Prepara spaghetti allo scoglio

Sezione: Scopri i Sapori del Mediterraneo: Dalle Coste Italiane alle Isole Greche

Gli spaghetti allo scoglio sono un piatto di mare tradizionale italiano, ricco di sapore e caratterizzato dalla combinazione perfetta di cozze, vongole, calamari e scampi. La preparazione prevede la pulizia accurata dei molluschi, una cottura veloce con pomodorini e vino bianco per creare un sugo saporito, e infine l'aggiunta della pasta per completare il piatto. Decorato con prezzemolo fresco, questo piatto è perfetto per un pasto speciale o una cena con gli amici.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Mon, 07 Apr 2025 16:31:09 GMT
Una ciotola di spaghetti con pomodori, ostriche e peperoncini. Metti in evidenza
Una ciotola di spaghetti con pomodori, ostriche e peperoncini. | cucinaricetta.com

Questa zuppa di pesce è il piatto perfetto per portare i sapori del mare direttamente sulla tua tavola, con un mix perfetto di frutti di mare freschi e pasta al dente.

La prima volta che ho preparato questi spaghetti allo scoglio è stato durante una vacanza in Sicilia. Da allora è diventato il piatto che preparo ogni volta che voglio riportare in tavola i ricordi di quella meravigliosa esperienza al mare.

Ingredienti

  • 320 g di spaghetti: la pasta lunga è perfetta per raccogliere il condimento saporito.
  • 1 kg di cozze fresche: sceglile con gusci intatti e pesanti per garantire la freschezza.
  • 1 kg di vongole veraci: cercale vive e con guscio chiuso.
  • 300 g di calamari freschi puliti: preferibilmente o da pulire se vuoi un sapore più intenso.
  • 8 scampi interi con il guscio: che aggiungono un sapore dolce al piatto.
  • 300 g di pomodorini ciliegino: meglio se maturi e dolci per bilanciare la sapidità del pesce.
  • 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva: scegli un olio di qualità dal sapore non troppo intenso.
  • 1 spicchio d’aglio: per aromatizzare senza coprire il sapore del pesce.
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco: da aggiungere a fine cottura per un tocco di colore e freschezza.
  • 40 g di vino bianco secco: per sfumare e aggiungere acidità.
  • Sale fino: quanto basta da dosare con attenzione dato che i frutti di mare sono già saporiti.
  • Pepe nero: quanto basta macinato al momento per il massimo aroma.

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione dei frutti di mare:
Pulisci accuratamente cozze e vongole sotto acqua corrente. Per le cozze rimuovi il bisso e raschia le impurità con un coltellino e una paglietta d'acciaio nuova. Per le vongole battile una ad una sul tagliere per verificare la presenza di sabbia. Scarta quelle già aperte o danneggiate.
Cottura dei molluschi:
Scalda l'olio in un tegame capiente. Aggiungi cozze e vongole quando l'olio è ben caldo coprendo subito con un coperchio. Attendi 3-4 minuti finché non si aprono completamente. Trasferisci i molluschi in un altro recipiente e filtra il liquido di cottura che useremo in seguito.
Preparazione del pesce:
Sguscia la maggior parte delle cozze e vongole lasciandone alcune con il guscio per decorazione. Pulisci i calamari rimuovendo testa interiora e pelle e tagliali a listarelle. Pulisci gli scampi rimuovendo il carapace e l'intestino ma lasciando testa e chele. Taglia i pomodorini a spicchi.
Preparazione del sugo:
Fai imbiondire uno spicchio d'aglio in un filo d'olio. Aggiungi i calamari con un pizzico di sale e rosola per 5 minuti a fuoco alto. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l'alcol. Rimuovi l'aglio aggiungi i pomodorini e cuoci per altri 5 minuti.
Completamento del piatto:
Cuoci gli spaghetti per 5 minuti in meno rispetto al tempo indicato. Aggiungi gli scampi al sugo aggiusta di sale e pepe. Scola la pasta direttamente in padella terminando la cottura con il liquido filtrato dei molluschi. Unisci cozze e vongole e il prezzemolo tritato. Mescola delicatamente e servi guarnendo con i gusci tenuti da parte.
Una tavolata con un piatto di spaghetti con verdure e tomate.
Una tavolata con un piatto di spaghetti con verdure e tomate. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Questo piatto è ricchissimo di proteine e minerali come lo iodio e lo zinco. Si può preparare in anticipo fino alla cottura della pasta. I frutti di mare freschi sono fondamentali per la riuscita. Il segreto di questo piatto è nella purezza dei sapori. Mio nonno pescatore mi ha insegnato che i frutti di mare più freschi richiedono meno condimento. Quando preparo gli spaghetti allo scoglio sento sempre la sua voce che mi ricorda di rispettare ogni ingrediente e di non coprirne il sapore naturale con troppi aromi.

Conservazione

Gli spaghetti allo scoglio sono migliori consumati appena preparati ma possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 24 ore in un contenitore ermetico. Per riscaldarli aggiungi un po' di acqua o brodo di pesce per mantenere la giusta umidità. Sconsiglio la congelazione perché comprometterebbe la consistenza dei frutti di mare.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovi tutti i frutti di mare indicati puoi creare la tua versione personale. Le cozze e le vongole sono essenziali ma puoi sostituire i calamari con seppie o i gamberi al posto degli scampi. In caso di allergie ai crostacei concentrati solo sui molluschi aumentandone la quantità. Per una versione più leggera puoi usare pomodori freschi invece dei ciliegini.

Servire e Accompagnare

Servi gli spaghetti allo scoglio in piatti fondi preriscaldati per mantenere la temperatura ideale. Accompagna con un vino bianco secco e fresco come un Vermentino o un Falanghina. Evita di aggiungere formaggio grattugiato che coprirebbe i delicati sapori di mare. Un semplice pane tostato è l'ideale per raccogliere il sughetto rimasto nel piatto.

Storia e Tradizione

Gli spaghetti allo scoglio sono un piatto simbolo della cucina marinara italiana nato nelle comunità di pescatori. Il nome "allo scoglio" richiama i frutti di mare che si trovano tra gli scogli vicino alla riva. Ogni regione costiera italiana ha la sua versione ma in Campania e nelle Marche questo piatto ha raggiunto la sua espressione più alta. Tradizionalmente veniva preparato con il pescato del giorno variando gli ingredienti in base alla disponibilità stagionale.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Come pulire cozze e vongole per gli spaghetti allo scoglio?

Sciacqua abbondantemente le cozze sotto acqua corrente, raschiando le impurità e rimuovendo il bisso. Per le vongole, fai un ammollo in acqua fredda per eliminare la sabbia e scarta quelle col guscio rotto.

→ Quali sono gli ingredienti principali per gli spaghetti allo scoglio?

Gli ingredienti principali sono spaghetti, cozze, vongole, calamari, scampi, pomodorini, prezzemolo, aglio, olio extravergine d'oliva, vino bianco, sale e pepe.

→ Qual è il segreto per un sugo saporito?

Il segreto è utilizzare il liquido di cottura dei molluschi, opportunamente filtrato, e aggiungere pomodorini freschi e vino bianco per esaltare i sapori.

→ Come evitare che la pasta risulti troppo cotta?

Scola gli spaghetti 5 minuti prima del tempo indicato sulla confezione e completane la cottura direttamente nel sugo preparato con i molluschi.

→ Posso utilizzare molluschi già puliti?

Sì, puoi utilizzare molluschi già puliti per risparmiare tempo, ma assicurati di verificarne la freschezza prima di utilizzarli.

Spaghetti allo scoglio

Spaghetti allo scoglio con molluschi e calamari saporiti.

Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
30 minuti
Tempo complessivo
60 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Cucina Mediterranea

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: Senza lattosio

Ingredienti necessari

→ Pesce e Frutti di Mare

01 Cozze 1 kg
02 Vongole 1 kg
03 Calamari 300 g
04 Scampi 8

→ Pasta

05 Spaghetti 320 g

→ Verdure

06 Pomodorini ciliegino 300 g
07 Prezzemolo 1 ciuffo

→ Condimenti

08 Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
09 Aglio 1 spicchio
10 Vino bianco 40 g
11 Sale fino q.b.
12 Pepe nero q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Sciacquare le vongole sotto acqua corrente, poi metterle in ammollo in acqua fredda. Pulire le cozze rimuovendo le impurità con un coltello e strappando il bisso. Utilizzare una paglietta d’acciaio per pulire i gusci.

Fase n.02

Battere le vongole sul tagliere per verificare la presenza di sabbia, scartando quelle sporche. Riscaldare l’olio in un tegame, aggiungere cozze e vongole, coprire e attendere che si aprano (circa 3-4 minuti). Rimuovere i molluschi, filtrare il liquido di cottura e tenerlo da parte.

Fase n.03

Rimuovere testa, interiora e pelle dei calamari, quindi tagliarli a listarelle. Per gli scampi, tagliare i lati della coda con le forbici, eliminare il carapace mantenendo testa e chele, e rimuovere il filetto nero.

Fase n.04

Lavare i pomodorini e tagliarli a spicchi. Far imbiondire l’aglio in padella con olio, aggiungere i calamari con un pizzico di sale e rosolare per 5 minuti. Sfumare con vino bianco e lasciare evaporare l’alcol. Rimuovere l’aglio e aggiungere i pomodorini, cuocendo 5 minuti.

Fase n.05

Cuocere gli spaghetti 5 minuti in meno rispetto al tempo indicato. Aggiungere gli scampi al sugo, salare e pepare. Scolare gli spaghetti direttamente nella padella e continuare la cottura aggiungendo il liquido di cozze e vongole. Unire cozze, vongole e il prezzemolo tritato. Mescolare e servire caldo.

Dettagli utili

  1. Utilizzare gusci di cozze e vongole per decorare il piatto.

Attrezzi consigliati

  • Tegame capiente
  • Coltello
  • Paglietta d’acciaio
  • Forbici da cucina

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Contiene frutti di mare e crostacei
  • Potrebbe contenere tracce di glutine

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 450
  • Grassi: 12 g
  • Carboidrati: 55 g
  • Proteine: 30 g