Cozze profumate al prezzemolo

In evidenza su Scopri i Sapori del Mediterraneo: Dalle Coste Italiane alle Isole Greche.

Per preparare le cozze alla marinara, inizia pulendo accuratamente le cozze, togliendo la barbetta e lavandole con attenzione. In una padella, rosola l'aglio con olio extravergine e aggiungi le cozze. Una volta aperte, sfuma con il vino bianco, aggiungi il prezzemolo e lascia insaporire per qualche minuto. Servi subito per gustarne tutta la freschezza e il sapore intenso.

Aggiornato il Fri, 11 Apr 2025 14:55:31 GMT
Un piatto di molluschi con verdure e pane tostato. Salvalo
Un piatto di molluschi con verdure e pane tostato. | cucinaricetta.com

Questo piatto di cozze alla marinara è un classico intramontabile della cucina italiana, perfetto come antipasto o secondo leggero che porta tutto il sapore del mare a tavola.

Questa ricetta mi riporta sempre ai pranzi estivi in famiglia sulla costa. Il profumo delle cozze che si aprono in padella sprigiona ricordi di vacanze e serate trascorse in compagnia guardando il mare.

Ingredienti

  • Cozze: 1,5 kg scegliendole fresche con gusci intatti e pesanti
  • Aglio: 2 spicchi preferibilmente fresco e sodo che dona il caratteristico aroma mediterraneo
  • Prezzemolo: 1 ciuffo fresco per un tocco di colore e sapore erbaceo
  • Vino bianco: 50 ml secco e di buona qualità che bilancia la sapidità delle cozze
  • Olio extravergine d'oliva: 5 cucchiai utilizzando un olio di qualità per esaltare i sapori

Istruzioni Passo Passo

Pulizia delle cozze:
Elimina la barbetta tirando con decisione verso il lato appuntito del guscio. Raschia bene la superficie esterna con un coltellino o una paglietta per rimuovere eventuali incrostazioni. Risciacqua accuratamente sotto acqua corrente fredda sfregando i gusci tra loro per eliminare residui di sabbia.
Preparazione del fondo:
Versa cinque cucchiai di olio extravergine in una padella antiaderente capiente. Aggiungi gli spicchi d'aglio schiacciati o interi se preferisci rimuoverli in seguito. Lascia rosolare a fuoco medio fino a quando diventano leggermente dorati ma non bruciati.
Cottura delle cozze:
Aggiungi tutte le cozze pulite nella padella calda e aumenta la fiamma. Quando iniziano ad aprirsi sfuma con il vino bianco lasciando evaporare la parte alcolica per circa un minuto. Aggiungi il prezzemolo tritato e copri con un coperchio.
Completamento della cottura:
Lascia cuocere per 3 o 4 minuti fino a quando tutte le cozze si sono aperte. Scuoti occasionalmente la padella per distribuire il condimento. Mantieni sul fuoco ancora per un minuto per far insaporire ulteriormente il sugo. Servi immediatamente le cozze nella stessa padella o in un piatto da portata caldo.
Piatti di cozze con erbe. Salvalo
Piatti di cozze con erbe. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

  • Ricetta ricca di iodio e minerali
  • Piatto leggero e nutriente
  • Le cozze sono un alimento sostenibile e con basso impatto ambientale

Il segreto di questa ricetta sta nella qualità delle cozze e nella semplicità della preparazione. Personalmente preferisco lasciarle cuocere un minuto in più dopo l'apertura perché il sugo diventa più saporito e le cozze assorbono meglio gli aromi dell’aglio e del prezzemolo.

Conservazione

Le cozze alla marinara vanno consumate immediatamente appena preparate. Non è consigliabile conservarle in frigorifero per più di 24 ore poiché perdono consistenza e freschezza. Il sapore migliore si ottiene gustando il piatto caldo subito dopo la cottura. Non è possibile congelare questo piatto in quanto le cozze diventerebbero gommose dopo lo scongelamento.

Sostituzioni Possibili

Se non ami il vino puoi sostituirlo con brodo di pesce leggero o semplicemente con un po’ di acqua e succo di limone. Per una versione più saporita puoi aggiungere pomodorini freschi tagliati a metà durante la cottura. In caso di intolleranza all’aglio puoi sostituirlo con scalogno che darà un sapore più delicato al piatto.

Consigli per Servire

Accompagna le cozze alla marinara con fette di pane casareccio abbrustolito per raccogliere il saporito sughetto. Puoi anche utilizzarle come condimento per un primo piatto aggiungendole a spaghetti o linguine. Per un tocco di freschezza aggiungi una spruzzata di succo di limone appena prima di servire.

Curiosità sulla Ricetta

Le cozze alla marinara sono un piatto della tradizione marinara italiana diffuso soprattutto nelle regioni costiere. Il termine "alla marinara" deriva proprio dallo stile di preparazione dei pescatori che cuocevano direttamente le cozze appena pescate con ingredienti semplici disponibili sulle loro barche. Questa preparazione semplice è rimasta invariata nei secoli perché esalta perfettamente il sapore naturale dei molluschi.

Domande Frequenti

→ Come pulire le cozze correttamente?

Rimuovi la barbetta delle cozze, raschia il guscio con un coltello e lavale sotto acqua corrente per eliminare ogni impurità.

→ Qual è il miglior vino per sfumare le cozze?

Un vino bianco secco, come il Vermentino o il Sauvignon Blanc, è ideale per esaltare il sapore delle cozze.

→ Posso preparare le cozze in anticipo?

Le cozze alla marinara vanno consumate immediatamente dopo la cottura per garantire freschezza e sapore.

→ È necessario eliminare l'aglio dopo la cottura?

Dipende dal gusto personale: puoi lasciare l'aglio per un sapore più deciso o toglierlo prima di servire.

→ Come conservo le cozze avanzate?

Le cozze cotte non vanno congelate e devono essere consumate subito per mantenere la qualità.

Cozze aromatizzate al vino

Cozze con aglio, prezzemolo e vino bianco, pronte in pochi passaggi.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Cucina Mediterranea

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: A Basso Contenuto di Carboidrati, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Base

01 Cozze 1,5 kg
02 Aglio 2 spicchi
03 Prezzemolo fresco, 1 ciuffo, tritato
04 Vino bianco secco 50 ml
05 Olio extravergine d'oliva 5 cucchiai

Istruzioni

Passaggio 01

Pulire accuratamente le cozze eliminando la barbetta sporgente. Raschiare il guscio e lavarle sotto l'acqua corrente per rimuovere tutte le impurità.

Passaggio 02

In una padella antiaderente, scaldare l'olio extravergine d'oliva e aggiungere gli spicchi di aglio schiacciati o interi. Rosolare leggermente.

Passaggio 03

Unire le cozze nella padella e cuocere fino a quando iniziano a dischiudersi.

Passaggio 04

Una volta che le cozze iniziano ad aprirsi, sfumare con il vino bianco e aggiungere due cucchiai di prezzemolo tritato.

Passaggio 05

Coprire con un coperchio e lasciar cuocere fino a quando tutte le cozze si saranno dischiuse. Cuocere per qualche minuto in più per insaporire il sugo.

Passaggio 06

Servire immediatamente le cozze alla marinara calde.

Note

  1. Le cozze alla marinara devono essere consumate immediatamente e non possono essere congelate.

Strumenti Necessari

  • Padella antiaderente
  • Coltello per raschiare
  • Ciotola per la pulizia

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene molluschi, che possono causare allergie in soggetti sensibili.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 250
  • Grassi Totali: 15 g
  • Carboidrati Totali: 8 g
  • Proteine: 24 g