Delicato risotto zucca gorgonzola

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Il risotto zucca e gorgonzola è un primo piatto saporito e cremoso, perfetto per le giornate autunnali. Si comincia preparando un brodo vegetale con sedano, carote, cipolle e prezzemolo. Nel frattempo, si taglia la zucca a dadini e si soffrigge la cipolla in olio extravergine d'oliva. Dopo aver cotto la zucca con il brodo caldo, il riso viene tostato separatamente e sfumato con vino bianco. Il tutto viene poi unito e cotto aggiungendo brodo caldo poco alla volta. Infine, il risotto viene mantecato con burro e gorgonzola per ottenere una consistenza cremosa. Servire con un ciuffetto di rosmarino fresco per un tocco aromatico.

Aggiornato il Fri, 18 Apr 2025 17:52:50 GMT
Una tavolata con un piatto di riso e frutta. Salvalo
Una tavolata con un piatto di riso e frutta. | cucinaricetta.com

Questo cremoso risotto di zucca e gorgonzola è un classico della cucina italiana autunnale, perfetto per riscaldare le serate fredde con sapori ricchi e avvolgenti.

La prima volta che ho preparato questo risotto è stato durante una cena improvvisata con amici. Da quel momento è diventato il mio piatto di punta quando voglio impressionare gli ospiti senza passare ore in cucina.

Ingredienti

  • Riso Carnaroli 320 g: essenziale per un risotto perfetto grazie al suo alto contenuto di amido che garantisce cremosità
  • Zucca delica 600 g già pulita: scegliete una zucca dalla polpa dolce e compatta per un sapore più intenso
  • Gorgonzola 170 g freddo di frigorifero: mantenerlo freddo fino all'ultimo momento per facilitare il taglio
  • Cipolle dorate 100 g: base aromatica fondamentale per iniziare qualsiasi buon risotto
  • Burro freddo di frigorifero 30 g: per la mantecatura finale che rende il risotto lucido e setoso
  • Vino bianco secco 50 g: preferibilmente dello stesso che servirete a tavola
  • Olio extravergine d'oliva 20 g: meglio se dal sapore delicato per non sovrastare gli altri ingredienti
  • Rosmarino 1 rametto fresco: per profumare il piatto alla fine
  • Sale fino: quanto basta da aggiungere con parsimonia considerando che il gorgonzola è già sapido
  • Pepe nero: quanto basta macinato al momento per un aroma più intenso

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparazione del brodo vegetale:
Lavate e tagliate a pezzi sedano carote e cipolle. Metteteli in una pentola con 2.5 litri di acqua prezzemolo e un pizzico di sale. Portate a bollore e lasciate cuocere per circa un'ora. Filtrate il brodo e mantenetelo caldo durante tutta la preparazione del risotto.
Preparazione della zucca:
Tagliate la zucca a dadini di circa 1 cm. Più piccoli saranno i pezzi più velocemente cuoceranno e si amalgameranno nel risotto creando una consistenza vellutata.
Soffritto di base:
Tritate finemente la cipolla e fatela appassire in un tegame largo con l'olio a fuoco molto basso per circa 10 minuti fino a quando diventa traslucida. Questo passaggio è cruciale per costruire il sapore di base del risotto senza bruciare la cipolla che diventerebbe amara.
Cottura della zucca:
Aggiungete i dadini di zucca alla cipolla soffrittà mescolando bene per ricoprirli di olio. Aggiungete un mestolo di brodo caldo e lasciate cuocere per circa 20 minuti mescolando occasionalmente e aggiungendo altro brodo se necessario fino a quando la zucca sarà morbida.
Tostatura del riso:
Mentre la zucca cuoce scaldate una padella antiaderente a secco e versatevi il riso. Tostatelo per 2-3 minuti mescolando continuamente per non farlo bruciare. Quando i chicchi diventano traslucidi sui bordi sfumate con il vino bianco mescolando rapidamente.
Unione e cottura:
Trasferite il riso tostato nel tegame con la zucca e mescolate bene. Iniziate la cottura aggiungendo un mestolo di brodo alla volta aspettando che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continuate questo processo per circa 18 minuti o secondo i tempi indicati sulla confezione.
Mantecatura:
A cottura ultimata spegnete il fuoco e aggiungete il burro freddo a pezzetti. Mescolate energicamente per incorporarlo. Aggiungete poi il gorgonzola tagliato a cubetti e mescolate delicatamente coprendolo con un coperchio per qualche istante per facilitare lo scioglimento.
Servizio:
Impiattate il risotto ancora caldo decorandolo con ciuffetti di rosmarino fresco. Servite immediatamente per gustarlo nella sua cremosità ottimale.
Una tavolata con un piatto di riso e carote. Salvalo
Una tavolata con un piatto di riso e carote. | cucinaricetta.com

Il risotto è sempre meglio consumarlo appena fatto ma se avanzasse potete conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 1-2 giorni. Per riscaldarlo aggiungete un po' di brodo o acqua calda e mescolate delicatamente a fuoco basso per ripristinare la cremosità.

Alternative e Variazioni

Se non amate il sapore intenso del gorgonzola potete sostituirlo con della crescenza o del taleggio che sono più delicati. Per una versione più leggera potete ridurre la quantità di burro e sostituirlo parzialmente con dell'olio extravergine di oliva a crudo alla fine.

Abbinamenti Consigliati

Questo risotto si abbina perfettamente con un calice di vino bianco strutturato come un Gewürztraminer o un Chardonnay barricato che bilancia la ricchezza del formaggio. Come secondo piatto consiglio qualcosa di leggero come un'insalata mista con noci e mele per controbilanciare la cremosità del risotto.

Storia e Curiosità

Il risotto con zucca è un piatto tipico del Nord Italia particolarmente della Lombardia e del Veneto dove la zucca è un ingrediente importante nella cucina tradizionale autunnale. L'abbinamento con il gorgonzola rappresenta il classico contrasto dolcesalato molto apprezzato nella gastronomia italiana.

Domande Frequenti

→ Come posso preparare un risotto cremoso?

Tostare il riso separatamente e mantecare con burro e gorgonzola sono passaggi fondamentali per ottenere un risotto cremoso.

→ Qual è il tipo di zucca migliore per questa ricetta?

La zucca delica è ideale per questa ricetta grazie alla sua consistenza cremosa e al suo sapore dolce.

→ Posso sostituire il gorgonzola con altro formaggio?

Sì, puoi sostituire il gorgonzola con altri formaggi cremosi come il taleggio o il brie, mantenendo comunque un risultato ricco di gusto.

→ Perché è importante tostare il riso?

La tostatura impermeabilizza i chicchi di riso, permettendo una cottura uniforme e preservandone la consistenza.

→ Come conservare il risotto avanzato?

Metti il risotto avanzato in un contenitore ermetico e conservalo in frigorifero fino a 2 giorni. Riscaldalo aggiungendo un po' di brodo per mantenerlo cremoso.

Risotto zucca e gorgonzola

Risotto cremoso con zucca e gorgonzola, ideale per un pasto autunnale.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
60 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Risotto

01 320 g di riso Carnaroli
02 600 g di zucca delica già pulita
03 170 g di gorgonzola freddo di frigo
04 100 g di cipolle dorate
05 30 g di burro freddo di frigo
06 50 g di vino bianco
07 20 g di olio extravergine d'oliva
08 1 rametto di rosmarino
09 Sale fino q.b.
10 Pepe nero q.b.

→ Brodo vegetale

11 2,5 l di acqua
12 130 g di sedano
13 130 g di cipolle dorate
14 100 g di carote
15 20 g di prezzemolo
16 Sale fino q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Lavate, mondate e tagliate le verdure a tocchetti. Ponetele in una pentola con acqua, prezzemolo e sale. Coprite con un coperchio e cuocete per circa 1 ora dal primo bollore. Filtrate il brodo con un colino e tenetelo in caldo.

Passaggio 02

Private la zucca della buccia, dei semi e dei filamenti interni. Tagliatela a fette sottili e poi a dadini. Tritate finemente la cipolla.

Passaggio 03

Scaldate l'olio in un tegame largo. Aggiungete la cipolla e fatela soffriggere a fuoco dolce per circa 10 minuti fino a che risulti tenera e trasparente.

Passaggio 04

Aggiungete la zucca a dadini al tegame con la cipolla. Mescolate bene e sfumate con il brodo caldo. Cuocete la zucca mescolando spesso e aggiungendo brodo al bisogno, per circa 20 minuti.

Passaggio 05

In una padella larga, tostate il riso non lavato a fuoco alto per qualche minuto, mescolandolo frequentemente. Sfumate con il vino bianco e mescolate immediatamente per evitare che si attacchi.

Passaggio 06

Trasferite il riso tostato nel tegame con la zucca. Cuocete per un paio di minuti mescolando, quindi aggiungete brodo caldo un mestolo alla volta, aspettando che ogni mestolo venga assorbito prima di aggiungerne un altro.

Passaggio 07

Regolate di pepe e sale verso la fine della cottura. Spegnete il fuoco e mantecate con il burro e il gorgonzola. Amalgamate bene, aggiungendo un po' di brodo se desiderate una consistenza più cremosa.

Passaggio 08

Impiattate, profumando con ciuffetti di rosmarino fresco. Servite caldo.

Note

  1. Per un risultato migliore, assicuratevi che il brodo sia sempre caldo prima di aggiungerlo al riso.

Strumenti Necessari

  • Pentola
  • Tegame largo
  • Padella larga
  • Colino
  • Cucchiaio di legno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini (gorgonzola e burro).

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 520
  • Grassi Totali: 15 g
  • Carboidrati Totali: 75 g
  • Proteine: 12 g