Riso Cantonese Classico

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Il riso alla cantonese è un piatto completo e saporito, perfetto per un pasto veloce. Il riso viene cotto alla perfezione e poi saltato con uova strapazzate, piselli freschi e prosciutto cotto a cubetti. Aromatizzato con vino di riso e guarnito con erba cipollina, è l'ideale per chi cerca una ricetta semplice ma gustosa. Per un tocco in più, potete aggiungere salsa di soia.

Aggiornato il Thu, 27 Mar 2025 02:36:04 GMT
Riso con carne e verdure in un piatto. Salvalo
Riso con carne e verdure in un piatto. | cucinaricetta.com

Questo classico riso saltato è perfetto come piatto unico o contorno per una cena dal sapore orientale. La combinazione di riso, uova, prosciutto e piselli crea un piatto semplice ma ricco di gusto che conquista sempre tutti.

Ho preparato questo riso per la prima volta dopo un viaggio in Cina e da allora è diventato un appuntamento fisso nella mia cucina. I miei figli lo adorano e spesso lo chiediamo quando ordiniamo cibo d'asporto cinese.

Ingredienti

  • Riso Ribe: 200 g fondamentale per ottenere la giusta consistenza grazie ai chicchi che restano ben separati
  • Pisellini: 50 g aggiungono dolcezza e colore al piatto
  • Prosciutto cotto: 30 g tagliato a cubetti per dare sapidità
  • Uova medie: 2 creano quella consistenza tipica del piatto originale
  • Acqua: 200 g per la cottura perfetta del riso
  • Vino di riso: 25 g dona un profumo autentico orientale
  • Olio di semi di arachide o girasole: quanto basta per saltare gli ingredienti senza coprirne il sapore
  • Erba cipollina: quanto basta per una nota fresca finale
  • Sale fino: quanto basta per regolare il sapore

Step-by-Step Instructions

Preparazione del riso:
Sciacquate più volte il riso sotto acqua corrente fino a quando l'acqua risulta trasparente. Questo passaggio è fondamentale per eliminare l'amido in eccesso e garantire chicchi ben separati. Versate il riso in una pentola e copritelo con acqua fino al livello delle nocche appoggiando il palmo della mano. Coprite con coperchio e portate a ebollizione a fiamma alta.
Cottura del riso:
Dopo l'ebollizione cuocete ancora 2-3 minuti eventualmente abbassando leggermente la temperatura. Non aprite mai il coperchio per non disperdere il vapore. Abbassate poi la fiamma al minimo e proseguite la cottura per circa 10 minuti. Verificate che l'acqua sia stata assorbita alzando leggermente il coperchio. In caso contrario proseguite a fuoco alto per altri 2-3 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate riposare coperto per 10 minuti.
Preparazione degli ingredienti:
Mentre il riso riposa tagliate il prosciutto cotto a cubetti regolari. Sbollentate i piselli per circa 3 minuti poi sciacquateli sotto acqua fredda per mantenere il colore brillante e la consistenza croccante. Sbattete le uova in una ciotolina fino a ottenere un composto omogeneo.
Il salto finale:
Scaldate bene il wok o una padella capiente versando un filo di olio di semi. Quando l'olio è ben caldo versate le uova e cuocetele mescolando per circa un minuto fino a ottenere un effetto strapazzato. Aggiungete il riso e fatelo saltare insieme alle uova per un altro minuto. Unite i piselli e il prosciutto cotto mescolando con delicatezza. Insaporite con un pizzico di sale e il vino di riso. Fate saltare tutto a fiamma media per 2-3 minuti per amalgamare perfettamente i sapori.

Il vino di riso è l'ingrediente che fa davvero la differenza in questa preparazione. Ricordo ancora la prima volta che lo utilizzai dopo averlo acquistato in un negozio di alimentari asiatici. Il profumo che sprigionò nella mia cucina mi riportò immediatamente ai ristoranti di Hong Kong.

Conservazione

Il riso alla cantonese si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di consumarlo riscaldatelo in padella con un filo di olio piuttosto che nel microonde per mantenere la consistenza dei chicchi separati. Aggiungete eventualmente un cucchiaio di acqua se risultasse troppo asciutto.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovate il vino di riso potete sostituirlo con un cucchiaio di sakè o in alternativa un vino bianco secco. Per una versione più ricca potete aggiungere gamberetti sgusciati o pezzetti di pollo. I vegetariani possono omettere il prosciutto e aumentare la quantità di verdure aggiungendo carote tagliate a cubetti o mais.

Consigli di Servizio

Il riso alla cantonese è perfetto come contorno per piatti di carne o pesce in salsa agrodolce. Potete servirlo in ciotole individuali accompagnato da bacchette per un'esperienza orientale autentica. Per un tocco in più, offrite a tavola la salsa di soia in una piccola ciotolina per chi desidera un sapore più intenso.

Origini del Piatto

Contrariamente a quanto si possa pensare il riso alla cantonese non è un piatto tradizionale cinese ma una creazione nata dall'incontro tra la cucina cantonese e i gusti occidentali. La versione originale cinese prevede l'utilizzo di riso già cotto il giorno prima perché risulti più asciutto e si presti meglio alla cottura saltata. Nelle case cinesi è un classico modo di riciclare il riso avanzato trasformandolo in un piatto completamente nuovo.

Domande Frequenti

→ Posso usare un altro tipo di riso?

Sì, puoi utilizzare un riso a chicco lungo come il Basmati o il Jasmine per una texture simile.

→ Come conservare il riso alla cantonese?

Puoi conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Riscaldalo in padella prima di servirlo.

→ Cosa posso usare al posto del prosciutto cotto?

Puoì sostituire il prosciutto cotto con pancetta, pollo a cubetti o tofu per una versione vegetariana.

→ È necessario il vino di riso?

No, il vino di riso è opzionale. Puoi ometterlo o sostituirlo con un cucchiaio di acqua o brodo.

→ Si può aggiungere altra verdura?

Certamente! Puoi aggiungere carote a dadini, zucchine o germogli di soia per arricchire il piatto.

Riso Cantonese Classico

Piatto semplice di riso con piselli, uova e prosciutto per un pasto gustoso e veloce.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Cinese

Resa: 2 Porzioni (2 porzioni)

Dietetico: Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Principali

01 Riso Ribe 200 g
02 Pisellini 50 g
03 Prosciutto cotto 30 g
04 Uova medie 2
05 Acqua 200 g
06 Vino di riso 25 g
07 Olio di semi di arachide q.b.
08 Erba cipollina q.b.
09 Sale fino q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Sciacquate il riso sotto acqua corrente fino a quando l'acqua risulta trasparente. Trasferite il riso in una pentola, copritelo con acqua e cuocete con coperchio. Portate a ebollizione, cuocendo per 2-3 minuti, quindi abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 10 minuti. Quando l'acqua è quasi assorbita, alzate la fiamma per ulteriori 2-3 minuti, poi spegnete e lasciate riposare a coperchio chiuso per 10 minuti.

Passaggio 02

Tagliate il prosciutto cotto a cubetti. Sbollentate i piselli per 3 minuti, scolateli e raffreddateli sotto acqua fredda per mantenere colore e consistenza. Sbattete le uova in una ciotola.

Passaggio 03

Scaldate un wok, versate l'olio di semi e lasciatelo scaldare. Aggiungete le uova e cuocetele a fiamma media, mescolando per strapazzarle. Unite il riso cotto e mescolate per un minuto. Aggiungete i piselli, il prosciutto cotto, un pizzico di sale e il vino di riso. Saltate a fiamma media per 2-3 minuti per amalgamare gli ingredienti.

Passaggio 04

Trasferite il riso in un piatto da portata e guarnite con erba cipollina tritata prima di servire.

Note

  1. Per un gusto più intenso potete aggiungere un filo di salsa di soia durante la cottura.

Strumenti Necessari

  • Pentola con coperchio
  • Wok
  • Ciotola
  • Colino

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Può contenere tracce di glutine nel prosciutto cotto.
  • Contiene uova e può contenere proteine del latte.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 350.5
  • Grassi Totali: 10.2 g
  • Carboidrati Totali: 45.3 g
  • Proteine: 12.8 g