delicatamente le estremità delle fettine per formare le tagliatelle. Avvolgetele attorno alle dita per creare i nidi e disponeteli sulla spianatoia leggermente infarinata.

Note

  1. Lasciando riposare l'impasto si facilita il rilassamento del glutine, rendendo la pasta più elastica e maneggevole.

Strumenti Necessari

  • Ciotola
  • Macchina tirapasta
  • Pellicola trasparente
  • Tarocco o coltello
  • Spianatoia

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Può contenere glutine (farina 00).
  • Contiene uova.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 270
  • Grassi Totali: 2.5 g
  • Carboidrati Totali: 45 g
  • Proteine: 10 g