
Questa pasta con le melanzane è un piatto estivo delizioso che unisce la dolcezza dei pomodorini ciliegino con la morbidezza delle melanzane, creando un condimento ricco e saporito per la pasta.
La prima volta che ho preparato questa pasta è stato durante una calda giornata estiva quando avevo troppe melanzane nell'orto. Da allora è diventata una ricetta che preparo regolarmente quando voglio qualcosa di semplice ma gustoso.
Ingredienti
- Sedanini Rigati 320 g: perfetti per trattenere il condimento di melanzane e pomodorini
- Melanzane 350 g: preferibilmente quelle violette scure che sono meno amare e più carnose
- Pomodorini ciliegino 250 g: sceglieteli maturi e dolci per un sapore migliore
- Cipollotto fresco 100 g: dona dolcezza e delicatezza rispetto alla cipolla classica
- Basilico quanto basta: sceglietelo fresco e profumato per un tocco aromatico
- Olio extravergine d'oliva 30 g: usate un olio di buona qualità per esaltare i sapori
- Sale fino quanto basta
- Pepe nero quanto basta: meglio se macinato al momento
Istruzioni Passo-Passo
- Preparare le melanzane:
- Lavate le melanzane, spuntatele e tagliatele prima a fette, poi a bastoncini e infine riducetele a cubetti di circa 1 cm. Questo taglio uniforme garantisce una cottura omogenea.
- Preparare gli altri ingredienti:
- Mondate il cipollotto e tagliatelo a rondelle sottili. Lavate i pomodorini e tagliateli in quarti. Il taglio a quarti permette ai pomodorini di rilasciare meglio i loro succhi durante la cottura.
- Soffriggere il cipollotto:
- Scaldate l'olio in un tegame capiente e aggiungete il cipollotto. Fatelo stufare a fuoco medio fino a quando diventa traslucido ma non dorato. Questo passaggio è fondamentale per creare una base aromatica.
- Cuocere le melanzane:
- Aggiungete i cubetti di melanzana al cipollotto stufato. Salate, pepate e lasciate cuocere per circa 15 minuti a fuoco medio, mescolando occasionalmente. Le melanzane dovranno risultare morbide ma non sfatte.
- Cuocere la pasta:
- Mentre le melanzane cuociono, portate a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuocete i sedanini al dente seguendo i tempi indicati sulla confezione.
- Aggiungere i pomodorini:
- Quando le melanzane saranno tenere, unite i pomodorini tagliati. Aggiustate di sale e pepe e proseguite la cottura per altri 4 o 5 minuti, finché i pomodorini inizieranno a rilasciare il loro succo.
- Mantecare la pasta:
- Scolate la pasta al dente e trasferitela direttamente nel tegame con il condimento. Saltatela per qualche minuto aggiungendo un po' di acqua di cottura per amalgamare bene tutti i sapori.
- Impiattare:
- Guarnite con foglioline di basilico fresco e servite immediatamente la vostra pasta con le melanzane ben calda.

Le melanzane sono il vero cuore di questa ricetta. Amo come assorbono i sapori dell'olio e del cipollotto, diventando quasi cremose. Nella mia famiglia questa pasta è diventata un appuntamento fisso durante l'estate, quando andiamo al mercato contadino e troviamo melanzane fresche appena raccolte.
Conservazione
Il condimento può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Quando vorrete utilizzarlo, sarà sufficiente riscaldarlo aggiungendo un po' di acqua e condire la pasta appena cotta. La pasta condita intera si conserva in frigorifero per un giorno, ma è sempre meglio gustarla appena fatta per apprezzarne al massimo la freschezza e i sapori.
Varianti e Sostituzioni
Potete arricchire questa ricetta con altri ingredienti come olive nere, capperi o una spolverata di ricotta salata grattugiata sopra il piatto per un tocco più deciso. Se non avete il cipollotto potete sostituirlo con una cipolla bianca dolce o uno scalogno. Per una versione più ricca potete aggiungere dei cubetti di mozzarella a fine cottura che con il calore si scioglieranno leggermente creando un effetto cremoso.
Servire e Abbinare
Questa pasta con le melanzane è ottima servita calda ma può essere gustata anche a temperatura ambiente come insalata di pasta per un picnic estivo. Si accompagna perfettamente con un vino bianco secco leggero come un Vermentino o un Fiano. Come contorno potete servire un'insalata verde fresca condita con solo olio e limone per bilanciare la ricchezza del piatto principale.
Domande Frequenti
- → Qual è il miglior tipo di pasta da usare?
Sedanini rigati o altri formati corti con scanalature sono ideali per trattenere il condimento.
- → Posso utilizzare un altro tipo di verdura?
Sì, puoi sostituire le melanzane con zucchine o peperoni per una variante altrettanto gustosa.
- → Come mantenere le melanzane morbide?
Tagliale a cubetti uniformi e cuocile a fuoco medio con abbondante olio fino a renderle morbide.
- → Posso preparare il piatto in anticipo?
Sì, ma ti consigliamo di cuocere la pasta al momento e aggiungerla alla salsa di melanzane appena prima di servire.
- → Qual è la migliore alternativa al basilico fresco?
Puoi usare prezzemolo fresco o origano per un sapore diverso ma altrettanto gustoso.