01 -
Riempire una pentola con metà dell'acqua solitamente utilizzata per cuocere la pasta e portarla a bollore.
02 -
Grattugiare il Pecorino Romano e trasferirlo in una ciotola, lasciandone da parte una piccola quantità per guarnire.
03 -
Quando l'acqua arriva a bollore, aggiungere il sale moderatamente e immergere gli spaghettoni.
04 -
Pestare i grani di pepe con un batticarne o utilizzare un macinino regolato per ottenere pezzi più grandi.
05 -
Versare il pepe in un'ampia padella antiaderente e tostarlo a fuoco dolce mescolando continuamente. Sfumare con un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta e continuare a mescolare.
06 -
Scolare gli spaghettoni 2-3 minuti prima rispetto al tempo di cottura indicato e trasferirli nella padella con il pepe. Conservare l'acqua di cottura e aggiungerne al bisogno per completare la cottura risottando la pasta.
07 -
Mescolare energicamente il Pecorino grattugiato con un mestolo di acqua di cottura calda fino a ottenere una consistenza pastosa. Se necessario, posizionare brevemente la ciotola sopra l’acqua calda per mantenere la crema alla giusta temperatura.
08 -
Spegnere il fuoco e unire la crema al Pecorino agli spaghettoni nella padella. Mescolare continuamente regolandone la cremosità con ulteriore Pecorino o acqua di cottura se necessario.
09 -
Impiattare gli spaghettoni cacio e pepe e spolverare con Pecorino grattugiato e pepe macinato fresco a piacere.