Spatzle Spinaci Speck Panna

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Questa deliziosa ricetta di Spätzle di spinaci combina il sapore delicato degli spinaci con il gusto intenso dello speck croccante e la cremosità della panna. Preparerai l'impasto degli spätzle utilizzando spinaci freschi, farina e uova, da cuocere direttamente in acqua bollente. Il condimento, a base di speck saltato in padella con burro e un tocco di panna, rende il piatto incredibilmente cremoso e saporito. Un primo piatto perfetto da servire ben caldo per una cena speciale!

Aggiornato il Thu, 27 Mar 2025 03:12:39 GMT
Una ciotola di pasta con verdure e prosciutto. Salvalo
Una ciotola di pasta con verdure e prosciutto. | cucinaricetta.com

Questi spätzle di spinaci con speck e panna rappresentano un piatto ricco e cremoso che unisce il gusto delicato degli spinaci alla sapidità dello speck, creando un primo piatto che conquista al primo assaggio.

Questa ricetta mi riporta ai miei viaggi in Alto Adige dove ho imparato a preparare gli spätzle in una piccola trattoria di montagna. Da allora è diventato uno dei piatti preferiti durante le cene con amici.

Ingredienti

  • Spinaci freschi 250 g: garantiscono un colore vivace e un sapore delicato scegli quelli con foglie piccole e tenere
  • Farina 00 250 g: conferisce la giusta consistenza all'impasto utilizza una farina ben setacciata
  • Uova piccole 3: fungono da legante per l'impasto preferisci uova fresche a temperatura ambiente
  • Acqua 100 g: aiuta a ottenere la giusta consistenza dell'impasto
  • Noce moscata da grattugiare q.b.: esalta il sapore degli spinaci grattugiala al momento
  • Sale fino q.b.: per equilibrare i sapori
  • Per il condimento
  • Speck 100 g: dona sapidità e carattere al piatto scegli uno speck di buona qualità ben stagionato
  • Panna fresca liquida 250 g: crea una salsa avvolgente e cremosa usa panna di alta qualità con almeno il 35% di grassi
  • Burro 30 g: aggiunge ricchezza al condimento meglio se di buona qualità
  • Pepe nero q.b.: conferisce una nota piccante e aromatica macinalo al momento
  • Sale fino q.b.: per regolare il sapore
  • Erba cipollina 3 g: dona freschezza e colore alla preparazione
  • Olio extravergine d'oliva q.b.: facilita la cottura dello speck preferisci un olio delicato

Step-by-Step Instructions

Preparazione degli spinaci:
Lava accuratamente le foglie di spinaci sotto acqua corrente fredda e cuocile in una padella coperta a fuoco medio per circa 5 minuti fino a quando saranno completamente appassite. Assicurati di eliminare tutta l'acqua in eccesso strizzandoli leggermente.
Creazione della purea di spinaci:
Trasferisci gli spinaci cotti in un contenitore alto e frullali con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea. La purea deve risultare densa e priva di grumi per garantire un impasto uniforme.
Preparazione dell'impasto:
Aggiungi alla purea di spinaci le uova intere e un pizzico di sale mescolando energicamente con una frusta. Versa l'acqua a temperatura ambiente e insaporisci con una generosa grattugiata di noce moscata. Incorpora gradualmente la farina mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo dalla consistenza simile a una pastella densa.
Preparazione del condimento:
Trita finemente l'erba cipollina e taglia lo speck a listarelle sottili. In una padella ampia fai sciogliere il burro con un filo d'olio a fuoco medio. Aggiungi lo speck e fallo rosolare per 2 o 3 minuti fino a quando diventa leggermente croccante.
Completamento della salsa:
Versa la panna nella padella con lo speck croccante aggiungi l'erba cipollina tritata e regola di sale e pepe. Lascia cuocere a fuoco dolce per circa 5 minuti mescolando occasionalmente fino a quando la salsa inizia leggermente ad addensarsi.
Cottura degli spätzle:
Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Posiziona lo spätzlehobel sopra la pentola versa parte dell'impasto nell'apposito contenitore e fallo scorrere avanti e indietro per far cadere piccoli gnocchetti direttamente nell'acqua bollente. Gli spätzle saranno pronti quando risaliranno in superficie dopo circa 2 o 3 minuti.
Mantecatura finale:
Preleva gli spätzle cotti con una schiumarola e trasferiscili direttamente nella padella con il condimento. Salta il tutto a fuoco vivace per pochi istanti per far assorbire il condimento e concludi con una macinata generosa di pepe nero fresco.

Da Sapere

Gli spätzle sono perfetti anche come piatto unico grazie al bilanciamento tra carboidrati e proteine. Il colore verde brillante degli spinaci si mantiene anche dopo la cottura. Questo piatto è ottimo per un pranzo in famiglia o per una cena con amici.

Conservazione

Gli spätzle di spinaci si mantengono in frigorifero per 1 o 2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarli aggiungi un po' di panna fresca e saltali brevemente in padella a fuoco dolce. Sconsiglio la congelazione poiché la consistenza degli spätzle potrebbe risultare compromessa dopo lo scongelamento.

Alternative e Sostituzioni

Se non hai uno spätzlehobel puoi utilizzare uno scolapasta a fori larghi e aiutarti con il dorso di un cucchiaio per far passare l'impasto. In mancanza di speck puoi sostituirlo con pancetta affumicata o prosciutto crudo tagliato a listarelle. Per una versione vegetariana sostituisci lo speck con funghi porcini trifolati.

Consigli per Servire

Gli spätzle di spinaci con speck e panna sono perfetti serviti ben caldi in piatti fondi preriscaldati. Puoi completare con una leggera spolverata di parmigiano grattugiato e un ciuffetto di erba cipollina fresca. Accompagna con un buon vino bianco aromatico come un Gewürztraminer altoatesino per esaltare i sapori del piatto.

Origine e Tradizione

Gli spätzle sono un tipico piatto della cucina tirolese e altoatesina ma sono diffusi anche in Germania Austria e Svizzera. Tradizionalmente venivano preparati come piatto unico nelle famiglie contadine utilizzando ingredienti semplici e disponibili. La versione con gli spinaci rappresenta una variante colorata e nutriente del piatto originale che solitamente prevede solo acqua farina e uova nell'impasto.

Consigli da Chef

Lascia riposare l'impasto per 10 minuti prima di cuocere gli spätzle per ottenere una consistenza più elastica. Evita di sciacquare gli spätzle dopo la cottura perché perderesti parte del sapore e la salsa non si aggrapperebbero bene. Per un risultato ancora più saporito puoi aggiungere un pizzico di formaggio grattugiato direttamente nell'impasto degli spätzle.

Domande Frequenti

→ Quali spinaci sono adatti per questa ricetta?

Puoi utilizzare spinaci freschi o surgelati, ma quelli freschi offriranno un sapore migliore e più naturale per gli spätzle.

→ Come si preparano gli spätzle senza lo Spätzlehobel?

Se non hai lo Spätzlehobel, puoi utilizzare uno schiacciapatate con fori larghi oppure una grattugia per ottenere spätzle fatti in casa.

→ Come evitare che l'impasto formi grumi?

Setaccia la farina prima di aggiungerla al composto e mescola delicatamente per garantire un impasto liscio.

→ Il condimento può essere reso più leggero?

Sì, puoi sostituire la panna con latte o yogurt greco per ottenere una versione più leggera del piatto.

→ Posso preparare gli spätzle in anticipo?

Sì, puoi preparare l'impasto in anticipo e conservarlo in frigorifero per un massimo di 12 ore prima della cottura.

Spatzle Spinaci Speck Panna

Spätzle di spinaci con speck croccante e una cremosa panna per un piatto gustoso e veloce.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Tedesca

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: ~

Ingredienti

→ Per l'impasto degli spätzle

01 Spinaci freschi 250 g
02 Farina 00 250 g
03 Uova piccole 3
04 Acqua 100 g
05 Noce moscata da grattugiare q.b.
06 Sale fino q.b.

→ Per il condimento

07 Speck 100 g
08 Panna fresca liquida 250 g
09 Burro 30 g
10 Pepe nero q.b.
11 Sale fino q.b.
12 Erba cipollina fresca 3 g
13 Olio extravergine d'oliva q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Lavare accuratamente le foglie di spinaci e cuocerle in una padella a fuoco moderato, coprendo con il coperchio, fino a quando non appassiscono completamente.

Passaggio 02

Trasferire gli spinaci cotti in un boccale e frullarli con un mixer a immersione fino a ottenere un composto cremoso.

Passaggio 03

Aggiungere le uova intere e un pizzico di sale agli spinaci frullati. Mescolare con una frusta, poi aggiungere l'acqua e insaporire con la noce moscata grattugiata. Gradualmente incorporare la farina mescolando con un cucchiaio per evitare grumi. Tenere da parte l'impasto.

Passaggio 04

Tritare finemente l’erba cipollina e tagliare lo speck a listarelle. In una padella, scaldare il burro con un filo di olio extravergine, aggiungere lo speck e soffriggere per 2-3 minuti fino a renderlo croccante. Versare la panna, aggiungere l’erba cipollina, regolare di sale e pepe, e cuocere a fuoco moderato finché il condimento diventa cremoso.

Passaggio 05

Portare a bollore un tegame colmo di acqua salata. Posizionare lo Spätzlehobel (attrezzo per spätzle) sopra la pentola e versare l’impasto preparato. Far scorrere avanti e indietro l’attrezzo per far cadere l’impasto nei fori. Gli spätzle si cuoceranno in pochi istanti; quando riaffiorano in superficie, prelevarli con una schiumarola.

Passaggio 06

Trasferire gli spätzle scolati direttamente nella padella con il condimento di panna e speck. Saltarli delicatamente per pochi istanti, regolare con una spolverata di pepe e servire caldi.

Note

  1. Per un condimento più ricco, puoi aggiungere del parmigiano grattugiato prima di servire.

Strumenti Necessari

  • Padella antiaderente
  • Mixer a immersione
  • Spätzlehobel (attrezzo per spätzle)
  • Cucchiaio da cucina
  • Schiumarola
  • Coltello da cucina affilato

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine, uova e latticini.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 562.5
  • Grassi Totali: 33.5 g
  • Carboidrati Totali: 42 g
  • Proteine: 20 g