Soffice torta angelica intrecciata

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La torta angelica è una treccia lievitata soffice e scenografica, arricchita con gocce di cioccolato fondente. Prevede una preparazione in due fasi: prima il lievitino e poi l'impasto principale, con ingredienti come farina manitoba, burro e latte. Dopo aver intrecciato l'impasto e formato una ciambella, si cuoce in forno fino a doratura. La glassa finale di zucchero a velo completa questa delizia perfetta per ogni occasione.

Aggiornato il Mon, 12 May 2025 15:49:29 GMT
Un dolce a forma di spirale con crema e cioccolato. Salvalo
Un dolce a forma di spirale con crema e cioccolato. | cucinaricetta.com

Questa soffice e gustosa treccia dall'aspetto scenografico è la famosa ricetta delle Sorelle Simili, leggermente rivisitata. Anziché utilizzare uvetta e arancia candita come nel dolce originale, abbiamo optato per le gocce di cioccolato, rendendo la torta più gradita anche dai bambini. Nonostante richieda un pomeriggio di lavoro, il risultato lascerà tutti letteralmente a bocca aperta!

La prima volta che ho preparato questa torta è stato per il compleanno di mia madre. Da allora è diventata la nostra tradizione familiare per ogni celebrazione importante e ogni volta ricevo complimenti per la sua bellezza e il suo sapore delicato.

Ingredienti

  • Farina Manitoba: 135 g fondamentale per garantire elasticità e forza all'impasto
  • Lievito di birra fresco: 13 g preferibile al secco per un risultato più soffice
  • Acqua: 75 g meglio se a temperatura ambiente per non compromettere il lievito
  • Malto: 1 cucchiaino nutre il lievito e favorisce una fermentazione ottimale
  • Farina Manitoba: 400 g sceglietela di buona qualità per un risultato perfetto
  • Zucchero: 75 g dona dolcezza equilibrata senza risultare eccessiva
  • Latte intero tiepido: 120 g contribuisce alla morbidezza dell'impasto
  • Sale fino: 5 g esalta gli altri sapori e bilancia la dolcezza
  • Burro: 120 g preferibilmente a temperatura ambiente per amalgamarsi meglio
  • Gocce di cioccolato fondente: 100 g scegliete cioccolato di qualità con almeno 50% di cacao
  • Tuorli medi: 3 conferiscono ricchezza e colore dorato all'impasto
  • Albume: 1 freschissimo per una glassa perfetta
  • Zucchero a velo: 150 g setacciatelo per evitare grumi
  • Burro fuso: 50 g dona lucentezza e sapore alla superficie

Istruzioni Passo Passo

Preparazione del lievitino:
In una ciotola mettete l'acqua tiepida e scioglietevi un cucchiaino di malto o zucchero. Aggiungete il lievito di birra sbriciolato mescolando fino a dissolverlo completamente. Unite la farina e impastate fino ad ottenere un composto liscio a forma di palla. Trasferite in una ciotola coperta con pellicola e lasciate lievitare per 30 minuti in luogo tiepido fino al raddoppio del volume.
Preparazione dell'impasto base:
Tagliate il burro a cubetti lasciandolo ammorbidire a temperatura ambiente. Versate nel latte lo zucchero poi aggiungete i tuorli sbattendoli con una frusta. Incorporate il sale e unite tutto alla farina iniziando a impastare. Aggiungete il burro ammorbidito e lavorate energicamente l'impasto per almeno 10 minuti fino a quando risulterà elastico e si staccherà dalle pareti della ciotola.
Incorporazione del lievitino e prima lievitazione:
Quando il lievitino sarà raddoppiato di volume unitelo all'impasto principale e amalgamate fino a ottenere un composto omogeneo. Date al composto la forma di una palla e posizionatelo in una ciotola leggermente imburrata. Lasciate lievitare per almeno due ore fino al raddoppio del volume originale.
Formazione della treccia:
Versate delicatamente l'impasto lievitato su una spianatoia infarinata e stendetelo con un mattarello formando un rettangolo dello spessore di 2-3 mm. Spennellate la superficie con burro fuso e distribuite uniformemente le gocce di cioccolato. Arrotolate la sfoglia dal lato più lungo lasciando la chiusura sul fondo.
Intreccio e seconda lievitazione:
Con un coltello dalla lama sottile e infarinata tagliate il rotolo a metà nel senso della lunghezza. Separate le due parti e intrecciatele mantenendo la parte tagliata verso l'alto per mostrare le sezioni con il ripieno. Formate una ciambella e adagiatela su una teglia foderata con carta forno. Spennellate con burro fuso e lasciate lievitare altri 30-40 minuti in luogo tiepido fino al raddoppio del volume.
Cottura e finitura:
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. A metà cottura controllate che la superficie non scurisca troppo e eventualmente coprite con un foglio di alluminio. Mentre la torta cuoce preparate la glassa sbattendo energicamente un albume con lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza densa. Non appena la torta esce dal forno versateci sopra la glassa ancora calda.
Torta con crema e cioccolato. Salvalo
Torta con crema e cioccolato. | cucinaricetta.com

Il passaggio che preferisco in questa ricetta è la creazione dell'intreccio che rivela il cuore di cioccolato. Ricordo ancora lo stupore dei miei ospiti la prima volta che ho servito questa torta durante un brunch domenicale. Da quel momento è diventata la mia firma culinaria e tutti me la richiedono.

Conservazione

La torta angelica si mantiene fresca e morbida per 3-4 giorni se conservata in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Per prolungarne la durata consiglio di avvolgerla in pellicola trasparente e riporla in frigorifero dove può durare fino a una settimana. Prima di consumarla è preferibile lasciarla a temperatura ambiente per circa 30 minuti per ritrovare la sua morbidezza originale.

Varianti Possibili

Se amate i sapori più tradizionali potete seguire la ricetta originale delle Sorelle Simili utilizzando 75 g di uvetta e 75 g di arancia candita al posto delle gocce di cioccolato. Per una versione più aromatica potete aggiungere la scorza grattugiata di un limone o di un arancio nell'impasto. Esiste anche una variante autunnale con crema di castagne e gocce di cioccolato bianco particolarmente apprezzata durante le festività natalizie.

Abbinamenti Consigliati

La torta angelica è perfetta per la colazione accompagnata da un cappuccino o caffè. A merenda si sposa meravigliosamente con un tè nero o una cioccolata calda nei mesi invernali. Per un dessert elegante potete servirla tiepida accompagnata da una pallina di gelato alla crema o una salsa calda al cioccolato che esalta il contrasto di temperature e consistenze.

Domande Frequenti

→ Quali sono gli ingredienti principali della torta angelica?

Gli ingredienti principali sono farina manitoba, burro, latte, gocce di cioccolato fondente, zucchero e lievito di birra fresco.

→ È possibile usare un ripieno alternativo per la torta angelica?

Sì, al posto delle gocce di cioccolato si possono usare 75 g di uva sultanina e 75 g di arancia candita, come nella versione originale.

→ Quanto tempo richiede la preparazione della torta angelica?

La preparazione complessiva richiede almeno un pomeriggio, inclusi i tempi di lievitazione e cottura.

→ Come si ottiene una treccia perfetta per la torta angelica?

Dopo aver steso l'impasto, spennellatelo con burro, cospargetelo con il ripieno scelto, arrotolatelo e tagliatelo a metà per intrecciare le due sezioni mantenendo il lato tagliato visibile.

→ Come si prepara la glassa per la torta angelica?

Sbattete con una forchetta un albume con 150 g di zucchero a velo fino a ottenere una glassa densa. Versatela sulla torta una volta sfornata.

Torta angelica con cioccolato

Torta angelica con gocce di cioccolato dal gusto irresistibile e dall'aspetto scenografico.

Tempo di Preparazione
90 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
130 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Difficile

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Lievitino

01 Farina Manitoba 135 g
02 Lievito di birra fresco 13 g
03 Acqua 75 g
04 Malto 1 cucchiaino

→ Impasto

05 Farina Manitoba 400 g
06 Zucchero 75 g
07 Latte intero tiepido 120 g
08 Sale fino 5 g
09 Burro 120 g
10 Gocce di cioccolato fondente 100 g
11 Tuorli medi 3

→ Glassa

12 Albumi 1
13 Zucchero a velo 150 g

→ Per spennellare

14 Burro fuso 50 g

Istruzioni

Passaggio 01

Unire l'acqua tiepida con il malto e il lievito di birra sbriciolato. Mescolare fino a sciogliere gli ingredienti, aggiungere la farina e impastare fino a ottenere un composto liscio. Formare una palla, coprire con pellicola e far lievitare per 30 minuti in un luogo caldo.

Passaggio 02

Tagliare il burro a cubetti e lasciarlo ammorbidire. Mescolare il latte tiepido con lo zucchero, i tuorli e il sale. Aggiungere il composto alla farina e impastare. Incorporare il burro e lavorare l'impasto per 10 minuti fino a renderlo elastico. Unire il lievitino all'impasto, amalgamare e lasciare lievitare in una ciotola imburrata per 2 ore.

Passaggio 03

Stendere l'impasto su una superficie infarinata fino a ottenere un rettangolo di 2-3 mm di spessore. Spennellare con burro fuso e cospargere con gocce di cioccolato. Arrotolare l'impasto e tagliarlo a metà per il lungo. Intrecciare le due metà con la parte tagliata verso l'alto e posizionare su una teglia a formare una ciambella.

Passaggio 04

Spennellare la ciambella con burro fuso e lasciare lievitare per 30-40 minuti. Cuocere in forno statico a 180°C per 40 minuti. Se la superficie si scurisce troppo, coprire con stagnola e continuare la cottura.

Passaggio 05

Sbattere l'albume con lo zucchero a velo fino a ottenere una glassa densa. Versarla sul dolce appena sfornato.

Note

  1. La ricetta originale prevedeva uvetta e arancia candita, che si possono usare in alternativa alle gocce di cioccolato.

Strumenti Necessari

  • Ciotola
  • Pellicola trasparente
  • Mattarello
  • Teglia da forno
  • Carta forno
  • Forno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Glutine
  • Uova
  • Latticini

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 320
  • Grassi Totali: 12 g
  • Carboidrati Totali: 45 g
  • Proteine: 6 g