Deliziosi spaghetti alla puttanesca

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto tradizionale italiano ricco di sapore grazie agli ingredienti come pomodori pelati, olive di Gaeta, capperi e acciughe. Il procedimento è semplice: basta preparare una salsa con questi ingredienti, cuocere gli spaghetti al dente e amalgamare tutto in padella. Il risultato è un piatto dal gusto intenso e aromatico, perfetto per un pranzo o una cena veloci e saporiti.

Aggiornato il Thu, 03 Apr 2025 16:50:57 GMT
Una ciotola di spaghetti con olive, peperoni e pomodori. Salvalo
Una ciotola di spaghetti con olive, peperoni e pomodori. | cucinaricetta.com

Questa spaghettata alla puttanesca è un classico intramontabile della cucina italiana, un connubio perfetto di sapori intensi e decisi che conquista al primo assaggio.

La prima volta che ho preparato questa puttanesca è stato durante una cena improvvisata con amici. Da quel momento è diventata la mia ricetta salvacena preferita quando ho poco tempo ma voglio fare bella figura.

Ingredienti

  • Spaghetti grossi quadrati: 320g perfetti per trattenere il condimento saporito
  • Pomodori pelati: 800g scegli quelli di qualità per una salsa dal sapore più dolce e intenso
  • Acciughe sott'olio: 25g forniscono la base sapida fondamentale del piatto
  • Capperi sotto sale: 10g dal gusto inconfondibile che caratterizza la ricetta
  • Prezzemolo fresco: un mazzetto per aggiungere freschezza al piatto finito
  • Olive di Gaeta: 100g scegline di qualità per un sapore autentico
  • Aglio: 3 spicchi freschi e sodi senza germogli
  • Peperoncino secco: 2 regola la quantità in base al tuo gusto personale
  • Olio extravergine d'oliva: 30g preferibilmente di qualità italiana
  • Sale fino: quanto basta

Istruzioni Passo Passo

Preparazione dei capperi:
Sciacqua i capperi sotto acqua corrente per eliminare il sale in eccesso. Asciugali delicatamente con carta da cucina e tritali grossolanamente con un coltello affilato. Il taglio grossolano permette di mantenere la consistenza e di rilasciare il sapore durante la cottura.
Preparazione delle olive:
Prendi le olive di Gaeta denocciolate e schiacciale leggermente con la lama del coltello. Questo passaggio aiuta a rilasciare gli oli essenziali e intensifica il sapore nel piatto finale.
Tritare il prezzemolo:
Lava accuratamente il prezzemolo sotto acqua corrente. Asciugalo bene con carta da cucina e tritalo finemente. Tieni da parte per la guarnizione finale.
Preparazione del soffritto aromatico:
Metti sul fuoco una padella ampia e versa l'olio extravergine di oliva. Aggiungi gli spicchi d'aglio sbucciati interi, il peperoncino secco tritato e le acciughe. Unisci anche i capperi dissalati. Rosola il tutto a fuoco medio per circa 5 minuti, mescolando frequentemente per far sciogliere le acciughe e sprigionare tutti gli aromi caratteristici del piatto.
Preparazione della salsa:
Aggiungi i pomodori pelati leggermente schiacciati con un cucchiaio di legno al soffritto. Mescola bene e lascia cuocere per altri 10 minuti a fuoco medio, permettendo alla salsa di addensarsi leggermente e ai sapori di amalgamarsi.
Cottura della pasta:
Mentre la salsa cuoce, porta a ebollizione una pentola di acqua. Sala adeguatamente e cuoci gli spaghetti seguendo i tempi indicati sulla confezione, scolandoli al dente.
Completamento del piatto:
Quando il sugo è pronto, rimuovi gli spicchi d'aglio e aggiungi le olive schiacciate. Aromatizza con il prezzemolo fresco tritato. Scola gli spaghetti direttamente nella padella con il sugo e saltali a fuoco vivace per mezzo minuto, in modo che la pasta possa assorbire i sapori della salsa. Servi immediatamente ben caldo.
Una ciotola di spaghetti con sugo di pomodoro e olive. Salvalo
Una ciotola di spaghetti con sugo di pomodoro e olive. | cucinaricetta.com

Le acciughe sono il mio ingrediente segreto in questa ricetta. Non le salto mai perché si sciolgono completamente durante la cottura creando quella base sapida che rende inconfondibile la puttanesca. Mio nonno diceva sempre che una buona puttanesca si riconosce proprio dall'equilibrio tra il salato delle acciughe e l'acidità dei pomodori.

Domande Frequenti

→ Quali olive sono migliori per questo piatto?

Le olive di Gaeta sono ideali per il loro sapore delicatamente amarognolo e la consistenza morbida.

→ È necessario usare peperoncino?

No, il peperoncino è facoltativo, ma aggiunge una nota di piccantezza che arricchisce il piatto.

→ Posso sostituire i capperi sotto sale con quelli in salamoia?

Sì, ma assicurati di sciacquarli bene per eliminare l'eccesso di sale o sapidità.

→ Che tipo di pasta si adatta di più oltre agli spaghetti?

Puoi utilizzare linguine o bucatini come alternative agli spaghetti per risultati simili.

→ Gli acciughe sott'olio possono essere omesse?

Sì, ma la loro presenza aggiunge sapidità caratteristica al condimento tradizionale.

Spaghetti alla puttanesca gustosi

Un piatto veloce con pomodoro, olive e capperi per un sapore irresistibile.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
30 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 320 g di spaghetti grossi quadrati (es. Rummo)
02 800 g di pomodori pelati
03 25 g di acciughe sott'olio
04 10 g di capperi sotto sale
05 1 mazzetto di prezzemolo
06 100 g di olive di Gaeta
07 3 spicchi d'aglio
08 2 peperoncini secchi
09 30 g di olio extravergine d'oliva
10 Sale fino q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Sciacqua i capperi sotto acqua corrente per rimuovere il sale in eccesso, asciugali e tritali grossolanamente. Denocciola le olive di Gaeta e schiacciale leggermente con la lama di un coltello. Lava, asciuga e trita il prezzemolo.

Passaggio 02

Porta a bollore una pentola di acqua leggermente salata, pronta per cuocere la pasta.

Passaggio 03

In una padella ampia versa l'olio extravergine d'oliva, aggiungi gli spicchi d'aglio interi e sbucciati, i peperoncini secchi tritati e le acciughe. Cuoci a fuoco medio mescolando per 5 minuti fino a sciogliere le acciughe e sprigionare gli aromi.

Passaggio 04

Aggiungi i capperi dissalati, mescola e unisci i pomodori pelati leggermente schiacciati. Cuoci il sugo a fuoco medio per 10 minuti mescolando di tanto in tanto.

Passaggio 05

Cuoci gli spaghetti nell'acqua bollente fino a quando saranno al dente.

Passaggio 06

Rimuovi gli spicchi d'aglio dal sugo e aggiungi le olive schiacciate. Aromatizza con il prezzemolo fresco tritato.

Passaggio 07

Scola gli spaghetti direttamente nella padella con il sugo e saltali a fuoco vivo per mezzo minuto per amalgamare tutti i sapori.

Passaggio 08

Servi gli spaghetti alla puttanesca ben caldi.

Note

  1. Puoi regolare la quantità di peperoncino secondo le tue preferenze.

Strumenti Necessari

  • Padella ampia
  • Pentola per la pasta
  • Coltello
  • Cucchiaio di legno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene pesce (acciughe).

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 420
  • Grassi Totali: 14.2 g
  • Carboidrati Totali: 58.5 g
  • Proteine: 10.6 g