Spaghetti alla Nerano tradizionali

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Gli spaghetti alla Nerano sono un piatto iconico della cucina campana, preparati con zucchine fritte, Provolone del Monaco e basilico fresco. Le zucchine vengono fritte dorate, poi saltate con pasta al dente e mantecate con i formaggi per creare una deliziosa cremina. Un tocco di pepe nero e basilico fresco completano questo primo piatto irresistibile, perfetto per ogni occasione.

Aggiornato il Mon, 07 Apr 2025 14:55:44 GMT
Piatti di spaghetti con verdure. Salvalo
Piatti di spaghetti con verdure. | cucinaricetta.com

Questi spaghetti alla Nerano sono uno dei piatti più iconici della tradizione campana, una ricetta semplice ma dal sapore straordinario che celebra l'incontro tra zucchine fritte, provolone e pasta.

La prima volta che ho preparato questo piatto è stato durante una vacanza in Costiera Amalfitana. Da allora è diventato un must nei pranzi domenicali della mia famiglia, tanto che i miei figli lo chiamano "il piatto della felicità".

Ingredienti

  • 320 g di spaghetti: preferibilmente di grano duro per mantenere la cottura al dente
  • 150 g di Provolone del Monaco: dona quella cremosità e sapidità unica al piatto
  • 700 g di zucchine: fresche e sode ideali per una frittura perfetta
  • Basilico fresco: quanto basta per un profumo mediterraneo inconfondibile
  • 30 g di Parmigiano Reggiano DOP: da grattugiare per aggiungere sapidità
  • Sale fino: quanto basta per equilibrare i sapori
  • Pepe nero: quanto basta per dare un tocco di carattere
  • 1 spicchio di aglio: per aromatizzare senza coprire gli altri sapori
  • 30 g di olio extravergine di oliva: per mantecare il tutto
  • Olio extravergine di oliva: quanto basta per friggere le zucchine

Preparazione Passo per Passo

Preparazione delle zucchine:
Lavate e spuntate le zucchine. Tagliatele a rondelle sottili con una mandolina per ottenere uno spessore uniforme. Scaldate abbondante olio in una padella larga fino a raggiungere 150°C. Friggete le zucchine a piccoli lotti per circa 5 minuti fino a doratura. Scolatele con una schiumarola su carta assorbente e conditele con sale e basilico spezzettato mentre sono ancora calde.
Cottura della pasta:
Portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola dal bordo alto. Grattugiate il Parmigiano e il Provolone del Monaco con una grattugia a fori larghi. Cuocete gli spaghetti per circa 6 minuti lasciandoli molto al dente poiché termineranno la cottura nel condimento.
Mantecatura del piatto:
In un tegame largo riscaldate 30 g di olio extravergine e insaporitelo con uno spicchio di aglio intero che rimuoverete prima di aggiungere gli altri ingredienti. Versate le zucchine fritte e aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta per ammorbidirle. Scolate gli spaghetti direttamente nel tegame con il condimento e continuate la cottura per circa 3 minuti aggiungendo acqua di cottura quando necessario.
Creazione della crema:
A fuoco spento aggiungete una parte del Provolone mescolando energicamente per farlo sciogliere. Incorporate poi il Parmigiano e il restante Provolone continuando a mescolare. Aromatizzate con basilico fresco spezzettato a mano e aggiungete ancora un mestolo di acqua di cottura per rendere il tutto cremoso. Completate con una macinata di pepe fresco e servite immediatamente.
Una tavolata con un piatto di spaghetti con verdure e formaggio. Salvalo
Una tavolata con un piatto di spaghetti con verdure e formaggio. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Questo piatto è ricco di vitamine grazie alle zucchine fresche. La combinazione di formaggio e amido della pasta crea una cremosità naturale senza bisogno di panna. Una porzione fornisce un ottimo apporto energetico bilanciato tra carboidrati e proteine. Il Provolone del Monaco è il vero segreto di questa ricetta. La prima volta che l'ho assaggiato in un ristorantino di Nerano sono rimasto incantato dal suo sapore deciso ma elegante. Se avete ospiti importanti questo piatto li conquisterà al primo boccone.

Conservazione

Gli spaghetti alla Nerano sono migliori se consumati appena preparati quando la cremosità è al massimo. Se dovesse avanzarne una porzione potete conservarla in frigorifero per massimo 24 ore in un contenitore ermetico. Per riscaldare aggiungete un filo di acqua calda e mantecate nuovamente in padella a fuoco dolce.

Possibili Sostituzioni

Se non trovate il Provolone del Monaco potete sostituirlo con un caciocavallo stagionato o un provolone piccante di buona qualità. Le zucchine romanesche sono ideali per questa ricetta ma funzionano bene anche quelle classiche verdi scure. In mancanza di basilico fresco potete usare qualche foglia di menta che darà un tocco diverso ma altrettanto interessante.

Suggerimenti per Servire

Servite gli spaghetti alla Nerano in piatti caldi precedentemente scaldati in forno per mantenere più a lungo la cremosità del condimento. Un calice di Falanghina o Greco di Tufo è l'abbinamento ideale per questo piatto. Evitate di aggiungere formaggio grattugiato a tavola poiché il piatto è già perfettamente bilanciato nei sapori.

Storia del Piatto

Gli spaghetti alla Nerano nascono negli anni '50 nel piccolo borgo di Nerano sulla penisola sorrentina grazie alla signora Maria Grazia. Da allora sono diventati un piatto simbolo della cucina campana. La leggenda narra che perfino Totò ne fosse ghiotto e si spostasse appositamente per gustare questo piatto nel ristorante originale di Maria Grazia.

Domande Frequenti

→ Qual è l'origine degli spaghetti alla Nerano?

Gli spaghetti alla Nerano sono originari della Costiera Amalfitana, precisamente del borgo di Nerano, una piccola località famosa per i suoi piatti a base di zucchine e Provolone del Monaco.

→ Quale tipo di pasta è ideale per questa preparazione?

Si consiglia di utilizzare spaghetti di alta qualità, ma è possibile usare altre paste lunghe come linguine o vermicelli, che trattengono bene la cremina.

→ Come rendere cremoso il condimento?

La cremosità si ottiene aggiungendo gradualmente l’acqua di cottura della pasta e mantecando con Provolone del Monaco e Parmigiano Reggiano grattugiati.

→ È necessario friggere le zucchine?

Sì, la frittura delle zucchine è essenziale per donare il sapore unico agli spaghetti alla Nerano. Assicurarsi di asciugarle bene per eliminare l’olio in eccesso.

→ Posso sostituire il Provolone del Monaco?

In mancanza del Provolone del Monaco, è possibile utilizzare un altro formaggio a pasta dura dal sapore deciso, come il Caciocavallo o il Pecorino stagionato, anche se il risultato sarà leggermente diverso.

Spaghetti alla Nerano cremosi

Pasta cremosa con zucchine fritte e Provolone, un classico del Sud Italia.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 320 g spaghetti
02 700 g zucchine
03 150 g Provolone del Monaco
04 30 g Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare
05 30 g olio extravergine d'oliva
06 1 spicchio di aglio
07 Basilico q.b.
08 Pepe nero q.b.
09 Sale fino q.b.
10 Olio extravergine d'oliva q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Lavate e spuntate le zucchine, quindi tagliatele a rondelle sottili con una mandolina. Scaldate l'olio extravergine d'oliva in una padella larga fino a raggiungere 150°C, quindi friggete le rondelle di zucchine poche alla volta per circa 5-6 minuti finché saranno dorate.

Passaggio 02

Scolate le zucchine fritte con una schiumarola e adagiatele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Conditele immediatamente con sale e foglioline di basilico spezzettate a mano.

Passaggio 03

Grattugiate il Parmigiano Reggiano e il Provolone del Monaco con una grattugia a fori larghi.

Passaggio 04

Portate a ebollizione una pentola colma di acqua salata e cuocete gli spaghetti per circa 6 minuti, scolandoli molto al dente.

Passaggio 05

In un tegame largo, scaldate 30 g di olio extravergine d'oliva. Aggiungete lo spicchio d'aglio in camicia, insaporite e poi rimuovetelo. Unite le zucchine fritte e un mestolo di acqua di cottura della pasta, mescolate per far rinvenire le zucchine.

Passaggio 06

Scolate gli spaghetti al dente direttamente nel tegame con le zucchine. Mescolate e aggiungete un mestolo di acqua di cottura alla volta fino a completare la cottura della pasta, necessitando circa 3 minuti.

Passaggio 07

Spegnete la fiamma e aggiungete una parte del Provolone del Monaco grattugiato, mescolando fino a scioglierlo. Successivamente, unite il Parmigiano e il resto del provolone. Mescolate bene per ottenere una consistenza cremosa.

Passaggio 08

Aromatizzate con basilico spezzettato e un mestolo di acqua di cottura se necessario. Mescolate, quindi aggiungete una spolverata di pepe nero e servite gli spaghetti alla Nerano ben caldi.

Note

  1. Friggete le zucchine poche alla volta per mantenere costante la temperatura dell'olio.

Strumenti Necessari

  • Mandolina
  • Padella larga
  • Schiumarola
  • Grattugia a fori larghi
  • Pentola dal bordo alto
  • Tegame largo

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini (Provolone del Monaco, Parmigiano Reggiano)
  • Contiene glutine (spaghetti)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 520
  • Grassi Totali: 20 g
  • Carboidrati Totali: 65 g
  • Proteine: 18 g