
Questo risotto all'arancia combinando la dolcezza degli agrumi con la cremosità del riso è diventato uno dei miei piatti preferiti per le cene invernali quando ho bisogno di un tocco di sole nel piatto.
Questo risotto è entrato nel mio ricettario familiare durante un viaggio in Sicilia dove ho scoperto come gli agrumi possano trasformare un piatto tradizionale in qualcosa di magico. Da allora lo preparo ogni volta che voglio portare un po' di mediterraneo sulla mia tavola.
Ingredienti
- Riso Carnaroli: 350 g, scegli questa varietà per la sua capacità di mantenere la cottura al dente
- Cipolla: 1, preferibilmente bianca o dorata per un sapore delicato
- Burro: 50 g, di ottima qualità per una mantecatura perfetta
- Arancia biologica: 1, usa solo arance non trattate perché useremo anche la buccia
- Grana Padano DOP: 30 g, grattugiato fresco al momento per il massimo sapore
- Vino bianco secco: quanto basta per sfumare perfettamente il risotto
- Erba cipollina: 3 cucchiai, tritata finemente per un tocco fresco
- Sale fino: quanto basta
- Pepe bianco: quanto basta, più delicato e non visibile nel risotto
- Brodo vegetale: 1 litro, preparato in anticipo e mantenuto caldo
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione delle arance:
- Lava accuratamente l'arancia biologica sotto acqua corrente. Con un pelapatate rimuovi delicatamente la scorza evitando la parte bianca amara. Taglia la scorza in sottili bastoncini e sbollentali brevemente in un tegame con poca acqua per ammorbidirli. Spremere l'arancia e conservare il succo.
- Soffritto di base:
- Trita finemente la cipolla e falla appassire dolcemente nel burro a fuoco medio per circa 5 minuti fino a quando diventa trasparente ma non dorata. Questo passaggio è fondamentale per creare la base aromatica del risotto.
- Tostatura del riso:
- Aggiungi il riso alla cipolla e mescola energicamente per 2 minuti a fuoco medio alto finché diventa traslucido ai bordi. Questo processo sigilla i chicchi e permette di mantenere la giusta consistenza durante la cottura.
- Sfumatura e cottura iniziale:
- Versa un getto di vino bianco secco e lascia evaporare completamente l'alcol. Aggiungi quindi il succo d'arancia mescolando con cura per distribuirlo uniformemente. Il profumo degli agrumi inizierà a diffondersi in cucina.
- Cottura progressiva:
- Prosegui la cottura aggiungendo il brodo vegetale caldo un mestolo alla volta lasciando che il liquido venga assorbito prima di aggiungerne altro. Mantieni un fuoco medio e mescola frequentemente per 15 minuti circa.
- Aggiunta degli aromi finali:
- Tre minuti prima del termine della cottura incorpora le zeste d'arancia sbollentate e l'erba cipollina tritata. Aggiusta di sale e aggiungi un tocco di pepe bianco macinato al momento per un aroma delicato.
- Mantecatura finale:
- Spegni il fuoco e lascia riposare per 30 secondi. Aggiungi il Grana Padano grattugiato e una noce di burro fresco. Mescola energicamente per rendere il risotto cremoso e vellutato. La consistenza ideale è quella all'onda né troppo asciutta né troppo liquida.
Devi Sapere
Il risotto all'arancia è una fonte eccellente di vitamina C grazie agli agrumi freschi
La combinazione di arancia e Grana Padano crea un perfetto equilibrio tra dolce e salato
La tostatura del riso è essenziale per mantenere la giusta consistenza
La mantecatura finale dona la cremosità caratteristica del vero risotto
L'arancia è davvero la star indiscussa di questo piatto. La prima volta che l'ho preparato ero scettica sulla combinazione con il formaggio ma la magia avviene proprio nell'equilibrio tra l'acidità dell'agrume la sapidità del Grana e la cremosità del riso. È diventato rapidamente il piatto preferito dai miei amici che lo richiedono a ogni cena.

Domande Frequenti
- → Quale tipo di riso è consigliato per il risotto?
È preferibile utilizzare riso Carnaroli per ottenere un risotto cremoso e ben mantecato.
- → Come evitare l'amaro nella preparazione dell'arancia?
Assicurati di rimuovere accuratamente la parte bianca della buccia dell'arancia prima di tagliarla a zeste.
- → Posso sostituire il Grana Padano con un altro formaggio?
Sì, il Parmigiano Reggiano è un'ottima alternativa al Grana Padano.
- → Il brodo vegetale può essere sostituito?
Puoi usare brodo di carne leggero o acqua calda salata se preferisci un sapore diverso.
- → Come posso rendere il piatto più decorativo?
Guarnisci il piatto con zeste di arancia fresche, fettine di arancia e fili di erba cipollina.