Spaghetti alle vongole freschi

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Gli Spaghetti alle vongole sono un piatto mediterraneo perfetto per chi ama i sapori di mare. Si inizia dalla pulizia delle vongole, assicurandosi di eliminare sabbia e gusci rotti. Dopo un ammollo in acqua salata, le vongole vengono cotte con olio e aglio fino a dischiudersi. Gli spaghetti, cotti al dente, vengono trasferiti nel tegame con il condimento e completati con prezzemolo fresco. Un pizzico di pepe esalta il tutto. Serviteli caldi per un'esperienza irresistibile.

Aggiornato il Tue, 25 Mar 2025 03:50:00 GMT
Penne con ostriche e cipolla. Salvalo
Penne con ostriche e cipolla. | cucinaricetta.com

Questo piatto classico della cucina italiana marina unisce la semplicità degli spaghetti con il sapore intenso delle vongole fresche in un connubio perfetto che trasporta direttamente in riva al mare con ogni boccone.

Ho imparato a preparare questo piatto da mia nonna che viveva in un piccolo paese costiero. Ogni domenica estiva preparava questi spaghetti alle vongole utilizzando molluschi appena pescati quella mattina e ancora oggi quando li cucino rivivo quei momenti felici in riva al mare.

Ingredienti

  • Spaghetti grossi: 320 g - il formato spesso trattiene meglio il condimento
  • Vongole: 1 kg - sceglietele fresche con gusci intatti e possibilmente di piccole dimensioni
  • Aglio: 1 spicchio - dona profumo senza coprire il gusto delicato delle vongole
  • Prezzemolo fresco: 1 mazzetto - aggiunge colore e freschezza
  • Olio extravergine di oliva: q.b. - preferibilmente delicato per non sovrastare il sapore delle vongole
  • Pepe nero: q.b. - macinato al momento per un aroma più intenso
  • Sale fino: q.b. - da usare con moderazione
  • Sale grosso per spurgare le vongole: q.b. - aiuta a eliminare la sabbia residua

Istruzioni Passo-Passo

Pulizia delle vongole:
Controllate attentamente tutte le vongole scartando quelle con gusci rotti o vuoti. Battetele delicatamente contro il lavandino o su un tagliere per verificare che siano piene e non contengano sabbia. Le vongole sane resteranno chiuse mentre quelle piene di sabbia si apriranno. Mettetele in ammollo in una ciotola con acqua fredda e sale grosso per 2-3 ore per farle spurgare completamente.
Preparazione del condimento:
Dopo aver risciacquato abbondantemente le vongole spurgate scaldate un filo d'olio in un tegame ampio. Aggiungete uno spicchio d'aglio intero e fatelo dorare leggermente senza bruciarlo. Unite le vongole coprite il tegame con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma alta per alcuni minuti agitando di tanto in tanto il tegame fino a quando tutte le vongole non si saranno aperte.
Cottura della pasta:
Portate a ebollizione una pentola di acqua leggermente salata e cuocete gli spaghetti per metà del tempo indicato sulla confezione. Nel frattempo filtrate il liquido di cottura delle vongole eliminate l'aglio e conservate il prezioso brodo marino. Trasferite questo brodo nel tegame dove avevate cotto le vongole.
Mantecatura:
Scolate gli spaghetti al dente e trasferiteli nel tegame con il liquido di cottura delle vongole. Continuate la cottura aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta se necessario. Regolate di pepe e quando la pasta sarà pronta unite le vongole e il prezzemolo tritato finemente. Saltate brevemente per amalgamare tutti gli ingredienti e servite immediatamente.
Una tazza con spaghetti e molluschi. Salvalo
Una tazza con spaghetti e molluschi. | cucinaricetta.com

Il momento più soddisfacente della preparazione è quando tutte le vongole si aprono nel tegame rilasciando il loro profumo inconfondibile. È un vero e proprio spettacolo della natura che trasforma ingredienti semplici in qualcosa di straordinario.

Conservazione

Gli spaghetti alle vongole andrebbero consumati subito dopo la preparazione. Se proprio necessario potete conservarli in frigorifero per massimo 24 ore in un contenitore ermetico ma il sapore e la consistenza ne risentiranno. Sconsiglio vivamente di congelarli poiché le vongole diventerebbero gommose e la pasta perderebbe la sua consistenza ideale.

Varianti e Sostituzioni

Potete preparare questo piatto in bianco come da tradizione o aggiungere pomodorini freschi tagliati a metà per una versione "in rosso" altrettanto deliziosa. Per chi preferisce un sapore più deciso potete aggiungere un peperoncino fresco durante la cottura delle vongole. Se non trovate le vongole veraci potete utilizzare le vongole lupino più piccole ma dal sapore ugualmente intenso.

Servire e Abbinare

Servite gli spaghetti alle vongole in piatti preriscaldati guarnendo con un ciuffo di prezzemolo fresco e una leggera spolverata di pepe nero. Un ottimo abbinamento è con un vino bianco secco come un Vermentino o un Falanghina servito fresco ma non ghiacciato. Evitate di aggiungere formaggio grattugiato sopra questo piatto sarebbe considerato un vero sacrilegio nella cucina tradizionale italiana.

Origini e Tradizione

Gli spaghetti alle vongole sono un piatto simbolo della cucina napoletana che si è diffuso in tutta Italia. Nasce come piatto povero dei pescatori che utilizzavano i frutti del mare abbinati alla pasta per un pasto nutriente e saporito. La versione in bianco è tipica della tradizione campana mentre quella con pomodoro è più diffusa in altre regioni costiere italiane.

Consigli da Chef

Tenete da parte alcune vongole con il guscio per decorare il piatto al momento di servire

Attenzione a non far bruciare l'aglio altrimenti rovinerebbe il sapore delicato del piatto

La pasta deve finire di cuocere nel sugo delle vongole per assorbire tutti i sapori marini

Domande Frequenti

→ Come si puliscono le vongole?

Per pulire le vongole, scartate quelle rotte o vuote, battetele per eliminare la sabbia e lasciatele in ammollo in acqua salata per 2-3 ore prima di risciacquarle.

→ Come evitare che le vongole risultino sabbiose?

Assicuratevi di lasciare le vongole in ammollo in acqua salata per alcune ore e di sciacquarle accuratamente prima della cottura.

→ Come si prepara il condimento?

Scaldate olio con uno spicchio d'aglio, aggiungete le vongole e cuocetele a fuoco alto fino a quando si aprono. Poi filtrate l'acqua di cottura per usarla nella pasta.

→ Quando aggiungere il prezzemolo?

Aggiungete il prezzemolo tritato alla fine della cottura per conservarne il sapore fresco e intenso.

→ Come si ottiene la giusta consistenza degli spaghetti?

Cucinate gli spaghetti in abbondante acqua salata per metà del tempo indicato e terminate la cottura nel tegame con il condimento, regolando il tutto con l'acqua di cottura delle vongole.

Spaghetti Alle Vongole Cucinare

Spaghetti con vongole, semplici e gustosi, preparati con ingredienti freschi e saporiti come aglio, prezzemolo e olio d'oliva.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 Spaghetti grossi 320 g
02 Vongole 1 kg
03 Aglio 1 spicchio
04 Prezzemolo 1 mazzetto
05 Olio extravergine d'oliva q.b.
06 Pepe nero q.b.
07 Sale fino q.b.
08 Sale grosso per le vongole q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Controlla che le vongole non abbiano gusci rotti o vuoti e scartale. Sbatti delicatamente le vongole contro un lavandino o un tagliere per eliminare eventuale sabbia interna. Metti le vongole in una ciotola e sciacquale sotto acqua corrente. Aggiungi sale grosso e lasciale in ammollo per 2-3 ore.

Passaggio 02

Scola le vongole e risciacquale bene dopo il tempo di ammollo. Scalda un po' di olio in un tegame e aggiungi lo spicchio d'aglio. Lascia imbiondire l’aglio, poi aggiungi le vongole nel tegame caldo. Copri con un coperchio e cuoci a fiamma alta fino a che le vongole non si aprono. Rimuovi le vongole dal tegame, separando il liquido di cottura filtrandolo in una ciotola.

Passaggio 03

Trita finemente il prezzemolo. Rimuovi l’aglio dal liquido delle vongole. Versa il liquido filtrato nel tegame usato in precedenza, mantenendolo pronto per condire gli spaghetti.

Passaggio 04

Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua leggermente salata per metà del tempo indicato sulla confezione. Scolali mantenendo da parte un po' dell’acqua di cottura.

Passaggio 05

Trasferisci gli spaghetti nel tegame con il liquido delle vongole. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura e regola di pepe. Termina la cottura degli spaghetti a fuoco medio, aggiungendo altra acqua se necessario.

Passaggio 06

Quando gli spaghetti sono pronti, aggiungi le vongole, il prezzemolo tritato, e salta brevemente a fuoco alto. Servi subito gli spaghetti alle vongole.

Note

  1. Utilizza vongole fresche per un sapore più intenso e assicurati di spurgarle correttamente per evitare la presenza di sabbia.

Strumenti Necessari

  • Ciotola grande
  • Tagliere
  • Tegame ampio con coperchio
  • Colino fine
  • Pentola per la pasta

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Molluschi
  • Glutine (presente negli spaghetti, se non specificamente senza glutine)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 400
  • Grassi Totali: 10 g
  • Carboidrati Totali: 60 g
  • Proteine: 15 g