
Questa zuppa di cozze con pepe nero è un piatto tradizionale della cucina italiana, semplice ma ricco di sapore marino che esalta la freschezza delle cozze con la piccantezza del pepe.
Ho imparato a preparare questa impepata di cozze durante una vacanza in Campania. Un pescatore locale mi ha svelato il segreto di questo piatto la cui bontà risiede nella semplicità e nella qualità delle materie prime.
Ingredienti
- Cozze fresche: 2 kg scegliete quelle piccole e ben chiuse per garantire freschezza e sicurezza
- Pepe nero: in grani da macinare al momento questo è fondamentale per ottenere tutto l'aroma del pepe
- Prezzemolo fresco: opzionale per guarnire e aggiungere una nota erbacea fresca
- Limoni freschi: opzionale per servire e aggiungere acidità al piatto
Istruzioni Passo-Passo
- Pulizia delle cozze:
- Controllate che tutte le cozze siano chiuse eliminando quelle aperte o rotte. Rimuovete i denti di cane con un coltellino affilato, staccate la barbetta tirando con decisione e grattate via le impurità esterne con una paglietta da cucina nuova. Terminate sciacquando accuratamente sotto acqua corrente fredda.
- Cottura delle cozze:
- Scaldate una pentola capiente a fuoco alto senza aggiungere liquidi. Quando la pentola è calda versate le cozze pulite e aggiungete immediatamente una generosa quantità di pepe nero macinato al momento. Coprite subito con il coperchio per trattenere il vapore che si creerà.
- Conclusione della cottura:
- Lasciate cuocere per circa 3-4 minuti scuotendo occasionalmente la pentola per rimescolare le cozze. Le cozze sono pronte quando si sono tutte aperte. Servite immediatamente nei piatti guarnendo a piacere con prezzemolo tritato e spicchi di limone.
Cosa Devi Sapere
Piatto ad alto contenuto proteico e basso contenuto calorico
Ricetta velocissima perfetta per cene improvvisate
Le cozze aperte prima della cottura vanno scartate perché potrebbero essere avariate
Le cozze che rimangono chiuse dopo la cottura non vanno consumate
Il pepe nero fresco è davvero l'anima di questo piatto. Ricordo ancora quando mio nonno insisteva sul macinare il pepe al momento dicendo che solo così si poteva sentire la vera essenza del pepe che si sposa perfettamente con il sapore marino delle cozze.
Varianti Regionali
In alcune zone della Campania questa preparazione viene arricchita con aglio e peperoncino che donano ulteriore carattere al piatto. In Puglia invece si aggiunge spesso del pomodoro fresco a cubetti che si mescola al liquido rilasciato dalle cozze creando un sugo delizioso.
Consigli per il Servizio
Servite l'impepata di cozze ben calda accompagnandola con fette di pane casereccio tostato ideale per fare la scarpetta con il saporito liquido rilasciato dalle cozze. In alternativa potete utilizzare questo piatto come condimento per linguine o spaghetti cuocendo la pasta molto al dente e terminando la cottura direttamente nel liquido delle cozze.
Abbinamenti Consigliati
Questo piatto semplice si accompagna perfettamente con un vino bianco secco come un Vermentino o un Fiano di Avellino. La freschezza e mineralità di questi vini esaltano il sapore del mare senza sovrastare la delicatezza delle cozze.

Domande Frequenti
- → Come si puliscono le cozze?
Per pulire le cozze, eliminate eventuali residui e impurità con un coltellino e una paglietta. Scartate le cozze rotte o aperte e rimuovete la barbetta tirandola delicatamente.
- → Quanto tempo è necessario per cucinare l'impepata di cozze?
La cottura delle cozze richiede circa 3-4 minuti in una pentola capiente con il coperchio chiuso, finché tutte le cozze non saranno schiuse.
- → Quali ingredienti si possono aggiungere per arricchire la ricetta?
Puoi aggiungere aglio, olio extravergine d'oliva o peperoncino per una variante ancora più gustosa.
- → Si possono conservare le cozze preparate?
Si sconsiglia di conservare le cozze una volta cotte, in quanto è preferibile consumarle appena preparate.
- → Come si può utilizzare l'impepata di cozze in altri piatti?
L'impepata di cozze può essere utilizzata per condire un primo piatto, come la pasta, facendola terminare la cottura con l'acqua rilasciata dalle cozze.