
Questo rustico strudel di ricotta e spinaci rappresenta un'ottima soluzione sia come antipasto sfizioso che come secondo piatto vegetariano. La combinazione della croccante pasta sfoglia con il ripieno cremoso di spinaci e ricotta crea un contrasto di consistenze irresistibile, ideale da servire in ogni occasione.
Questa ricetta è diventata il mio cavallo di battaglia per le cene con amici. La prima volta l'ho preparata per un buffet natalizio e da allora tutti me la richiedono regolarmente.
Ingredienti
- Pasta Sfoglia: un rotolo da 230g, sceglietela di buona qualità meglio se al burro per un risultato più fragrante
- Ricotta vaccina: 125g, controllate che sia ben asciutta altrimenti scolatela prima dell'uso
- Spinaci: 500g freschi, sono preferibili per il loro sapore più intenso
- Grana Padano DOP: 75g da grattugiare dona sapidità al ripieno
- Pinoli: 25g tostati leggermente per esaltarne l'aroma
- Uovo medio: uno per legare il composto
- Aglio: uno spicchio, solo per aromatizzare gli spinaci
- Burro: quanto basta per insaporire gli spinaci
- Noce moscata: per dare una nota aromatica al ripieno
- Sale e pepe: quanto basta
- Tuorlo: uno, più 20g di latte per spennellare e ottenere una doratura perfetta
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione degli spinaci:
- Fate sciogliere un pezzetto di burro in padella con uno spicchio d'aglio. Aggiungete gli spinaci lavati e salate. Coprite e cuocete a fuoco medio-basso per 4-5 minuti. Rimuovete l'aglio e scolate bene gli spinaci in un colino pressandoli leggermente per eliminare l'acqua in eccesso. Lasciate intiepidire.
- Preparazione del ripieno:
- Tritate grossolanamente gli spinaci con un coltello. Trasferiteli in una ciotola e aggiungete il Grana Padano grattugiato, l'uovo, la ricotta, i pinoli, un pizzico di sale, pepe e noce moscata. Mescolate accuratamente tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
- Assemblaggio dello strudel:
- Stendete la pasta sfoglia su un foglio di carta forno. Disponete il ripieno su metà della superficie lasciando circa 3 cm di bordo. Ripiegate il bordo inferiore e i lembi laterali. Con l'aiuto della carta forno capovolgete lo strudel in modo che la chiusura rimanga nella parte inferiore.
- Cottura:
- Mescolate un tuorlo con 20g di latte e spennellate la superficie dello strudel. Praticate alcuni tagli decorativi sulla superficie. Infornate in forno ventilato preriscaldato a 190°C per circa 25 minuti fino a doratura uniforme. Sfornate e lasciate intiepidire prima di tagliare a fette.

Gli spinaci sono l'indiscusso protagonista di questa ricetta. Ricordo ancora quando mia nonna preparava uno strudel simile usando gli spinaci del suo orto. La differenza di sapore era incredibile e da allora cerco sempre di usare spinaci freschi e di stagione per ottenere il massimo gusto.
Conservazione
Lo strudel si mantiene in frigorifero per un massimo di due giorni se conservato in un contenitore ermetico. Per gustarlo al meglio riscaldatelo brevemente in forno a 150°C per 5 minuti così da ripristinare la croccantezza della sfoglia. Se volete prepararlo in anticipo potete congelarlo dopo la cottura e scongelarlo lentamente in frigorifero prima di riscaldarlo.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovate la ricotta vaccina potete sostituirla con ricotta di pecora che conferirà un sapore più deciso. Per chi non ama i pinoli è possibile utilizzare noci tritate o mandorle. Gli spinaci possono essere sostituiti con bietole o cavolo nero per variare il sapore. In caso di intolleranza al lattosio sostituite il Grana Padano con un formaggio stagionato senza lattosio.
Idee di Servizio
Lo strudel è perfetto tagliato a fette spesse come secondo piatto accompagnato da un'insalata mista. In versione antipasto tagliatelo a cubetti e servitelo con uno stuzzicadenti. Per un brunch domenicale presentatelo su un tagliere di legno con accanto qualche pomodorino e foglie di basilico fresco. Si abbina perfettamente a un calice di vino bianco fresco come un Vermentino o un Pinot Grigio.
Origini e Curiosità
Lo strudel è un piatto di origine austriaca ma questa versione salata rappresenta una reinterpretazione italiana molto diffusa nelle regioni del nord. Nella tradizione contadina veneta era preparato per utilizzare gli avanzi di formaggio e verdure di stagione. Oggi è diventato un classico della cucina moderna apprezzato per la sua versatilità e facilità di preparazione.
Domande Frequenti
- → Posso usare spinaci surgelati?
Sì, utilizza circa la metà del peso indicato per gli spinaci freschi e segui le istruzioni di cottura sulla confezione prima di procedere con la ricetta.
- → Si può congelare lo strudel?
Sì, puoi congelarlo dopo la cottura per conservarlo più a lungo.
- → È normale che il ripieno rimanga umido?
Sì, la consistenza interna dello strudel può essere leggermente umida a causa del ripieno.
- → Come evitare che la ricotta sia troppo liquida?
Fai scolare bene la ricotta se presenta molto siero prima di utilizzarla nella ricetta.
- → Posso usare un tipo diverso di pasta?
Sì, puoi sostituire la pasta sfoglia con pasta fillo per una versione più croccante.