
Questa zuppa di canederli alla tirolese è un piatto tradizionale che racchiude tutto il calore della cucina alpina in una preparazione semplice ma ricca di sapore.
La prima volta che ho preparato i canederli è stato durante una vacanza in Trentino Alto Adige. Da allora sono diventati un must nella mia cucina invernale, amati da tutta la famiglia per il loro sapore rustico e confortante.
Ingredienti
- Pane raffermo: 250 g, fondamentale per la consistenza dei canederli, scegli pane di tipo bianco per un risultato autentico
- Speck: 150 g, dona un sapore affumicato caratteristico, cerca di trovare speck di buona qualità tagliato a cubetti piccoli
- Cipolle bianche: 50 g, forniscono dolcezza e aroma, sceglile fresche e sode
- Uova medie: 2, legano tutti gli ingredienti, preferisci uova a temperatura ambiente
- Latte intero: 250 g, ammorbidisce il pane, utilizza latte fresco per un sapore migliore
- Burro: 10 g, per rosolare gli aromi, aggiungi un tocco di sapore
- Pepe nero: quanto basta, per insaporire, preferibilmente macinato al momento
- Prezzemolo: quanto basta, aggiunge freschezza, sceglilo con foglie verdi e croccanti
- Erba cipollina: quanto basta, dona un delicato aroma di cipolla, utilizzala fresca per un sapore più intenso
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparare il brodo:
- Inizia preparando un buon brodo di carne e tienilo in caldo mentre prepari i canederli. Il brodo deve essere ben saporito poiché sarà la base in cui cuocerai le polpette di pane.
- Preparare gli aromi:
- Trita finemente la cipolla e taglia lo speck a cubetti molto piccoli di circa 2-3 mm. Fai sciogliere il burro in una padella a fuoco dolce e rosola cipolla e speck per 5 minuti mescolando frequentemente fino a quando la cipolla diventa trasparente. Spegni il fuoco e lascia intiepidire il tutto.
- Preparare le erbe aromatiche:
- Trita finemente il prezzemolo e l’erba cipollina. Queste erbe daranno freschezza e colore ai tuoi canederli oltre a un sapore aromatico.
- Preparare l’impasto:
- Taglia il pane raffermo a cubetti di circa 0,5 cm e mettilo in una ciotola capiente. Aggiungi il latte, iniziando con 200 g, e le uova. Unisci le erbe aromatiche tritate e il composto di speck e cipolla tiepido. Mescola bene tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Se risulta troppo asciutto, aggiungi altro latte; se troppo molle, puoi aggiungere un po’ di farina o pangrattato.
- Formare i canederli:
- Con le mani leggermente inumidite forma delle polpette rotonde dal diametro di circa 5 cm. L’impasto dovrebbe essere abbastanza compatto da mantenere la forma ma non troppo denso. Con le dosi indicate otterrai circa 10 canederli.
- Cuocere i canederli:
- Immergi delicatamente i canederli nel brodo di carne bollente. Cuoci a bollore moderato per 15 minuti. I canederli sono pronti quando vengono a galla e sono sodi al tatto.
- Servire:
- Servi i canederli ben caldi nel loro brodo, eventualmente guarnendo con erba cipollina fresca tritata.

Lo speck è il vero protagonista di questa ricetta. La prima volta che ho assaggiato i canederli ero a San Candido in un rifugio di montagna. Il profumo dello speck che si diffondeva dalla cucina mi ha conquistato immediatamente e da allora cerco sempre speck di alta qualità per ricreare quel sapore autentico.
Conservazione
I canederli crudi si conservano perfettamente in frigorifero per un giorno, riposti in un contenitore ermetico. Questo ti permette di prepararli in anticipo e cuocerli al momento del bisogno. Puoi anche congelarli da crudi disponendoli su un vassoio senza che si tocchino e poi trasferendoli in sacchetti per alimenti una volta solidificati. I canederli cotti, invece, andrebbero consumati subito perché tendono a diventare mollicci se conservati.
Varianti e Sostituzioni
La tradizione tirolese offre diverse varianti dei canederli. Puoi sostituire lo speck con pancetta affumicata o con la lucanica trentina per un sapore diverso ma altrettanto gustoso. Per una versione vegetariana puoi eliminare la carne e arricchire l’impasto con formaggio stagionato e spinaci scottati. Il pane può essere per lo più bianco secco, ma puoi aggiungere anche un pezzo di pane fresco per una consistenza più morbida o utilizzare pane congelato regolando la quantità di liquido.
Come Servire i Canederli
I canederli possono essere serviti in diversi modi. La versione classica li vuole immersi nel brodo caldo di carne, ma puoi anche scolarli e condirli con burro fuso e formaggio grattugiato. In estate sono deliziosi anche freddi accompagnati da insalate fresche. Nelle occasioni speciali prova ad abbinarli con ragù di selvaggina o funghi trifolati per un piatto davvero speciale. Un calice di vino rosso corposo del Trentino, come il Teroldego, è l’abbinamento perfetto.
Domande Frequenti
- → Quale tipo di pane è consigliato per i canederli?
È preferibile utilizzare pane bianco raffermo. Puoi aggiungere una piccola parte di pane fresco o persino pane congelato, regolando il liquido necessario.
- → Si può sostituire lo speck nei canederli?
Sì, puoi usare pancetta o lucanica al posto dello speck. Entrambi aggiungeranno sapore al piatto.
- → Posso conservare i canederli preparati?
I canederli crudi si possono conservare in frigorifero per un giorno, chiusi in contenitore ermetico, oppure congelarli per un uso successivo.
- → Come regolo la consistenza dell'impasto?
Se l'impasto risulta asciutto, aggiungi poco latte. Se invece è troppo appiccicoso, puoi incorporare un po' di farina o pangrattato.
- → Quanto tempo richiede la cottura dei canederli?
I canederli devono cuocere in brodo bollente per circa 15 minuti, mantenendo un bollore moderato.