Gamberi in crosta al forno

Sezione: Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana

Prepara i gamberi in crosta come antipasto perfetto: avvolgi i gamberi puliti in strisce di pasta sfoglia, spennella con uovo e cospargi con i semi di tua scelta (sesamo nero, bianco o girasole). Cuoci in forno a 200° per 15 minuti finché non saranno dorati. Servi tiepidi con una gustosa salsa allo yogurt arricchita con limone, menta e olio d'oliva. Una delizia croccante e sfiziosa per ogni occasione.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Fri, 09 May 2025 15:15:35 GMT
Shrimp in a bowl with a white sauce. Metti in evidenza
Shrimp in a bowl with a white sauce. | cucinaricetta.com

Questa fragrante e deliziosa ricetta di gamberi in crosta è l'antipasto perfetto per le vostre occasioni speciali, ideale come finger food elegante durante le festività o per un cenone di Capodanno indimenticabile.

Ho creato questa ricetta per il mio ultimo cenone di Capodanno e da allora è diventata una richiesta fissa dai miei ospiti. La combinazione di texture e sapori conquista sempre tutti al primo morso.

Ingredienti

  • Gamberi: 600 g circa 12 pezzi, sceglieteli freschi e di buona qualità per un risultato impeccabile
  • Pasta sfoglia: 120 g, preferibilmente rettangolare già stesa per facilitare il taglio
  • Uovo: 1 a temperatura ambiente, per una doratura perfetta
  • Semi di sesamo nero: 1 cucchiaino, per un tocco esotico e un contrasto cromatico
  • Semi di sesamo bianco: 1 cucchiaino, per una nota di croccantezza delicata
  • Semi di girasole: 1 cucchiaino, aggiungono un sapore leggermente tostato
  • Olio extravergine d'oliva: per insaporire i gamberi, scegliete un olio delicato
  • Sale fino: quanto basta
  • Pepe nero: quanto basta, macinato al momento per un aroma più intenso
  • Per la salsa:
  • Yogurt greco: 200 g, utilizzate quello più denso per una consistenza perfetta
  • Menta fresca: 1 ciuffo, le foglioline più tenere hanno un aroma migliore
  • Succo di limone: mezzo fresco, per una nota acidula che bilancia la ricchezza dei gamberi
  • Olio extravergine d'oliva: 10 g
  • Sale fino: quanto basta
  • Pepe nero: quanto basta

Istruzioni Passo dopo Passo

Pulire i gamberi:
Rimuovete la testa, le zampette e il carapace mantenendo intatta la coda. Estraete con cura il filamento nero sul dorso usando uno stecchino o la punta di un coltellino. Questo passaggio è fondamentale per eliminare ogni traccia di intestino che comprometterebbe il sapore finale.
Condire i gamberi:
Disponete i gamberi puliti in una pirofila e massaggiateli delicatamente con olio extravergine d'oliva, sale e pepe. Questo condimento base esalterà il sapore naturale dei crostacei senza sovrastarlo.
Preparare la sfoglia:
Tagliate la pasta sfoglia in striscioline regolari di circa 1 cm di larghezza usando una rotella tagliapasta. La precisione in questo passaggio garantirà un risultato estetico uniforme.
Avvolgere i gamberi:
Partendo dalla testa, avvolgete ogni gambero con una striscia di pasta sfoglia procedendo a spirale fino a raggiungere la coda. Mantenete la coda scoperta per creare un elegante punto di presa. Assicuratevi che le spire siano leggermente sovrapposte per evitare che la sfoglia si apra durante la cottura.
Completare la preparazione:
Disponete i gamberi avvolti su una teglia rivestita con carta da forno, lasciando spazio tra uno e l'altro. Sbattete l'uovo in una ciotolina e spennellate accuratamente tutta la superficie della sfoglia. Cospargete gruppi di 4 gamberi con ciascun tipo di semi, premendo leggermente perché aderiscano bene.
Cuocere:
Infornate in forno statico preriscaldato a 200°C per 15 minuti o fino a quando la sfoglia risulterà dorata e croccante. Controllate regolarmente negli ultimi minuti per evitare che si scuriscano troppo.
Preparare la salsa:
Mentre i gamberi cuociono, mescolate in una ciotola lo yogurt greco con il succo di limone fresco. Aggiungete la menta spezzettata grossolanamente, lasciandone qualche foglia intera per decorare. Condite con olio, sale e pepe, mescolando delicatamente fino a ottenere una consistenza omogenea.
Servire:
Lasciate intiepidire leggermente i gamberi prima di servirli. Disponeteli su un piatto da portata accompagnati dalla salsa allo yogurt in una ciotolina separata.
Una tavolata con piatti di frullati e bruschetta.
Una tavolata con piatti di frullati e bruschetta. | cucinaricetta.com

Questo piatto è nato durante una cena improvvisata quando avevo solo gamberi e pasta sfoglia in casa. L'aggiunta dei semi è stata un'intuizione che ha elevato il piatto a un livello superiore, trasformando un esperimento casalingo in un antipasto degno delle grandi occasioni.

Conservazione

I gamberi in crosta sono da gustare preferibilmente appena sfornati quando la sfoglia è ancora fragrante e croccante. Se necessario potete conservarli in frigorifero per alcune ore ma perderanno parte della loro croccantezza. Riscaldateli in forno a 180°C per pochi minuti prima di servire. La salsa allo yogurt può essere preparata con un giorno di anticipo e conservata in frigorifero in un contenitore ermetico.

Varianti e Sostituzioni

Se non amate i gamberi potete realizzare questa ricetta con code di scampi o astice per un risultato ancora più raffinato. Per una versione più economica provate con pezzetti di petto di pollo marinati in succo di limone e spezie. I semi possono essere sostituiti con mandorle a lamelle, granella di pistacchio o nocciole tritate finemente per variare i sapori. Per una versione più aromatica aggiungete erbe aromatiche come timo o origano alla pasta sfoglia prima di avvolgere i gamberi.

Servire e Abbinare

I gamberi in crosta sono perfetti come antipasto elegante ma possono anche essere serviti come secondo piatto accompagnati da un'insalata fresca. Disponeteli su un letto di rucola con spicchi di limone per un effetto visivo accattivante. Questo piatto si abbina splendidamente con vini bianchi secchi come un Vermentino o un Falanghina. In alternativa provate con un Prosecco extra dry che bilancia perfettamente la ricchezza della sfoglia e la delicatezza dei gamberi.

Storia e Curiosità

La tecnica di avvolgere i crostacei nella pasta ha origini antiche nella cucina mediterranea. In particolare, nelle zone costiere della Sicilia e della Puglia esistono ricette simili che tradizionalmente utilizzavano la pasta di pane invece della sfoglia. Questo metodo di cottura aiutava a preservare la morbidezza del pesce proteggendolo dal calore diretto del forno. Oggi questa preparazione rappresenta una perfetta fusione tra tradizione e modernità, ideale per stupire i vostri ospiti con un piatto che è tanto bello da vedere quanto buono da gustare.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Quanto tempo ci vuole per preparare i gamberi in crosta?

La preparazione richiede circa 15 minuti, seguiti da 15 minuti di cottura in forno.

→ Quali semi posso usare per decorare i gamberi?

Puoi usare semi di sesamo nero, sesamo bianco, semi di girasole o variarli con granella di mandorle o pistacchi.

→ Posso preparare la salsa in anticipo?

Sì, la salsa allo yogurt può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero fino al momento di servire.

→ È possibile sostituire la pasta sfoglia?

Sì, puoi sostituire la pasta sfoglia con pasta fillo per una variante ancora più leggera e croccante.

→ Posso congelare i gamberi in crosta già cotti?

Sconsigliamo la congelazione, è preferibile consumarli appena preparati per mantenere la croccantezza.

Gamberi in crosta facili e gustosi

Deliziosi gamberi avvolti in pasta sfoglia con semi croccanti, ideali per buffet o cene festive.

Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Tempo complessivo
45 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Secondi Piatti

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali (12 gamberi in crosta)

Caratteristiche alimentari: ~

Ingredienti necessari

→ Ingredienti principali

01 Gamberi 600 g (12 pezzi)
02 Pasta sfoglia 120 g
03 Uova 1
04 Semi di sesamo nero 1 cucchiaino
05 Semi di sesamo 1 cucchiaino
06 Semi di girasole 1 cucchiaino
07 Olio extravergine d'oliva q.b.
08 Sale fino q.b.
09 Pepe nero q.b.

→ Per la salsa allo yogurt

10 Yogurt greco 200 g
11 Menta 1 ciuffo
12 Succo di limone ½ (circa 10 ml)
13 Olio extravergine d'oliva 10 g
14 Sale fino q.b.
15 Pepe nero q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Pulite i gamberi rimuovendo la testa, le zampette e il carapace, lasciando intatta la coda. Estraete il filamento nero dorsale con uno stecchino. Disponete i gamberi puliti in una pirofila, condite con olio, sale e pepe e mescolate delicatamente. Teneteli da parte.

Fase n.02

Con una rotella tagliapasta, ricavate striscioline da 1 cm di larghezza dalla pasta sfoglia. Avvolgete ogni gambero con una striscia di sfoglia, partendo dalla testa e procedendo a spirale fino alla coda. Adagiate i gamberi rivestiti su una teglia da forno.

Fase n.03

Sbattete l'uovo in una ciotola e spennellatelo sulla sfoglia che avvolge i gamberi. Distribuite i semi di sesamo neri su 4 gamberi, i semi di sesamo bianchi su altri 4 e i semi di girasole sugli ultimi 4. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per 15 minuti o finché la sfoglia risulta dorata.

Fase n.04

Spremete il succo del limone e unitelo allo yogurt greco in una ciotola. Aggiungete la menta grossolanamente spezzettata, l’olio, il pepe e il sale. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

Fase n.05

Una volta cotti, lasciate intiepidire i gamberi in crosta. Serviteli accompagnati dalla salsa allo yogurt.

Dettagli utili

  1. È preferibile consumare i gamberi in crosta appena preparati per mantenere la freschezza e la croccantezza.
  2. Gli scarti dei gamberi possono essere utilizzati per preparare un fumetto di crostacei.

Attrezzi consigliati

  • Rotella tagliapasta
  • Teglia da forno
  • Pennello da cucina
  • Ciotole

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Contiene crostacei
  • Contiene uova
  • Contiene semi di sesamo
  • Può contenere tracce di glutine dalla pasta sfoglia

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 310.5
  • Grassi: 15.6 g
  • Carboidrati: 12.4 g
  • Proteine: 28.9 g