Ceci croccanti con spezie

Sezione: Scopri i Sapori del Mediterraneo: Dalle Coste Italiane alle Isole Greche

I falafel di ceci sono croccanti palline fritte, saporite e speziate. Per prepararli, si utilizzano ceci secchi reidratati, cipolla, aglio, prezzemolo e una selezione di spezie come cumino. Dopo aver formato e compattato le palline, si friggono in olio caldo fino a ottenere una doratura perfetta. Ideali come sfizioso antipasto o accompagnamento, questi falafel si possono servire caldi con hummus o altre salse cremose per un gusto autentico e irresistibile.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Mon, 31 Mar 2025 18:06:37 GMT
Piatti di patate fritte con salsa. Metti in evidenza
Piatti di patate fritte con salsa. | cucinaricetta.com

Questi falafel di ceci sono un classico piatto mediorientale che ho imparato a preparare durante un viaggio in Libano, e da allora sono diventati un must nella mia cucina settimanale.

La prima volta che ho preparato questi falafel è stato durante una cena con amici appassionati di cucina etnica. Da quel momento, sono diventati una richiesta fissa in ogni occasione speciale.

Ingredienti

  • Ceci secchi: 500 g fondamentali per ottenere la giusta consistenza
  • Cipolla piccola: 1 dona dolcezza e sapore
  • Aglio: 1 spicchio aggiunge intensità
  • Prezzemolo: 1 mazzetto dona freschezza
  • Cumino in polvere: 1 pizzico spezia essenziale per il gusto autentico
  • Sale fino: 1 pizzico per esaltare i sapori
  • Pepe nero: 1 pizzico aggiunge quel tocco di piccantezza
  • Olio di semi di arachide: 1 litro ideale per una frittura perfetta e croccante

Istruzioni Passo per Passo

Ammollo dei ceci:
Mettere in ammollo i ceci secchi in acqua fredda per almeno 12 ore. Questo passaggio è fondamentale per ammorbidire i legumi e renderli più digeribili.
Preparazione della base:
Scolare e sciacquare accuratamente i ceci dopo l'ammollo. Asciugarli perfettamente con un panno pulito o lasciarli in forno ventilato a 100° per 10 minuti. Versare i ceci asciutti nel mixer.
Aggiunta degli aromi:
Tagliare la cipolla a pezzetti e aggiungerla al mixer insieme allo spicchio d'aglio schiacciato. Insaporire con sale pepe e cumino. Azionare il mixer fino a ottenere un composto omogeneo.
Incorporazione del prezzemolo:
Tritare separatamente il prezzemolo e aggiungerlo al composto mescolando delicatamente. Questo evita che rilasci troppa acqua nell'impasto compromettendone la consistenza.
Riposo dell'impasto:
Trasferire l'impasto in una pirofila compattandolo con un cucchiaio. Coprire con pellicola a contatto e lasciare riposare in frigorifero per almeno un'ora per far amalgamare i sapori.
Formazione dei falafel:
Prelevare piccole porzioni di impasto e formare delle palline leggermente schiacciate. Con queste dosi si ottengono circa 50 falafel. Disporli su un vassoio rivestito con carta da forno.
Frittura:
Scaldare l'olio di semi in una pentola fino a 170°. Friggere pochi falafel alla volta fino a doratura. Scolarli con una schiumarola e trasferirli su carta assorbente.
Piatti di verdura in un piatto.
Piatti di verdura in un piatto. | cucinaricetta.com

Il segreto che ho scoperto dopo tanti tentativi è che i ceci devono essere perfettamente asciutti prima di frullarli. Questo garantisce falafel compatti che non si sfaldano durante la frittura.

Conservazione

I falafel sono ideali consumati appena fritti quando sono ancora caldi e croccanti. Tuttavia l'impasto crudo può essere conservato in frigorifero per 4-5 giorni ben coperto con pellicola trasparente. Se vuoi pianificare in anticipo puoi anche congelare le polpettine crude per circa un mese e friggerle direttamente da congelate aumentando leggermente il tempo di cottura.

Varianti di Gusto

Per un sapore più autentico sostituisci il prezzemolo con il coriandolo fresco come nella ricetta originale. Puoi arricchire il composto con altre spezie come la curcuma per un tocco dorato o il peperoncino per una versione più piccante. Alcune varianti regionali prevedono anche l'aggiunta di semi di sesamo nell'impasto o in superficie prima della frittura.

Come Servirli

I falafel sono estremamente versatili. Puoi servirli come antipasto con delle salse per intingerli come hummus o tzatziki. Sono perfetti inseriti in un panino pita con verdure fresche e salsa tahini per un autentico street food mediorientale. Oppure puoi creare un bowl completo con falafel quinoa verdure fresche e avocado per un piatto completo ricco di nutrienti.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Posso usare i ceci precotti per i falafel?

Non è consigliato usare ceci precotti per i falafel, poiché rilasciano troppa umidità, compromettendone la consistenza. Meglio usare ceci secchi ammollati e asciugati accuratamente.

→ Quali spezie posso aggiungere ai falafel?

Puoi personalizzare i falafel aggiungendo spezie come curcuma, coriandolo macinato, paprika o peperoncino. La scelta dipende dai tuoi gusti personali.

→ Come posso servire i falafel per un aperitivo?

Puoi servire i falafel con hummus, salsa allo yogurt o una salsa piccante. Possono essere accompagnati da crudité o pane pita per un'esperienza ancora più completa.

→ Come conservare i falafel crudi?

I falafel crudi si conservano in frigorifero per 4-5 giorni coperti da pellicola, oppure si possono congelare per circa un mese.

→ Come ottenere dei falafel perfettamente croccanti?

Per falafel croccanti, assicurati che i ceci siano completamente asciutti prima di utilizzarli. Inoltre, friggili in olio caldo a 170°C per garantire una cottura uniforme.

Falafel con ceci e spezie

Falafel di ceci dorati, esaltati da spezie aromatiche e fragranti.

Tempo di preparazione
60 minuti
Tempo di cottura
30 minuti
Tempo complessivo
90 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Cucina Mediterranea

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Mediorientale

Quantità finale: 50 Porzioni totali (Circa 50 falafel)

Caratteristiche alimentari: Scelta vegana, Scelta vegetariana, Senza glutine, Senza lattosio

Ingredienti necessari

→ Base falafel

01 Ceci secchi 500 g
02 Cipolla piccola 1
03 Aglio 1 spicchio
04 Prezzemolo fresco 1 mazzetto
05 Cumino in polvere 1 pizzico
06 Sale fino 1 pizzico
07 Pepe nero 1 pizzico

→ Per friggere

08 Olio di semi di arachide 1 l

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Mettere in ammollo i ceci secchi in acqua fredda per almeno 12 ore. Scolare, sciacquare e asciugare accuratamente i ceci.

Fase n.02

Versare i ceci in un mixer. Tagliare la cipolla a pezzi grossolani e aggiungerla nel mixer insieme all'aglio schiacciato.

Fase n.03

Aggiungere sale, pepe e cumino ai ceci. Tritare tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo.

Fase n.04

Tritare il prezzemolo separatamente e unirlo al composto. Frullare per amalgamare il tutto, poi trasferire l'impasto in una pirofila e compattarlo. Coprire con pellicola e fare riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

Fase n.05

Formare i falafel con lo strumento apposito o manualmente schiacciando piccole porzioni di impasto tra i palmi delle mani.

Fase n.06

Scaldare l'olio di semi a 170° in un pentolino. Friggere pochi falafel alla volta fino a doratura. Scolare su carta paglia e servire caldi.

Dettagli utili

  1. Si consiglia di consumare i falafel appena pronti. È possibile conservarli crudi in frigorifero per 4-5 giorni o congelarli per circa un mese.
  2. Per un sapore differente si può sostituire il prezzemolo con coriandolo fresco. Si possono anche aggiungere spezie come curcuma e peperoncino.

Attrezzi consigliati

  • Mixer
  • Pentolino
  • Schiumarola

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Frutta a guscio (olio di arachide)

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 57
  • Grassi: 3 g
  • Carboidrati: 5.6 g
  • Proteine: 1.6 g