
Questa scaloppina ai funghi è un secondo piatto classico e irresistibile, perfetto per un pranzo o una cena speciale, ma anche semplice e veloce da preparare nei giorni feriali. Le fettine di carne, tenere e leggermente infarinate, vengono cotte in padella con una deliziosa crema ai funghi che le rende succose e avvolgenti. Un piatto che unisce morbidezza, sapore e cremosità in ogni boccone.
La prima volta che ho preparato queste scaloppine è stato durante una cena improvvisata con amici che si sono presentati senza preavviso. Da allora è diventata la mia ricetta salvacena preferita, quella che non delude mai e che conquista sempre tutti a tavola.
Ingredienti
- 500 g di fettine di petto di pollo o vitello: scegli tagli sottili e magri per una cottura veloce e uniforme
- 300 g di funghi champignon o misti: gli champignon sono perfetti per il loro sapore delicato ma puoi usare anche porcini per un gusto più intenso
- 200 ml di brodo vegetale: meglio se fatto in casa per un sapore più autentico
- 100 ml di panna da cucina: preferisci quella con almeno il 20% di grassi per una consistenza più cremosa
- 2 cucchiai di farina 00: serve per infarinare la carne e per addensare leggermente la salsa
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva: un olio di buona qualità esalterà tutti i sapori
- 1 spicchio d'aglio: dà carattere alla preparazione senza dominare
- Sale: preferibilmente fino per distribuirsi meglio
- Pepe nero: macinato al momento per un aroma più intenso
- Prezzemolo tritato: fresco per una nota di colore e freschezza
Istruzioni Passo Passo
- Preparare i funghi:
- Pulisci accuratamente i funghi eliminando la parte terrosa e passandoli con un panno umido mai sotto acqua corrente che li renderebbe troppo acquosi. Tagliali a fettine sottili di circa mezzo centimetro per garantire una cottura uniforme e veloce.
- Cuocere i funghi:
- In una padella capiente preferibilmente antiaderente scalda un cucchiaio di olio extravergine insieme allo spicchio d'aglio intero. Quando l'olio è caldo ma non fumante aggiungi i funghi e cuocili a fuoco medio per 5-7 minuti mescolando delicatamente fino a quando rilasciano la loro acqua e diventano dorati. Condisci con un pizzico di sale e pepe regolando secondo il tuo gusto. Rimuovi l'aglio che ha già rilasciato il suo aroma.
- Preparare la carne:
- Tampona le fettine di carne con carta da cucina per eliminare l'umidità in eccesso poi infarinale leggermente da entrambi i lati scuotendole per rimuovere la farina in eccesso. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una doratura perfetta e per far sì che la carne trattenga i suoi succhi.
- Cuocere la carne:
- In un'altra padella sufficientemente ampia per non sovrapporre la carne scalda il restante cucchiaio di olio a fiamma vivace. Quando è ben caldo adagia le fettine e cuocile per circa 2 minuti per lato fino a ottenere una bella doratura esterna senza però seccarle troppo internamente.
- Creare la salsa:
- Versa il brodo vegetale caldo nella padella con la carne abbassa la fiamma a medio-bassa e lascia sobbollire per circa 5 minuti. Il brodo si ridurrà leggermente mentre la carne continuerà a cuocere assorbendo tutti i sapori.
- Completare il piatto:
- Aggiungi ora i funghi precedentemente cotti e la panna da cucina mescolando con delicatezza per non rompere le fettine. Lascia cuocere ancora per 5 minuti a fiamma bassa finché la salsa non si addensa leggermente e avvolge perfettamente la carne. Se necessario regola di sale e pepe.
- Impiattare:
- Disponi le scaloppine su piatti individuali preriscaldati versa sopra la cremosa salsa ai funghi e completa con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato che darà colore e un tocco di freschezza al piatto.

Devi Sapere
I funghi sono il vero segreto di questa ricetta. Nella mia famiglia c'è sempre stata una tradizione di raccolta dei funghi in autunno e ricordo ancora quando mio nonno mi insegnò a riconoscere quelli commestibili. Questo piatto mi riporta sempre a quelle passeggiate nel bosco e alla semplicità della cucina tradizionale che valorizza ingredienti semplici.
Consigli da Professionista
Domande Frequenti
- → Posso usare funghi congelati?
Sì, i funghi congelati sono un'alternativa comoda. Falli scongelare e cuocili bene per eliminare l'acqua in eccesso prima di unirli alla panna.
- → È possibile sostituire il petto di pollo?
Certo, puoi utilizzare vitello o tacchino per variare e personalizzare il piatto secondo il tuo gusto.
- → Come conservare il piatto?
Conserva le scaloppine in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 2 giorni. Riscalda aggiungendo un po' di brodo o panna per mantenere la cremosità.
- → La panna da cucina può essere sostituita?
Sì, puoi utilizzare panna vegetale o panna light. Evita però la panna dolce, che cambierebbe il sapore del piatto.
- → Posso preparare tutto in anticipo?
Sì, il piatto si presta a essere preparato in anticipo. Riscaldalo prima di servire aggiungendo un po' di brodo o panna per ravvivare la salsa.