
Questo cremoso risotto al pomodoro è un piatto iconico della tradizione italiana, perfetto per portare in tavola il gusto autentico della cucina mediterranea in ogni stagione.
Ricordo ancora la prima volta che preparai questo risotto quando la mia nonna mi insegnò il segreto della mantecatura perfetta. Da allora è diventato il mio piatto di conforto nei giorni piovosi e la ricetta che preparo quando voglio impressionare gli amici con semplicità.
Ingredienti
- Riso per risotti 320 g: varietà Carnaroli o Arborio per la giusta consistenza cremosa
- Passata di pomodoro 550 g: preferibilmente di pomodori italiani per un sapore più dolce e intenso
- Mezza cipolla bianca: dona dolcezza e profondità al soffritto
- Basilico 10 foglie fresche: per un aroma mediterraneo inconfondibile
- Brodo vegetale 800 g: fatto in casa per un sapore più autentico
- Olio extravergine d'oliva quanto basta: scegli un olio fruttato di buona qualità
- Sale fino quanto basta
- Burro freddo 50 g: di alta qualità per una mantecatura perfetta
- Grana Padano DOP 50 g: meglio se stagionato almeno 18 mesi per un sapore più ricco
Preparazione Passo Passo
- Preparare il soffritto:
- Sbucciare e tritare finemente la cipolla poi farla appassire a fiamma moderata per circa 5 minuti in una pentola capiente con abbondante olio extravergine d'oliva. La cipolla deve diventare trasparente senza colorarsi per creare una base di sapore delicata.
- Tostare il riso:
- Aggiungere il riso nella pentola con la cipolla appassita e alzare leggermente la fiamma. Mescolare continuamente per 2 minuti finché i chicchi diventano traslucidi sui bordi. Questo passaggio è fondamentale per sigillare l'amido e ottenere un risotto dalla consistenza perfetta.
- Cuocere con il pomodoro:
- Versare la passata di pomodoro nel riso tostato e mescolare bene per distribuire uniformemente il condimento. Aggiungere circa 600 g di brodo caldo e le foglie di basilico intere per profumare il tutto durante la cottura.
- Completare la cottura:
- Regolare di sale e continuare la cottura per circa 10 minuti mescolando di tanto in tanto. Se necessario aggiungere altro brodo caldo finché il riso non raggiunge la cottura al dente. Il risotto deve risultare fluido ma non troppo liquido.
- Mantecare:
- Spegnere il fuoco e aggiungere immediatamente il burro freddo a pezzetti e il Grana Padano grattugiato. Mescolare energicamente fino a completa fusione degli ingredienti. Questo passaggio crea quella cremosità vellutata tipica del risotto perfetto.
- Servire:
- Impiattare immediatamente decorando con una fogliolina di basilico fresco. Il risotto va gustato caldissimo quando è al massimo della sua cremosità.

Devi Sapere
Questo risotto mi ricorda le estati in Italia quando il profumo del basilico riempiva la cucina di mia nonna. Lei insisteva sempre sull'importanza della qualità degli ingredienti dicendo che un buon pomodoro può trasformare un piatto semplice in qualcosa di straordinario.
Conservazione
Il risotto al pomodoro è sempre migliore appena fatto ma può essere conservato in frigorifero per un massimo di 2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo aggiungi un po' di brodo vegetale caldo e mescola delicatamente a fuoco basso fino a quando non torna cremoso. Evita assolutamente il microonde che rovinerebbe completamente la consistenza del riso.
Alternative e Variazioni
Puoi arricchire questo risotto aggiungendo dadini di mozzarella fiordilatte a fine cottura per una versione più ricca. Per una variante più rustica prova ad aggiungere melanzane a cubetti saltate separatamente e unite al risotto prima della mantecatura. Se preferisci una versione più leggera sostituisci il burro con olio extravergine d'oliva nella fase di mantecatura perdendo un po' di cremosità ma guadagnando in leggerezza.
Abbinamenti Perfetti
Questo risotto si sposa magnificamente con un calice di vino bianco secco come un Vermentino o un Pinot Grigio del Friuli. Come accompagnamento perfetto consiglio un'insalata verde semplice condita con olio e limone per bilanciare la ricchezza del piatto. È tradizionalmente servito come primo piatto seguito da un secondo leggero come pesce al forno o una semplice frittura di verdure.
Domande Frequenti
- → Come si prepara il risotto al pomodoro?
Rosola la cipolla tritata in olio, aggiungi il riso e tostalo. Unisci la passata di pomodoro, il brodo caldo e cuoci mescolando. Manteca con burro e Grana Padano, poi servi con basilico fresco.
- → Quali sono gli ingredienti principali per il risotto al pomodoro?
Gli ingredienti principali sono riso per risotti, passata di pomodoro, cipolla, basilico fresco, brodo vegetale, Grana Padano e burro.
- → Come posso rendere il risotto più cremoso?
Aggiungi burro freddo di frigo e Grana Padano grattugiato a fuoco spento, mescolando energicamente per ottenere una consistenza cremosa.
- → Posso utilizzare un altro tipo di formaggio?
Sì, puoi sostituire il Grana Padano con Parmigiano Reggiano o un altro formaggio stagionato a tua scelta.
- → È possibile preparare il risotto in anticipo?
Sì, ma è consigliabile cuocere il riso al dente e completare la mantecatura al momento di servire per mantenere la cremosità.