
Questo plumcake bicolore è diventato il dolce preferito della mia famiglia per le colazioni domenicali grazie alla sua soffice consistenza e al contrasto visivo tra gli impasti chiaro e scuro.
La prima volta che ho preparato questo plumcake è stato durante un piovoso pomeriggio autunnale e da allora è diventato un classico richiesto dai miei bambini ogni settimana.
Ingredienti
- Farina 00 250 g: dona struttura al dolce scegliendo una farina di buona qualità
- Uova 2 grandi (circa 124 g): assicurano sofficità e consistenza
- Cacao amaro in polvere 30 g: preferibilmente di qualità per un sapore intenso
- Zucchero 150 g: per una dolcezza equilibrata
- Olio di semi di girasole 70 g: rende l'impasto umido e soffice
- Latte intero 120 g: contribuisce alla morbidezza
- Lievito in polvere per dolci 16 g: per una perfetta lievitazione
- Scorza d'arancia 1: aggiunge un profumo irresistibile
Istruzioni Passo per Passo
- Preparazione della base:
- Rompi le uova in una ciotola aggiungi lo zucchero e la scorza grattugiata di arancia e mescola con una frusta fino a ottenere un composto spumoso. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria nell'impasto.
- Aggiunta degli ingredienti liquidi:
- Versa l'olio e il latte continuando a mescolare con movimenti delicati dal basso verso l'alto per mantenere la sofficità del composto. La graduale incorporazione garantisce un impasto omogeneo.
- Incorporazione della farina:
- Aggiungi 220 g di farina setacciata mescolando delicatamente per evitare la formazione di grumi. Setacciare la farina consente di ottenere un impasto più leggero e privo di grumi.
- Divisione dell'impasto:
- Dividi l'impasto in due ciotole uguali. In una aggiungi il cacao amaro setacciato mescolando con una spatola fino a completa incorporazione. Nell'altra aggiungi la farina rimanente sempre mescolando delicatamente.
- Composizione del plumcake:
- Versa alternando cucchiaiate di impasto chiaro e scuro nello stampo precedentemente imburrato e infarinato. Non è necessario seguire uno schema preciso l'effetto marmorizzato si creerà naturalmente durante la cottura.
- Cottura:
- Inforna in forno statico preriscaldato a 180° per circa 35 minuti. La cottura è completa quando uno stecchino inserito al centro uscirà asciutto.
Il segreto di questo plumcake sta nella delicata alternanza degli impasti e nella scorza d'arancia che aggiunge un profumo inconfondibile. Ricordo ancora la prima volta che l'ho servito ai miei ospiti tutti hanno chiesto la ricetta.
Consigli per la Conservazione
Il plumcake bicolore si mantiene morbido per 4-5 giorni se conservato correttamente. Ti consiglio di tenerlo sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Evita il frigorifero perché tenderebbe a seccarsi. Se vuoi conservarlo più a lungo puoi congelarlo già tagliato a fette e scongelarlo al momento del consumo.
Varianti Possibili
Se ami i sapori più intensi puoi sostituire la scorza d'arancia con quella di limone o aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia all'impasto chiaro. Per una versione più golosa aggiungi 100 g di gocce di cioccolato distribuendole tra i due impasti o nocciole tritate grossolanamente sulla superficie prima della cottura.
Idee di Servizio
Questo plumcake è perfetto da solo ma diventa eccezionale se accompagnato da una crema al mascarpone o da una salsa ai frutti rossi. Per una colazione completa servilo con un caffè o cappuccino e della frutta fresca di stagione. Anche tagliato a cubetti può diventare la base per una deliziosa zuppa inglese o un triffle.
Storia del Plumcake
Contrariamente a quanto suggerisce il nome il plumcake italiano non contiene prugne ma deriva dal plum cake inglese. Nel tempo la ricetta si è evoluta diventando un classico della pasticceria casalinga italiana. La versione bicolore è particolarmente apprezzata per il suo aspetto scenografico che ricorda i marmi pregiati e aggiunge un tocco di eleganza alla tavola.

Domande Frequenti
- → Come posso rendere più saporito il plumcake bicolore?
Aggiungi del cioccolato fondente spezzettato oppure delle nocciole tritate grossolanamente all'impasto prima di infornare.
- → Quanto tempo si conserva il plumcake bicolore?
Puoi conservarlo sotto una campana per un paio di giorni. In alternativa, congelalo tagliato a fette per mantenerne la freschezza.
- → Posso sostituire la scorza d'arancia con un altro aroma?
Sì, puoi utilizzare scorza di limone o aggiungere una bustina di vanillina per aromatizzare diversamente.
- → È possibile usare un altro tipo di latte?
Certo! Puoi sostituire il latte intero con latte vegetale come quello di mandorle o soia, mantenendo una consistenza soffice.
- → Come capire se il plumcake è cotto?
Inserisci uno stecchino nel centro del plumcake: se esce pulito e asciutto, il dolce è pronto per essere sfornato.