Risotto burro alici e peperoni

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Scopri come preparare un risotto pieno di sapori bilanciati: il burro setoso si abbina alle alici salate e alla polvere intensa di peperoni cruschi, il tutto completato dalla freschezza della scorza di limone.

Aggiornato il Mon, 14 Jul 2025 19:47:06 GMT
Riso con peperoncini e erbe. Salvalo
Riso con peperoncini e erbe. | cucinaricetta.com

Questo risotto burro, alici e peperoni cruschi è un primo piatto cremoso e avvolgente, dove la ricca dolcezza del burro si sposa con la sapidità delle pregiate alici del Cantabrico. Una ricca spolverata di peperoni cruschi in polvere, dalle note intense e affumicate, fa da contrappunto alla sferzata di freschezza della scorza di limone.

Preparo questo risotto quando voglio stupire gli ospiti senza passare ore ai fornelli. La prima volta lo realizzai durante una cena improvvisata e da allora è diventato il mio asso nella manica per le occasioni speciali.

Ingredienti

  • Riso vialone nano: 320 g, ideale per risotti grazie alla sua capacità di assorbire i sapori
  • Burro: 50 g, sceglietelo di alta qualità per una mantecatura perfetta
  • Acciughe sott'olio del Cantabrico: 50 g, sono più carnose e saporite delle comuni alici
  • Prosecco: quanto basta, un buon vino da sfumatura esalta i sapori
  • Sale fino: quanto basta, da dosare con attenzione per non coprire la sapidità delle alici
  • Olio extravergine d'oliva: quanto basta, preferibilmente delicato per non sovrastare gli altri sapori
  • Parmigiano Reggiano DOP: 20 g, stagionato 24 mesi per un sapore più intenso
  • Acqua bollente: quanto basta per cuocere il risotto al punto giusto
  • Peperoni cruschi: 60 g, cercateli di qualità lucana per un sapore autentico
  • Olio di semi per friggere: quanto basta, meglio se di arachidi per la friggibilità ottimale
  • Acciughe del Cantabrico: 12, per guarnire ogni piatto con tre filetti
  • Scorza di limone: di 2 limoni, preferibilmente non trattati per la finitura
  • Germogli di cerfoglio: quanto basta, per un tocco di freschezza e colore

Istruzioni Passo Passo

Preparare la polvere di peperoni cruschi:
Portate l'olio di semi a 180°C e immergete i peperoni cruschi per pochi secondi fino a quando diventano croccanti. Scolateli su carta assorbente e lasciateli raffreddare completamente. Frullateli nel mixer fino a ottenere una polvere fine e conservatela in un contenitore asciutto.
Preparare la base del risotto:
In una casseruola versate le alici e un filo d'olio extravergine d'oliva. Fatele sciogliere a fuoco dolce mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere una crema saporita che farà da base aromatica al risotto.
Tostare il riso:
Aggiungete il riso nella casseruola con le alici sciolte e mescolate energicamente per tostarlo uniformemente. Questa fase è fondamentale per sigillare i chicchi e permettere una cottura perfetta con la giusta consistenza finale.
Sfumare con prosecco:
Versate un bicchiere di prosecco sul riso e mescolate fino a completa evaporazione dell'alcol. Sentirete un profumo inebriante che si sprigionerà dalla pentola mentre il riso assorbe gli aromi del vino.
Cuocere il risotto:
Iniziate ad aggiungere acqua bollente salata un mestolo alla volta attendendo che sia assorbita prima di aggiungerne altra. Mescolate frequentemente ma delicatamente per non rompere i chicchi. La cottura richiederà circa 18 minuti.
Mantecare il risotto:
A cottura ultimata spegnete il fuoco e aggiungete il burro freddo tagliato a cubetti e il parmigiano grattugiato. Mescolate energicamente per emulsionare gli ingredienti fino a ottenere una consistenza cremosa e lucida.
Impiattare:
Distribuite il risotto nei piatti creando una superficie liscia. Adagiate tre filetti di alici del Cantabrico su ogni porzione disponendoli in modo decorativo. Spolverate generosamente con la polvere di peperoni cruschi e completate con scorza di limone grattugiata e germogli di cerfoglio.
Riso con peperoncini e erbe. Salvalo
Riso con peperoncini e erbe. | cucinaricetta.com

I peperoni cruschi sono la mia ossessione culinaria. Ne tengo sempre una scorta in dispensa per arricchire qualsiasi piatto con il loro sapore unico. La prima volta che li ho usati in questo risotto è stato per un anniversario con mio marito e da allora è diventata la nostra ricetta speciale.

Come Conservare

Il risotto è un piatto che esprime il suo massimo potenziale appena mantecato quando è caldo e cremoso. Se dovesse avanzare potete conservarlo in frigorifero per massimo due giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo aggiungete un cucchiaio di brodo o acqua calda e mescolate delicatamente. Ricordate che perderà parte della sua cremosità originale e la consistenza sarà diversa. Non consiglio assolutamente la congelazione perché comprometterebbe irrimediabilmente la struttura del riso.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovate le alici del Cantabrico potete utilizzare delle buone alici sott'olio italiane ma aumentate leggermente la quantità per ottenere lo stesso sapore intenso. In assenza di peperoni cruschi potete usare della paprika affumicata dolce mescolata a del peperoncino secco tritato finemente. Per una versione più leggera potete dimezzare la quantità di burro compensando con olio extravergine d'oliva per la mantecatura. Il Vialone Nano può essere sostituito con Carnaroli per un risultato ugualmente cremoso ma con chicchi che mantengono meglio la cottura.

Abbinamenti Perfetti

Questo risotto è un piatto completo che non necessita di particolari accompagnamenti. Servitelo come portata principale preceduta da un antipasto leggero come dei crostini con burrata. Si abbina magnificamente con un calice di Prosecco extra dry o un Fiano di Avellino ben freddo. Per un tocco di freschezza potete servire a lato un'insalatina di finocchi e arance condita con olio e sale che pulirà il palato tra un boccone e l'altro.

Curiosità Storiche

I peperoni cruschi sono un prodotto tipico della Basilicata ottenuti dal peperone di Senise IGP. Venivano tradizionalmente essiccati al sole e poi fritti velocemente per essere conservati durante l'inverno. Il loro nome deriva dal dialetto lucano "crusco" che significa croccante. Questa tecnica di conservazione permetteva alle famiglie contadine di avere verdure disponibili anche nella stagione fredda. Oggi sono considerati un ingrediente gourmet e vengono utilizzati dai grandi chef per arricchire piatti contemporanei come questo risotto che unisce tradizione e innovazione.

Domande Frequenti

→ Posso sostituire i peperoni cruschi?

Sì, puoi utilizzare peperoni secchi dolci o lievemente affumicati per un risultato simile.

→ Quale riso è consigliato?

Il riso vialone nano è perfetto, ma anche il Carnaroli o l'Arborio sono ottime alternative.

→ Posso evitare il prosecco?

Certo, puoi sostituire il prosecco con vino bianco o brodo vegetale per sfumare.

→ Come conservare il risotto avanzato?

Conserva il risotto in frigorifero per un massimo di 2 giorni, evitando la congelazione.

→ Come ottenere la polvere di peperoni cruschi?

Friggi rapidamente i peperoni cruschi in olio a 180°C, asciugali e tritali finemente in un mixer.

Risotto burro alici e peperoni

Delicato risotto con burro, alici e peperoni cruschi, perfetto per un tocco di eleganza in cucina.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Senza Glutine

Ingredienti

→ Risotto

01 320 g di riso vialone nano
02 50 g di burro
03 50 g di acciughe sott'olio del Cantabrico (sgocciolate)
04 Prosecco q.b.
05 Sale fino q.b.
06 Olio extravergine d'oliva q.b.
07 20 g di Parmigiano Reggiano DOP
08 Acqua bollente salata q.b.

→ Polvere di peperoni cruschi

09 60 g di peperoni cruschi
10 Olio di semi per friggere q.b.

→ Impiattamento

11 12 acciughe sott'olio del Cantabrico
12 Scorza di 2 limoni
13 Germogli di cerfoglio q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Portate l'olio di semi a 180°C, immergete i peperoni cruschi e friggeteli per qualche secondo. Scolateli su carta paglia, asciugateli e frullateli nel mixer per ottenere una polvere.

Passaggio 02

In una casseruola, versate le acciughe e un po' di olio extravergine d'oliva. Fate sciogliere a temperatura dolce mescolando con un cucchiaio di legno.

Passaggio 03

Unite il riso alla casseruola con le acciughe, mescolate bene e fatelo tostare.

Passaggio 04

Sfumate con un po' di prosecco e lasciate evaporare l'alcol.

Passaggio 05

Iniziate a bagnare il riso con acqua bollente salata, aggiungendone poca per volta e mescolando, fino a cottura completa.

Passaggio 06

A fuoco spento, mantecate con il burro freddo di frigorifero e il Parmigiano Reggiano DOP. Mescolate bene.

Passaggio 07

Servite il risotto e guarnite con pezzetti di acciughe, polvere di peperoni cruschi, scorza di limone e germogli di cerfoglio.

Note

  1. Conservare in frigorifero per massimo 2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.
  2. La polvere di peperoni cruschi può essere utilizzata per arricchire altri piatti, quali bruschette di burrata, verdure grigliate o semplici linguine al burro.

Strumenti Necessari

  • Casseruola
  • Frullatore/Mixer
  • Carta paglia
  • Cucchiaio di legno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini (burro, Parmigiano Reggiano DOP)
  • Contiene pesce (acciughe sott'olio del Cantabrico)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 385
  • Grassi Totali: 12 g
  • Carboidrati Totali: 50 g
  • Proteine: 12 g