
Questo risotto con zucchine è un piatto classico della cucina italiana che unisce la cremosità del riso con la delicatezza delle zucchine fresche per un risultato semplice ma sorprendente.
Ho imparato a preparare questo risotto dalla mia nonna che lo cucinava ogni estate quando le zucchine del suo orto erano nel pieno della loro stagione. La prima volta che l'ho proposto ai miei amici durante una cena sono rimasti tutti stupiti dalla sua semplicità e bontà.
Ingredienti
- Riso Carnaroli: 320 g, il Carnaroli è perfetto per il risotto grazie alla sua alta percentuale di amido che rende il piatto cremoso
- Zucchine: 350 g, sceglietele piccole e sode per un sapore più dolce e intenso
- Brodo vegetale: 1 l, preparatelo in casa per un sapore più autentico e genuino
- Cipolle bianche: 80 g, base aromatica fondamentale per iniziare qualsiasi risotto
- Vino bianco: 100 g, preferibilmente secco per sfumare e dare acidità al piatto
- Burro: 50 g, freddo di frigorifero per una mantecatura perfetta
- Parmigiano Reggiano DOP: 70 g, stagionato 24 mesi per un sapore più intenso
- Sale fino: quanto basta, meglio aggiungerlo alla fine per regolare il sapore
- Pepe nero: quanto basta, macinato al momento per un aroma più intenso
- Olio extravergine d'oliva: preferibilmente delicato per non coprire il sapore delle zucchine
- Menta: 5 foglie, aggiunge una nota fresca e profumata che esalta le zucchine
Preparazione Passo per Passo
- Preparazione del brodo:
- Mettete a bollire verdure di stagione pulite e non sbucciate con sale e grani di pepe. Lasciate sobbollire per almeno 30 minuti per estrarre tutti i sapori.
- Soffriggere la cipolla:
- Tritate finemente la cipolla e fatela appassire a fuoco dolce in una casseruola con un filo d'olio. Cuocete per circa 10 minuti mescolando spesso. Se necessario aggiungete un poco di brodo caldo per evitare che si bruci.
- Tostatura del riso:
- Aggiungete il riso nella casseruola e tostatelo a fiamma vivace per 2-3 minuti, mescolando continuamente. Il riso deve diventare traslucido prima di procedere con la sfumatura.
- Sfumatura con il vino:
- Versate il vino bianco e lasciate evaporare completamente l'alcol. Questo passaggio è fondamentale per dare acidità e profondità al risotto.
- Cottura del riso:
- Aggiungete il brodo caldo un mestolo alla volta, aspettando che venga quasi completamente assorbito prima di aggiungerne altro. Non mescolate troppo il risotto per non rompere i chicchi.
- Aggiunta delle zucchine:
- A metà cottura del riso, grattugiate le zucchine con una grattugia a maglie larghe e aggiungetele direttamente nel risotto. Proseguite la cottura aggiungendo brodo quando necessario.
- Mantecatura finale:
- A cottura ultimata spegnete il fuoco e aggiungete le foglie di menta spezzettate a mano, il pepe nero, il burro freddo e il parmigiano grattugiato. Mescolate energicamente per incorporare aria e creare la cremosità tipica del risotto.
- Riposo:
- Coprite la pentola e lasciate riposare il risotto per 2 minuti prima di servire. Questo passaggio permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente.

Devi Sapere
- Ricco di vitamine e minerali grazie alle zucchine
- Piatto completo che fornisce carboidrati e proteine in un unico piatto
- Perfetto per recuperare le zucchine avanzate in frigorifero
- Versatile e personalizzabile con altri ortaggi di stagione
La menta è il mio ingrediente segreto in questo risotto. Ho scoperto questa combinazione durante un viaggio in Sicilia dove ho assaggiato un risotto simile preparato con zucchine locali e menta fresca. Il contrasto tra la cremosità del risotto e la freschezza della menta crea un equilibrio perfetto che rende il piatto memorabile.
Conservazione
Il risotto con zucchine si conserva in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo aggiungete un po' di brodo o acqua e scaldate a fuoco basso mescolando frequentemente. Potete anche trasformarlo in deliziose arancini il giorno dopo formando delle palline riempite con un cubetto di mozzarella e friggerle fino a doratura.
Variazioni e Sostituzioni
Se non avete il Carnaroli potete utilizzare il riso Arborio o Vialone Nano mantenendo invariate le dosi. Per una versione più leggera sostituite il burro con olio extravergine d'oliva anche nella mantecatura finale. Le zucchine possono essere tagliate a cubetti invece che grattugiate per una consistenza più rustica e potete sostituire la menta con basilico o timo.
Consigli per Servire
Servite il risotto con zucchine in piatti fondi precedentemente riscaldati per mantenere la temperatura ottimale. Un filo di olio extravergine a crudo e una grattugiata di scorza di limone bio possono aggiungere un tocco di freschezza. Accompagnate con un vino bianco secco e fresco come un Vermentino o un Falanghina per esaltare i sapori delicati del piatto.
Curiosità Storiche
Il risotto è uno dei piatti simbolo della cucina del nord Italia, in particolare della Lombardia e del Piemonte. Nacque come modo per cucinare il riso mantenendone la cremosità grazie alla cottura lenta e alla mantecatura finale. La variante con le zucchine si è diffusa soprattutto nelle regioni settentrionali dove si coltivano sia il riso che le zucchine creando un perfetto connubio tra tradizioni agricole diverse.
Domande Frequenti
- → Quale tipo di riso è ideale?
Il riso Carnaroli è perfetto per ottenere una consistenza cremosa e al dente.
- → Come preparare il brodo vegetale?
Bollire verdure fresche non sbucciate con sale e pepe in grani fino a ottenere un brodo saporito.
- → Le zucchine vanno cotte prima di unirle al risotto?
No, le zucchine possono essere grattugiate e aggiunte a metà cottura per conservare freschezza e sapore.
- → Si può sostituire la menta?
Certo, è possibile usare prezzemolo o basilico per un aroma diverso.
- → Qual è il segreto per una mantecatura perfetta?
Utilizzate burro e parmigiano grattugiati freddi di frigorifero, mescolando delicatamente a fuoco spento.