Frittata con barba di frate

Sezione: Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana

La frittata con barba di frate è un secondo piatto veloce e gustoso. Si prepara con barba di frate lessata, uova, Grana Padano, primosale e speck. Dopo aver amalgamato gli ingredienti, il composto viene cotto in padella. Perfetta sia come secondo piatto che a cubetti per un antipasto o un aperitivo. Conservabile in frigorifero per due giorni, non indicata per congelazione.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Thu, 08 May 2025 16:27:48 GMT
Pizza in un piatto nero con verdure e prosciutto. Metti in evidenza
Pizza in un piatto nero con verdure e prosciutto. | cucinaricetta.com

Questa frittata con barba di frate è un secondo piatto gustoso che sfrutta un ingrediente primaverile spesso poco conosciuto. La barba di frate, chiamata anche agretto, è un'erbetta tenera e versatile che dà un sapore unico a questa preparazione. Perfetta sia come piatto principale che tagliata a cubetti per un aperitivo.

La preparazione di questa frittata è diventata un rito primaverile nella mia famiglia. La prima volta che l'ho cucinata è stato durante una gita in campagna quando abbiamo raccolto la barba di frate fresca dal campo di un contadino locale. Da allora è diventata il nostro modo preferito per celebrare l'arrivo della primavera.

Ingredienti

  • Uova grandi: 6 fondamentali per una frittata alta e soffice, scegli quelle biologiche per un sapore migliore
  • Barba di frate: 250 g, procuratela fresca al mercato controllando che i filamenti siano di un bel verde brillante
  • Grana Padano DOP: 30 g, aggiunge sapidità e profondità al piatto, cerca quello stagionato almeno 16 mesi
  • Speck: 50 g, dona un affumicato delizioso, chiedi al tuo salumiere un taglio non troppo sottile
  • Primosale: 200 g, formaggio fresco che si scioglie creando filamenti gustosi, preferibilmente di pecora
  • Olio extravergine d'oliva: 6 cucchiai, scegli un olio dal sapore deciso per esaltare gli altri ingredienti
  • Sale fino: quanto basta
  • Pepe nero: quanto basta

Istruzioni Passo Passo

Pulizia della barba di frate:
Elimina la parte finale rossastra degli agretti e lavali accuratamente sotto acqua corrente per rimuovere ogni traccia di terra. È importante dedicare tempo a questa fase per evitare che rimanga sabbia nella frittata.
Cottura della barba di frate:
Lessa gli agretti in acqua bollente salata per circa 10 minuti fino a quando risultano teneri ma ancora leggermente al dente. Scolali molto bene premendoli contro un colino per eliminare l'acqua in eccesso.
Preparazione degli ingredienti:
Taglia il primosale a cubetti di circa 1 cm e lo speck a listarelle non troppo sottili. Taglia grossolanamente la barba di frate lessata mantenendo i filamenti abbastanza lunghi per apprezzarne la consistenza nella frittata.
Preparazione del composto:
In una ciotola capiente sbatti energicamente le uova fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi la barba di frate tagliata, il Grana Padano grattugiato, i cubetti di primosale e le listarelle di speck. Amalgama tutti gli ingredienti con una forchetta, regolando di sale e pepe.
Cottura della frittata:
Scalda l'olio in una padella antiaderente di circa 24 cm di diametro. Quando l'olio è caldo ma non fumante versa il composto e copri con un coperchio. Fai cuocere a fuoco medio basso per circa 10 minuti fino a quando vedrai i bordi staccarsi dalla padella.
Capovolgimento e completamento:
Aiutandoti con un piatto o il coperchio capovolgi con decisione la frittata e falla scivolare nuovamente nella padella dal lato non ancora cotto. Prosegui la cottura per altri 5 minuti senza coperchio fino a quando anche questo lato sarà dorato.
Un piatto di quiche con verdure e prosciutto.
Un piatto di quiche con verdure e prosciutto. | cucinaricetta.com

La barba di frate è l'ingrediente che rende questa frittata davvero speciale. La prima volta che mio nonno me la fece assaggiare pensavo fosse una strana erba di mare per via del suo aspetto simile a sottili fili verdi. Il suo sapore leggermente acidulo però crea un contrasto perfetto con la ricchezza delle uova e dei formaggi.

Conservazione

La frittata con barba di frate si mantiene perfettamente in frigorifero per due giorni purché sia conservata in un contenitore ermetico. Ti consiglio di estrarla dal frigorifero almeno 30 minuti prima di servirla per apprezzarne al meglio il sapore. Per riscaldarla puoi utilizzare il forno a 180°C per circa 5 minuti evitando il microonde che potrebbe renderla gommosa.

Varianti e Sostituzioni

Questa ricetta è estremamente versatile e permette molte sostituzioni in base a ciò che hai nel frigorifero. Puoi sostituire lo speck con pancetta affumicata o cubetti di prosciutto cotto. Il primosale può essere sostituito con mozzarella asciutta, scamorza o feta. Per una versione vegetariana elimina lo speck e aggiungi verdure saltate come peperoni, zucchine o cipolla rossa caramellata. In alternativa agli agretti quando non sono di stagione puoi usare spinaci freschi o bietole.

Suggerimenti per Servire

La frittata con barba di frate è perfetta servita con una semplice insalata di pomodorini e rucola condita con aceto balsamico. Puoi anche tagliarla a quadretti e servirla come antipasto su crostini di pane tostato spalmati con un velo di ricotta. È deliziosa anche come ripieno per un sandwich con pane integrale e qualche foglia di lattuga fresca. Per un brunch domenicale accompagnala con un prosecco fresco o un calice di Vermentino.

Storia e Curiosità

La barba di frate, conosciuta scientificamente come Salsola soda, è una pianta spontanea che cresce nelle zone costiere mediterranee. Il suo nome deriva dall'aspetto dei suoi germogli che ricordano le barbe dei frati cappuccini. Storicamente questa pianta veniva utilizzata per produrre la soda nelle vetrerie di Murano. In cucina è stata riscoperta negli ultimi decenni per il suo sapore particolare e le proprietà nutritive, ricche di sali minerali, vitamina C e A. La frittata è sempre stata il modo tradizionale delle nonne italiane per valorizzare le erbe spontanee di stagione trasformandole in piatti sostanziosi e nutrienti.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Come si pulisce la barba di frate?

Per pulire la barba di frate, elimina l'estremità rossastra e sciacquala accuratamente sotto acqua corrente.

→ Posso sostituire lo speck?

Certo! Puoi usare la pancetta o, per una variante vegetariana, cubetti di peperoni o altre verdure.

→ La frittata può essere conservata?

Sì, puoi conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo due giorni. La congelazione non è consigliata.

→ Come si gira la frittata in padella?

Per girare la frittata, usa un coperchio per capovolgerla e trasferirla di nuovo nella padella.

→ Quali formaggi posso usare al posto del primosale?

Puoi sostituire il primosale con mozzarella, scamorza o altri formaggi semi-stagionati a tuo piacere.

Frittata con barba di frate

Una frittata saporita con barba di frate, formaggi e speck.

Tempo di preparazione
15 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Tempo complessivo
30 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Secondi Piatti

Livello della ricetta: Facile

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali (1 frittata grande)

Caratteristiche alimentari: Pochi carboidrati, Senza glutine

Ingredienti necessari

→ Ingredienti Principali

01 Uova grandi, 6
02 Barba di frate (agretti) da pulire, 250 g
03 Grana Padano DOP, 30 g
04 Speck, 50 g
05 Primosale, 200 g
06 Olio extravergine d'oliva, 6 cucchiai
07 Sale fino, q.b.
08 Pepe nero, q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Pulite la barba di frate rimuovendo l'estremità rossastra, lavatela sotto acqua corrente e lessatela in acqua salata per circa 10 minuti. Scolatela bene, tagliatela a pezzi grossolani mantenendo i fili abbastanza lunghi.

Fase n.02

Tagliate il primosale a cubetti non troppo piccoli e lo speck a listarelle. In una ciotola, sbattete le uova fino a ottenere una miscela omogenea.

Fase n.03

Aggiungete la barba di frate, il Grana Padano, il primosale e lo speck nella ciotola con le uova sbattute. Mescolate delicatamente con una forchetta, aggiustando di sale e pepe.

Fase n.04

Scaldate l'olio extravergine d'oliva in una padella. Versate il composto e coprite con un coperchio. Cuocete a fuoco medio-basso per circa 10 minuti.

Fase n.05

Con l'aiuto del coperchio, girate la frittata e fatela scivolare nuovamente nella padella. Cuocete per altri 5 minuti senza coperchio. Servite calda o tagliata a cubetti.

Dettagli utili

  1. Potete conservare la frittata in frigorifero per due giorni in un contenitore ermetico, ma si sconsiglia la congelazione.
  2. Le frittate sono versatili e si prestano a numerose varianti. Ad esempio, potete sostituire lo speck con pancetta o i peperoni, e il primosale con mozzarella.

Attrezzi consigliati

  • Ciotola
  • Coltello
  • Tagliere
  • Padella
  • Coperchio
  • Forchetta

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Contiene latticini (Grana Padano, primosale).
  • Contiene uova.

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 280.5
  • Grassi: 19.3 g
  • Carboidrati: 4.8 g
  • Proteine: 20.6 g