Metti in evidenza
Questo petto di tacchino condito con cremosa salsa tonnata è una squisita rivisitazione del classico vitello tonnato. La carne di tacchino viene cotta lentamente in un brodo aromatico che la insaporisce delicatamente, mantenendola morbida e succulenta. Ogni fetta viene poi avvolta da una salsa tonnata ricca e cremosa che regala al piatto un perfetto equilibrio di sapori.
La prima volta che ho preparato questo tacchino tonnè è stato per un pranzo domenicale in famiglia cercando un'alternativa più leggera ai soliti antipasti. Da allora è diventato un appuntamento fisso nelle nostre riunioni familiari e tutti ne richiedono sempre il bis.
Ingredienti
- 1 spicchio di aglio: conferisce un aroma delicato che si sposa perfettamente con il tacchino
- 1 carota: aggiunge dolcezza al brodo di cottura e un sapore equilibrato alla carne
- 1 cipolla: base aromatica essenziale per un brodo saporito
- 1 costa di sedano: dona freschezza e profondità al liquido di cottura
- 3 chiodi di garofano: aggiungono note speziate sottili ma caratteristiche
- Olio extravergine d'oliva: di buona qualità per esaltare tutti i sapori
- 2 rametti di rosmarino: erba aromatica che si sposa perfettamente con la carne bianca
- 50 g di vino bianco secco: da scegliere di buona qualità per dare acidità e profondità
- Brodo vegetale: preparato in casa per risultati ottimali
- 800 g di petto di tacchino: scegliere carne di qualità possibilmente da allevamento biologico
- 3 uova sode: fresche per una consistenza cremosa e ricca
- 200 g di tonno sott'olio: di qualità preferibilmente in vetro per un sapore migliore
- 1 cucchiaio di capperi sott'aceto: risciacquarli leggermente per bilanciare l'acidità
- 6 filetti di acciughe: per donare sapidità e profondità alla salsa
- 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva: per una consistenza vellutata
- 1 mestolo di brodo vegetale: per regolare la densità della salsa
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della carne:
- Legate il petto di tacchino come un arrosto utilizzando dello spago da cucina per mantenere una forma compatta durante la cottura. Questo passaggio è fondamentale per garantire una cottura uniforme e per ottenere fette perfette.
- Preparazione del fondo aromatico:
- Tagliate le verdure a pezzi grossolani cipolla in quarti carote a rondelle dopo averle pelate e sedano a pezzi. In una pentola capiente scaldate l'olio e aggiungete tutte le verdure preparate insieme al rosmarino all'aglio in camicia e ai chiodi di garofano. Questo mix aromatico sarà la base del sapore del vostro tacchino.
- Rosolatura e cottura:
- Adagiate il tacchino legato nel fondo di verdure e fatelo rosolare uniformemente su tutti i lati fino a doratura. Questa fase sigilla i succhi all'interno della carne mantenendola morbida. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente la parte alcolica.
- Cottura lenta:
- Coprite la carne con il brodo vegetale appena sopra il livello del tacchino. Chiudete con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco molto basso per circa 1 ora. Una cottura lenta e prolungata garantirà una carne tenera e saporita.
- Verifica della cottura:
- Controllate la cottura punzecchiando la carne con uno stecchino dopo circa 45 minuti. Se il liquido che fuoriesce è trasparente la carne è pronta. Spegnete e lasciate raffreddare il tacchino nel suo liquido di cottura per mantenere la morbidezza e il colore.
- Preparazione della salsa tonnata:
- Mettete in un contenitore alto le uova sode tagliate in quarti il tonno sgocciolato le acciughe e i capperi. Aggiungete l'olio e un mestolo del brodo di cottura della carne. Frullate tutto fino ad ottenere una crema liscia e omogenea senza grumi.
- Assemblaggio finale:
- Rimuovete lo spago dal tacchino raffreddato e tagliatelo a fette sottili. Disponete le fette su un piatto da portata e ricoprite generosamente con la salsa tonnata. Completate con qualche cappero per decorazione e un filo d'olio a crudo se desiderato.
Il segreto di questa ricetta sta nella qualità del tonno utilizzato per la salsa. Personalmente preferisco un tonno in vetro di ottima qualità che mantiene tutto il suo sapore e la sua consistenza. Ricordo ancora la prima volta che ho servito questo piatto a mia suocera notoriamente critica con le rivisitazioni dei classici. Il suo silenzio iniziale seguito da un sorriso di approvazione è stato il mio più grande successo culinario.
Conservazione
Il tacchino tonnè si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni. Per ottenere risultati ottimali è consigliabile tenere separati la carne e la salsa fino al momento di servire. In questo modo le fette di tacchino manterranno la loro consistenza ideale senza ammorbidirsi eccessivamente. La salsa tonnata può essere conservata in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 3 giorni. Prima di utilizzarla nuovamente lasciatela a temperatura ambiente per almeno 15 minuti e mescolatela bene per ripristinare la cremosità originale.
Varianti e Sostituzioni
Questa ricetta è estremamente versatile e può essere adattata secondo i vostri gusti o le necessità. Potete sostituire il petto di tacchino con fesa di tacchino o anche con petto di pollo per una versione ancora più leggera. Per chi preferisce sapori più intensi si può arricchire il brodo di cottura con un piccolo bicchierino di brandy o cognac al posto del vino bianco. Nella salsa tonnata potete variare aggiungendo un cucchiaino di senape per una nota più piccante oppure qualche goccia di succo di limone per una versione più fresca e acidula.
Idee per Servire
Il tacchino tonnè è perfetto come antipasto elegante per una cena importante ma può trasformarsi facilmente in un piatto principale se accompagnato nel modo giusto. Servitelo con crostini di pane casereccio tostato o con grissini artigianali per un aperitivo raffinato. Per un pranzo leggero ma completo accompagnatelo con un'insalata di finocchi e arance che bilancia perfettamente la cremosità della salsa. In estate potete presentarlo su un letto di misticanza con pomodorini ciliegini per un piatto colorato e fresco. Durante le festività diventa un'ottima alternativa ai classici antipasti più elaborati e pesanti.
Domande frequenti sulla ricetta
- → Come si prepara il tacchino tonnè?
Il tacchino si lega come un arrosto, si rosola con verdure aromatiche e si cuoce lentamente in brodo. Si serve con una salsa a base di tonno, uova e capperi.
- → Quali sono gli ingredienti principali della salsa?
La salsa è preparata con uova sode, tonno sott'olio, capperi, acciughe, olio extravergine e un po' di brodo di cottura.
- → Come verificare la cottura del tacchino?
Per verificare la cottura, punzecchiate la carne: se fuoriesce liquido rosa il tacchino è ancora crudo, se è trasparente è pronto.
- → Quanto dura il tacchino tonnè in frigorifero?
Si conserva per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. È consigliabile conservare separatamente carne e salsa.
- → Si possono aggiungere varianti alla salsa?
Sì, è possibile aggiungere aceto balsamico, succo di limone o scorza grattugiata per personalizzare il gusto.