
Questi peperoni con la mollica sono un contorno saporito che trasforma peperoni freschi in un piatto ricco di gusto grazie alla panatura croccante e aromatica. Perfetti come antipasto o accompagnamento, rappresentano una ricetta tradizionale che valorizza ingredienti semplici.
La prima volta che ho preparato questi peperoni era durante una cena estiva improvvisata. Da allora sono diventati un must nelle mie tavolate con amici, specialmente quando voglio impressionare con un antipasto che richiama i sapori mediterranei.
Ingredienti
- Quattro peperoni: due rossi e due gialli per un mix colorato e un sapore equilibrato
- Mollica di pane raffermo: per ottenere una crosticina croccante che assorbe tutti i sapori
- Pecorino grattugiato: che regala una nota salata e saporita al piatto
- Un cucchiaio di capperi: per aggiungere un tocco acidulo che si sposa perfettamente con i peperoni
- Origano fresco o secco: per il profumo mediterraneo tipico
- Uno spicchio di aglio: che dona carattere senza sovrastare gli altri sapori
- Olio extravergine d'oliva: di buona qualità per un condimento che esalta il piatto
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione dei peperoni:
- Lavare e asciugare accuratamente i peperoni. Dividerli a metà eliminando picciolo e semi interni. Tagliarli in falde larghe circa 2-3 centimetri per ottenere pezzi uniformi che cuoceranno in modo omogeneo.
- Prima cottura dei peperoni:
- Scaldare abbondante olio extravergine d'oliva in una padella capiente. Aggiungere i peperoni e lasciarli cuocere per 15-20 minuti a fuoco medio finché iniziano ad ammorbidirsi ma restano ancora leggermente al dente.
- Preparazione della mollica aromatizzata:
- Nel frattempo tritare finemente il pane raffermo con un mixer fino a ottenere una mollica dalla consistenza uniforme. Trasferirla in una ciotola e mescolarla con il pecorino grattugiato, i capperi, l'aglio tritato finemente e l'origano a piacere. Assicurarsi che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati.
- Cottura finale:
- Aggiungere il composto di mollica ai peperoni nella padella. Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, permettendo ai sapori di fondersi. Negli ultimi minuti togliere il coperchio e alzare la fiamma per far abbrustolire la mollica fino a renderla croccante.
- Riposo e servizio:
- Lasciare intiepidire i peperoni prima di servirli. Possono essere gustati come contorno o come antipasto, caldi o freddi a seconda della preferenza.

Adoro particolarmente il contrasto tra la morbidezza dei peperoni e la croccantezza della mollica tostata. Nella mia famiglia questo piatto evoca ricordi di pranzi estivi in terrazza, quando mia nonna lo preparava usando peperoni appena raccolti dal suo orto.
Conservazione
I peperoni con la mollica si conservano in frigorifero per un massimo di due giorni. È importante riporli in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza e i sapori. Prima di consumarli nuovamente, è consigliabile lasciarli riposare a temperatura ambiente per circa mezz'ora per esaltarne il gusto. Sconsiglio vivamente il congelamento che comprometterebbe la consistenza croccante della mollica.
Varianti e Sostituzioni
Se non disponete di pane raffermo potete utilizzare tranquillamente del pangrattato commerciale, anche se il risultato sarà leggermente diverso. Per chi ama i sapori più decisi, è possibile aumentare la quantità di pecorino o sostituirlo con parmigiano stagionato. Gli amanti dei sapori più intensi potrebbero aggiungere un pizzico di peperoncino alla mollica. È possibile anche arricchire la ricetta con olive nere denocciolate, che doneranno un ulteriore strato di sapore ai peperoni.
Idee di Servizio
Questi peperoni sono estremamente versatili. Potete presentarli come antipasto su un letto di rucola fresca, oppure servirli come contorno per secondi di carne o pesce. Sono eccellenti anche come ripieno per un sandwich gourmet con formaggio fresco. Durante l'estate, provateli freddi in un'insalata con feta e basilico fresco. Un abbinamento particolarmente felice è con un calice di vino bianco fresco e aromatico come un Vermentino o un Fiano.
Storia del Piatto
I peperoni con la mollica affondano le loro radici nella cucina povera del sud Italia, dove non si buttava via nulla e il pane raffermo veniva riutilizzato in numerosi modi creativi. Questo piatto riflette perfettamente la filosofia della cucina mediterranea: ingredienti semplici trasformati in sapori ricchi e complessi. Nelle zone rurali, questa preparazione era spesso realizzata durante il periodo estivo quando i peperoni erano abbondanti nei campi e rappresentava un modo per conservare più a lungo le verdure di stagione.
Domande Frequenti
- → Come si preparano i peperoni con la mollica?
Lavare e tagliare i peperoni in falde, cuocerli in padella con olio extravergine e unirvi un composto di mollica di pane, pecorino, capperi, aglio e origano. Lasciarli cuocere finché il pane non diventa dorato e croccante.
- → Posso utilizzare il pangrattato al posto della mollica?
Sì, è possibile sostituire la mollica di pane con del pangrattato già pronto per una preparazione più veloce.
- → Quanto si conservano i peperoni con la mollica?
I peperoni con la mollica possono essere conservati in frigorifero, in un contenitore ermetico, per massimo 2 giorni.
- → Si possono aggiungere altri ingredienti alla ricetta?
Sì, è possibile arricchire i peperoni con le olive o aumentare la quantità di pecorino per un sapore più deciso.
- → I peperoni con la mollica si possono servire freddi?
Sì, sono ottimi anche freddi e possono essere gustati come antipasto o contorno.