Spaghetti cacio e pepe cremosi

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Gli spaghetti cacio e pepe sono un classico della cucina italiana. Con pochissimi ingredienti di qualità, come spaghetti di grano duro, Pecorino Romano e pepe nero macinato fresco, puoi creare una ricetta cremosa e saporita. La chiave del successo sta nella preparazione: usa l'acqua di cottura della pasta per rendere il piatto perfettamente legato e cremoso. Tosta il pepe in padella, prepara una crema con il Pecorino e l'acqua di cottura e unisci tutto per servire un piatto perfetto ogni volta. Da gustare immediatamente, condito con una spolverata di pepe fresco e Pecorino grattugiato.

Aggiornato il Tue, 25 Mar 2025 03:49:57 GMT
Penne con parmesan e pepperoni. Salvalo
Penne con parmesan e pepperoni. | cucinaricetta.com

Questo piatto iconico della tradizione romana rappresenta la perfetta armonia tra semplicità e sapore. Con solo tre ingredienti principali, la cacio e pepe dimostra come le ricette più essenziali possano essere anche le più straordinarie.

Ho imparato a preparare questa pasta durante un viaggio a Roma da una signora anziana in Trastevere. Da quel momento è diventato il mio piatto preferito quando desidero stupire gli ospiti con qualcosa di semplice ma incredibilmente saporito.

Ingredienti

  • Spaghettoni grossi 320g: perfetti per trattenere la cremosità della salsa grazie alla loro consistenza
  • Pecorino Romano DOP a media stagionatura 200g: scegliere un formaggio di qualità è essenziale per la riuscita del piatto
  • Pepe nero in grani 5g: il pepe macinato al momento sprigiona aromi molto più intensi rispetto a quello preconfezionato

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione degli ingredienti:
Grattugiare tutto il Pecorino Romano tenendone un po' da parte per la guarnizione finale. Pestare i grani di pepe con un batticarne o macinarli grossolanamente per mantenere pezzetti più consistenti che daranno carattere al piatto.
Bollire l'acqua:
Utilizzare circa metà dell'acqua che usereste normalmente per la pasta. Questo renderà l'acqua più ricca di amido favorendo la cremosità della salsa finale. Salare moderatamente quando bolle e aggiungere gli spaghetti.
Tostare il pepe:
Versare il pepe in una padella antiaderente ampia e tostarlo a fuoco dolce mescolando continuamente con un mestolo di legno. Quando inizia a sprigionare il suo aroma aggiungere un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta.
Risottare la pasta:
Scolare gli spaghetti 2-3 minuti prima del tempo indicato e trasferirli nella padella con il pepe. Completare la cottura aggiungendo acqua calda quando necessario e mescolando continuamente con le pinze. Il fondo deve quasi asciugarsi prima di aggiungere altra acqua.
Preparare la crema di Pecorino:
Quando la pasta è quasi pronta versare un mestolo di acqua di cottura calda nella ciotola con il Pecorino grattugiato e mescolare energicamente con una frusta. La consistenza deve essere più pastosa che cremosa.
Mantecare:
A cottura ultimata spegnere il fuoco e aggiungere la crema di Pecorino agli spaghetti mescolando continuamente con le pinze. Regolare la cremosità aggiungendo eventualmente altro Pecorino o poca acqua di cottura.
Servire:
Impiattare gli spaghetti e completare con una spolverata di Pecorino tenuto da parte e pepe nero macinato fresco a piacere.
Una ciotola di spaghetti con parmesan e pepperoni. Salvalo
Una ciotola di spaghetti con parmesan e pepperoni. | cucinaricetta.com

Il Pecorino Romano è il vero protagonista di questo piatto. Ricordo ancora quando mio nonno tornava dai suoi viaggi a Roma con una bella forma di Pecorino avvolta in carta gialla. Mi raccontava che a Roma la cacio e pepe è una religione e il formaggio il suo profeta.

Conservazione

Il piatto cacio e pepe è ideale da consumare subito dopo la preparazione. Se avanzasse è possibile conservarlo in frigorifero per un giorno al massimo in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo aggiungere un po' di acqua calda e scaldare a fuoco basso mescolando continuamente per ripristinare la cremosità della salsa.

Varianti e Sostituzioni

Sebbene la ricetta tradizionale preveda solo Pecorino Romano è possibile in caso di emergenza utilizzare una miscela di Pecorino e Parmigiano Reggiano in proporzione 70/30. Per una versione più leggera si potrebbe usare pasta integrale ma sappiate che il risultato sarà leggermente diverso dal piatto originale romano. Alcuni aggiungono una noce di burro per facilitare la mantecatura ma i puristi lo considerano un sacrilegio.

Origine del Piatto

La cacio e pepe è una delle ricette più antiche della tradizione romana. Nacque come piatto dei pastori che durante la transumanza portavano con sé ingredienti non deperibili come pepe grani di pepe nero e formaggio stagionato. La semplicità della preparazione la rendeva ideale durante i lunghi spostamenti con il gregge. Oggi è considerata uno dei pilastri della cucina romana insieme alla carbonara alla gricia e alla amatriciana.

Domande Frequenti

→ Quale tipo di pasta è consigliato per il cacio e pepe?

Gli spaghetti sono la scelta classica, ma anche i tonnarelli o un formato lungo e spesso possono andare bene per trattenere il condimento.

→ Il Pecorino Romano può essere sostituito?

Il Pecorino Romano è essenziale per il sapore autentico, ma in caso di necessità si può provare con un pecorino stagionato.

→ Come evitare i grumi nella crema di Pecorino?

Mescola il Pecorino grattugiato con acqua calda di cottura poco alla volta, creando una crema liscia. Evita l'acqua troppo calda che potrebbe cuocere il formaggio.

→ Si può preparare la crema di Pecorino in anticipo?

Non è consigliato, poiché tende a rapprendersi. Preparala al momento per un risultato ottimale.

→ Quali sono gli errori comuni da evitare?

Non tostare il pepe, usare acqua troppo salata o cuocere eccessivamente la pasta sono errori da evitare per ottenere un cacio e pepe perfetto.

Spaghetti cacio e pepe classici

Pasta con pecorino e pepe nero, un connubio perfetto per un primo piatto irresistibile.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
30 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 320 g di spaghettoni grossi
02 200 g di Pecorino Romano DOP stagionato grattugiato
03 5 g di pepe nero in grani

Istruzioni

Passaggio 01

Riempire una pentola con metà dell'acqua solitamente utilizzata per cuocere la pasta e portarla a bollore.

Passaggio 02

Grattugiare il Pecorino Romano e trasferirlo in una ciotola, lasciandone da parte una piccola quantità per guarnire.

Passaggio 03

Quando l'acqua arriva a bollore, aggiungere il sale moderatamente e immergere gli spaghettoni.

Passaggio 04

Pestare i grani di pepe con un batticarne o utilizzare un macinino regolato per ottenere pezzi più grandi.

Passaggio 05

Versare il pepe in un'ampia padella antiaderente e tostarlo a fuoco dolce mescolando continuamente. Sfumare con un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta e continuare a mescolare.

Passaggio 06

Scolare gli spaghettoni 2-3 minuti prima rispetto al tempo di cottura indicato e trasferirli nella padella con il pepe. Conservare l'acqua di cottura e aggiungerne al bisogno per completare la cottura risottando la pasta.

Passaggio 07

Mescolare energicamente il Pecorino grattugiato con un mestolo di acqua di cottura calda fino a ottenere una consistenza pastosa. Se necessario, posizionare brevemente la ciotola sopra l’acqua calda per mantenere la crema alla giusta temperatura.

Passaggio 08

Spegnere il fuoco e unire la crema al Pecorino agli spaghettoni nella padella. Mescolare continuamente regolandone la cremosità con ulteriore Pecorino o acqua di cottura se necessario.

Passaggio 09

Impiattare gli spaghettoni cacio e pepe e spolverare con Pecorino grattugiato e pepe macinato fresco a piacere.

Note

  1. Utilizzare meno acqua per la cottura della pasta permette di ottenere un'acqua più ricca di amido, fondamentale per la cremosità del piatto.

Strumenti Necessari

  • Pentola
  • Padella antiaderente
  • Ciotola
  • Batticarne o macinino per pepe
  • Frusta a mano
  • Pinze da cucina

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati (lattosio)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 520
  • Grassi Totali: 18 g
  • Carboidrati Totali: 62 g
  • Proteine: 20 g