
Questo piatto iconico della tradizione romana rappresenta la perfetta armonia tra semplicità e sapore. Con solo tre ingredienti principali, la cacio e pepe dimostra come le ricette più essenziali possano essere anche le più straordinarie.
Ho imparato a preparare questa pasta durante un viaggio a Roma da una signora anziana in Trastevere. Da quel momento è diventato il mio piatto preferito quando desidero stupire gli ospiti con qualcosa di semplice ma incredibilmente saporito.
Ingredienti
- Spaghettoni grossi 320g: perfetti per trattenere la cremosità della salsa grazie alla loro consistenza
- Pecorino Romano DOP a media stagionatura 200g: scegliere un formaggio di qualità è essenziale per la riuscita del piatto
- Pepe nero in grani 5g: il pepe macinato al momento sprigiona aromi molto più intensi rispetto a quello preconfezionato
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione degli ingredienti:
- Grattugiare tutto il Pecorino Romano tenendone un po' da parte per la guarnizione finale. Pestare i grani di pepe con un batticarne o macinarli grossolanamente per mantenere pezzetti più consistenti che daranno carattere al piatto.
- Bollire l'acqua:
- Utilizzare circa metà dell'acqua che usereste normalmente per la pasta. Questo renderà l'acqua più ricca di amido favorendo la cremosità della salsa finale. Salare moderatamente quando bolle e aggiungere gli spaghetti.
- Tostare il pepe:
- Versare il pepe in una padella antiaderente ampia e tostarlo a fuoco dolce mescolando continuamente con un mestolo di legno. Quando inizia a sprigionare il suo aroma aggiungere un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta.
- Risottare la pasta:
- Scolare gli spaghetti 2-3 minuti prima del tempo indicato e trasferirli nella padella con il pepe. Completare la cottura aggiungendo acqua calda quando necessario e mescolando continuamente con le pinze. Il fondo deve quasi asciugarsi prima di aggiungere altra acqua.
- Preparare la crema di Pecorino:
- Quando la pasta è quasi pronta versare un mestolo di acqua di cottura calda nella ciotola con il Pecorino grattugiato e mescolare energicamente con una frusta. La consistenza deve essere più pastosa che cremosa.
- Mantecare:
- A cottura ultimata spegnere il fuoco e aggiungere la crema di Pecorino agli spaghetti mescolando continuamente con le pinze. Regolare la cremosità aggiungendo eventualmente altro Pecorino o poca acqua di cottura.
- Servire:
- Impiattare gli spaghetti e completare con una spolverata di Pecorino tenuto da parte e pepe nero macinato fresco a piacere.

Il Pecorino Romano è il vero protagonista di questo piatto. Ricordo ancora quando mio nonno tornava dai suoi viaggi a Roma con una bella forma di Pecorino avvolta in carta gialla. Mi raccontava che a Roma la cacio e pepe è una religione e il formaggio il suo profeta.
Conservazione
Il piatto cacio e pepe è ideale da consumare subito dopo la preparazione. Se avanzasse è possibile conservarlo in frigorifero per un giorno al massimo in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo aggiungere un po' di acqua calda e scaldare a fuoco basso mescolando continuamente per ripristinare la cremosità della salsa.
Varianti e Sostituzioni
Sebbene la ricetta tradizionale preveda solo Pecorino Romano è possibile in caso di emergenza utilizzare una miscela di Pecorino e Parmigiano Reggiano in proporzione 70/30. Per una versione più leggera si potrebbe usare pasta integrale ma sappiate che il risultato sarà leggermente diverso dal piatto originale romano. Alcuni aggiungono una noce di burro per facilitare la mantecatura ma i puristi lo considerano un sacrilegio.
Origine del Piatto
La cacio e pepe è una delle ricette più antiche della tradizione romana. Nacque come piatto dei pastori che durante la transumanza portavano con sé ingredienti non deperibili come pepe grani di pepe nero e formaggio stagionato. La semplicità della preparazione la rendeva ideale durante i lunghi spostamenti con il gregge. Oggi è considerata uno dei pilastri della cucina romana insieme alla carbonara alla gricia e alla amatriciana.
Domande Frequenti
- → Quale tipo di pasta è consigliato per il cacio e pepe?
Gli spaghetti sono la scelta classica, ma anche i tonnarelli o un formato lungo e spesso possono andare bene per trattenere il condimento.
- → Il Pecorino Romano può essere sostituito?
Il Pecorino Romano è essenziale per il sapore autentico, ma in caso di necessità si può provare con un pecorino stagionato.
- → Come evitare i grumi nella crema di Pecorino?
Mescola il Pecorino grattugiato con acqua calda di cottura poco alla volta, creando una crema liscia. Evita l'acqua troppo calda che potrebbe cuocere il formaggio.
- → Si può preparare la crema di Pecorino in anticipo?
Non è consigliato, poiché tende a rapprendersi. Preparala al momento per un risultato ottimale.
- → Quali sono gli errori comuni da evitare?
Non tostare il pepe, usare acqua troppo salata o cuocere eccessivamente la pasta sono errori da evitare per ottenere un cacio e pepe perfetto.