
Questo risotto al gorgonzola cremoso è un piatto che conquista per la sua semplicità ed eleganza, perfetto per una cena speciale o per coccolare la famiglia in una serata qualunque.
La prima volta che ho preparato questo risotto è stato durante una fredda serata invernale quando cercavo un piatto confortante. Da allora è diventato il preferito di mio marito che me lo chiede regolarmente quando abbiamo ospiti.
Ingredienti
- Riso Carnaroli: 320 g – fondamentale per ottenere la cremosità perfetta, scegli sempre un riso di qualità con chicchi grandi
- Burro: 50 g – conferisce quella ricchezza inconfondibile, preferisci burro di qualità a temperatura ambiente
- Gorgonzola dolce: 150 g – è il protagonista assoluto, sceglilo ben stagionato ma non troppo piccante
- Brodo vegetale: 1 l – crea la base aromatica del piatto, preparalo in anticipo con verdure fresche
- Vino bianco secco: 100 g – dona acidità e profondità, scegli un vino che berresti volentieri
- Cipolle bianche: 1 – base aromatica essenziale, sceglila dolce e fresca
- Sale fino: quanto basta – regola con attenzione considerando la sapidità del formaggio
- Pepe nero: quanto basta – aggiunge un contrasto piccante perfetto col formaggio
- Parmigiano Reggiano DOP: 30 g – rafforza la sapidità e la cremosità, grattugialo al momento
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del soffritto:
- Tieni il brodo vegetale sempre caldo durante tutta la preparazione. Trita finemente la cipolla e falla appassire lentamente in una casseruola con 25 g di burro a fiamma molto bassa per circa 10 minuti. È importante che la cipolla diventi trasparente senza prendere colore per non alterare il sapore finale.
- Tostatura del riso:
- Metti da parte la cipolla e nella stessa pentola sciogli i restanti 25 g di burro. Aggiungi il riso e tostalo a fiamma moderata mescolando continuamente per 2-3 minuti fino a quando i chicchi diventano traslucidi e leggermente profumati. Questo passaggio è fondamentale per sigillare i chicchi e permettere una cottura perfetta.
- Sfumatura e inizio cottura:
- Versa il vino bianco sul riso e mescola energicamente fino a completa evaporazione. Questa fase conferisce acidità e profondità al risotto. Aggiungi uno o due mestoli di brodo caldo fino a coprire appena il riso e unisci la cipolla che avevi messo da parte.
- Cottura progressiva:
- Continua la cottura aggiungendo brodo caldo un mestolo alla volta, aspettando che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Sala con moderazione ricordando che aggiungerai formaggi saporiti. La cottura richiederà circa 16-18 minuti a seconda del tipo di riso.
- Mantecatura finale:
- A fuoco spento, quando il riso è al dente, aggiungi il gorgonzola a pezzetti e il Parmigiano grattugiato. Mescola con energia fino a ottenere una consistenza cremosa e vellutata. Completa con una generosa macinata di pepe nero fresco. Lascia riposare coperto per un minuto prima di servire.

Devi Sapere
Il gorgonzola dolce si scioglie perfettamente creando una cremosità irresistibile
Il risotto mantiene la sua consistenza ideale se servito immediatamente
Questo piatto è ricco di calcio grazie ai formaggi utilizzati
Il gorgonzola è il vero cuore di questa ricetta. Mi ricordo ancora quando mia nonna lo preparava nelle fredde serate invernali a Milano. Mi spiegava sempre che il segreto sta nella pazienza durante la mantecatura finale, quando il formaggio si scioglie lentamente trasformando il risotto in pura seta.
Conservazione
Il risotto al gorgonzola può essere conservato in frigorifero per non più di 24 ore in un contenitore ermetico. Al momento di riscaldarlo aggiungi un po' di brodo vegetale caldo per ripristinare la cremosità originale. Evita assolutamente il microonde che renderebbe il riso gommoso. Preferisci sempre una padella a fuoco dolce, mescolando frequentemente.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovi il gorgonzola dolce, puoi sostituirlo con altri formaggi cremosi come il taleggio o il brie, eliminando in questo caso il Parmigiano per non eccedere in sapidità. Per una versione più leggera puoi ridurre la quantità di burro, sostituendone una parte con olio extravergine di oliva di qualità. Il risultato sarà meno cremoso ma comunque delizioso.
Suggerimenti per Servire
Servi il risotto al gorgonzola ben caldo in piatti preriscaldati. È perfetto accompagnato da un bicchiere di vino bianco secco come un Pinot Grigio o un Vermentino. Per arricchire il piatto puoi guarnire con noci tritate o pere fresche a dadini che creano un contrasto dolce perfetto con la sapidità del formaggio. Evita guarnizioni eccessive che potrebbero coprire il sapore delicato del gorgonzola.
Storia e Tradizione
Il risotto al gorgonzola è un piatto tipico della tradizione lombarda, dove si fondono due eccellenze gastronomiche del nord Italia: il riso delle pianure del Po e il gorgonzola prodotto nelle zone tra Lombardia e Piemonte. Questo formaggio erborinato prende il nome dall'omonima città vicino Milano, dove secondo la leggenda nacque per caso quando un casaro distratto lasciò della cagliata dimenticata insieme a quella del giorno precedente, generando questa meraviglia gastronomica.
Domande Frequenti
- → Posso usare un altro tipo di riso per il risotto?
Sì, è possibile utilizzare il riso Arborio o Vialone Nano, ma il Carnaroli garantisce una cremosità ideale.
- → Cosa fare se non ho il brodo vegetale?
Puoi utilizzare acqua calda salata come alternativa, anche se il brodo vegetale conferisce più sapore.
- → Il gorgonzola piccante è adatto?
Sì, ma è importante ridurre il sale nel riso per bilanciare la maggiore sapidità del gorgonzola piccante.
- → Come si conserva il risotto avanzato?
Conserva il risotto in frigorifero per un giorno in un contenitore ermetico. Sconsigliata la congelazione.
- → Come riconosco la tostatura perfetta del riso?
Il riso è tostato correttamente quando emana un profumo di cereale e i chicchi producono un leggero scricchiolio.