Spaghetti aglio olio peperoncino

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Gli spaghetti aglio olio e peperoncino sono un classico intramontabile della cucina italiana. Realizzati con pochi e semplici ingredienti, come spaghetti, aglio, peperoncino fresco e olio extravergine d'oliva, offrono sapori intensi e genuini. Cuoci gli spaghetti al dente, prepara un soffritto leggero di aglio e peperoncino in olio caldo e amalgama il tutto per un risultato perfetto. Puoi personalizzare la piccantezza a tuo piacere e, se lo desideri, completare il piatto con prezzemolo fresco. Ideali da gustare ben caldi, sono una soluzione veloce e saporita per pranzi o cene.

Aggiornato il Sun, 06 Apr 2025 13:24:38 GMT
Spaghetti con peperoncini e peperoni. Salvalo
Spaghetti con peperoncini e peperoni. | cucinaricetta.com

Questa pasta aglio, olio e peperoncino è un classico della cucina italiana, pronta in soli 15 minuti e perfetta quando si cerca un piatto semplice ma incredibilmente saporito.

La prima volta che ho preparato questo piatto ero una studentessa con poco tempo e un budget limitato. Da allora è diventato il mio salva cena preferito quando gli ospiti arrivano all'improvviso.

Ingredienti

  • Spaghetti: 320g preferibilmente Rummo per la loro consistenza e capacità di rimanere al dente
  • Aglio: 3 spicchi freschi senza germogli per un sapore intenso ma non amaro
  • Peperoncino fresco: 3 interi per una piccantezza equilibrata
  • Olio extravergine d'oliva: 70g scegli un olio di ottima qualità dato che è protagonista del sapore
  • Sale fino: quanto basta per bilanciare i sapori

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione della pasta:
Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci gli spaghetti seguendo le istruzioni sulla confezione finché non sono al dente. Conserva un po' di acqua di cottura prima di scolare.
Preparazione del condimento:
Mentre la pasta cuoce pela gli spicchi di aglio e rimuovi l'anima centrale verdognola per evitare un sapore amaro. Affetta finemente l'aglio e taglia a rondelle sottili il peperoncino dopo aver rimosso il picciolo.
Creazione del soffritto:
Riscalda l'olio in una padella ampia a fiamma bassa. Aggiungi l'aglio e il peperoncino facendo attenzione che non si brucino ma dorino leggermente per circa 2 minuti. Puoi inclinare la padella per raccogliere il condimento da un lato per una doratura più uniforme.
Mantecatura finale:
Trasferisci gli spaghetti al dente direttamente nella padella con il condimento. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta e manteca energicamente per amalgamare i sapori per circa un minuto finché non si forma una leggera cremosità.
Una ciotola di spaghetti con peperoncini e parsley. Salvalo
Una ciotola di spaghetti con peperoncini e parsley. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Questo piatto è ricco di antiossidanti grazie all'aglio

Si prepara in meno di 20 minuti dall'inizio alla fine

Non richiede formaggio per essere delizioso

L'aglio è l'ingrediente che trasforma completamente questa ricetta. Ricordo ancora quando mia nonna mi insegnò che l'aglio non deve mai bruciare ma solo dorare delicatamente per rilasciare il suo aroma senza amarezza.

Conservazione

Gli spaghetti aglio olio e peperoncino sono uno di quei piatti che esprimono il massimo del sapore quando serviti immediatamente dopo la preparazione. Il calore esalta gli aromi dell'aglio e del peperoncino mentre la pasta è ancora perfettamente al dente. Se proprio devi conservarli possono essere riposti in frigorifero per non più di un giorno in un contenitore ermetico ma perderanno gran parte della loro magia originale.

Varianti e Sostituzione Ingredienti

Puoi personalizzare questa ricetta in molti modi pur mantenendo la sua anima. Per una versione più ricca aggiungi pangrattato tostato in padella con un filo d'olio che aggiungerà una piacevole croccantezza. Se non hai peperoncino fresco puoi sostituirlo con peperoncino secco in fiocchi regolando la quantità in base alla piccantezza desiderata. Per una versione più sostanziosa puoi aggiungere gamberi saltati velocemente in padella prima di unire la pasta.

Abbinamenti e Servizio

Questo piatto si abbina perfettamente con un vino bianco secco come un Vermentino o un Falanghina che bilancia la piccantezza del peperoncino. Servi gli spaghetti in piatti preriscaldati per mantenere il calore più a lungo. Un'insalata verde semplice condita con limone e olio è l'accompagnamento ideale per bilanciare la ricchezza dell'olio e la piccantezza del peperoncino.

Domande Frequenti

→ Qual è il segreto per non bruciare l'aglio?

Per evitare di bruciare l'aglio, cuocilo a fiamma molto bassa e inclina la padella per raccogliere olio e aromi in un punto unico.

→ Posso usare peperoncino in polvere?

Sì, puoi, ma il peperoncino fresco offre un sapore più autentico. Aggiungilo a piacere per regolare la piccantezza.

→ Come posso rendere il piatto meno piccante?

Elimina i semi del peperoncino prima di affettarlo per ottenere un gusto più delicato.

→ Quale tipo di olio è consigliato?

Usa un olio extravergine d'oliva di ottima qualità per esaltare i sapori della ricetta.

→ Posso aggiungere altri ingredienti?

Sì, puoi aggiungere prezzemolo fresco tritato o una spolverata di formaggio grattugiato per personalizzare il piatto.

Spaghetti aglio olio peperoncino

Deliziosi spaghetti aglio olio e peperoncino pronti in pochi minuti.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegano, Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Base

01 320 g di spaghetti

→ Condimento

02 3 spicchi di aglio
03 3 peperoncini freschi
04 70 g di olio extravergine d'oliva
05 Sale fino q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Pelate gli spicchi di aglio, divideteli a metà e rimuovete l'anima centrale. Affettate gli spicchi sottilmente. Riducete i peperoncini a fettine eliminando il picciolo. Per una piccantezza più leggera, rimuovete i semi prima di tagliarli.

Passaggio 02

Portate a bollore una pentola d'acqua salata e cuocete gli spaghetti al dente.

Passaggio 03

Scaldate l'olio extravergine d'oliva in una padella ampia a fiamma dolce. Unite l'aglio e il peperoncino. Fate soffriggere a fiamma bassa per un paio di minuti, evitando che si brucino. Per una doratura uniforme, inclinate la padella raccogliendo olio e condimento in un unico punto.

Passaggio 04

Scolate gli spaghetti al dente e trasferiteli direttamente nella padella con il condimento. Unite un mestolo di acqua di cottura e mantecate per amalgamare i sapori. Saltate tutto brevemente.

Passaggio 05

Impiattate e servite gli spaghetti aglio olio e peperoncino ben caldi.

Note

  1. Consumate gli spaghetti appena pronti per apprezzare al meglio il gusto del condimento.
  2. Per un tocco di freschezza, aggiungete una spolverata di prezzemolo tritato prima di servire.

Strumenti Necessari

  • Pentola grande per la pasta
  • Padella ampia
  • Coltello affilato
  • Tagliere

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Attenzione: contiene glutine presente nella pasta.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 450
  • Grassi Totali: 15 g
  • Carboidrati Totali: 55 g
  • Proteine: 10 g