01 - 
                Sciacqua i capperi sotto acqua corrente per rimuovere il sale in eccesso, asciugali e tritali grossolanamente. Denocciola le olive di Gaeta e schiacciale leggermente con la lama di un coltello. Lava, asciuga e trita il prezzemolo.
              
              
              
                02 - 
                Porta a bollore una pentola di acqua leggermente salata, pronta per cuocere la pasta.
              
              
              
                03 - 
                In una padella ampia versa l'olio extravergine d'oliva, aggiungi gli spicchi d'aglio interi e sbucciati, i peperoncini secchi tritati e le acciughe. Cuoci a fuoco medio mescolando per 5 minuti fino a sciogliere le acciughe e sprigionare gli aromi.
              
              
              
                04 - 
                Aggiungi i capperi dissalati, mescola e unisci i pomodori pelati leggermente schiacciati. Cuoci il sugo a fuoco medio per 10 minuti mescolando di tanto in tanto.
              
              
              
                05 - 
                Cuoci gli spaghetti nell'acqua bollente fino a quando saranno al dente.
              
              
              
                06 - 
                Rimuovi gli spicchi d'aglio dal sugo e aggiungi le olive schiacciate. Aromatizza con il prezzemolo fresco tritato.
              
              
              
                07 - 
                Scola gli spaghetti direttamente nella padella con il sugo e saltali a fuoco vivo per mezzo minuto per amalgamare tutti i sapori.
              
              
              
                08 - 
                Servi gli spaghetti alla puttanesca ben caldi.