Riso venere con verdure fresche

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Il riso venere con verdure è un primo piatto semplice e gustoso. Il sapore intenso del riso venere si sposa perfettamente con la freschezza delle verdure saltate in padella. Perfetto per pranzo o cena, questo piatto può essere personalizzato con spezie, aromi o ingredienti stagionali. Ideale per un pasto vegetariano ricco di gusto e leggerezza.

Aggiornato il Sun, 15 Jun 2025 20:15:22 GMT
Riso con verdure e frutta. Salvalo
Riso con verdure e frutta. | cucinaricetta.com

Questo riso venere con verdure rappresenta un piatto vegetariano colorato e profumato che combina il gusto intenso del riso nero con la freschezza delle verdure saltate. La feta aggiunge un tocco di sapidità che completa perfettamente l'insieme, creando un primo piatto ideale per chi cerca leggerezza senza rinunciare al sapore.

La prima volta che ho preparato questo piatto è stato durante una cena con amici vegetariani e da allora è diventato un must nella mia rotazione settimanale. La combinazione di colori e sapori conquista sempre tutti al tavolo.

Ingredienti

  • Riso nero Venere 320 g: sceglilo integrale per un maggiore apporto di fibre e sali minerali
  • Carote 200 g: preferibilmente biologiche per un sapore più dolce e intenso
  • Zucchine 300 g: scegline di piccole dimensioni per una maggiore dolcezza
  • Pisellini 180 g: freschi o surgelati apportano dolcezza e un tocco di colore vivace
  • Cipolle rosse 90 g: dal sapore più delicato rispetto alle cipolle bianche
  • Feta 60 g: preferibilmente greca per una nota salata che bilancia la dolcezza delle verdure
  • Prezzemolo quanto basta: fresco per un aroma mediterraneo inconfondibile
  • Olio extravergine di oliva quanto basta: scegli un olio di qualità per esaltare i sapori
  • Sale quanto basta: meglio se marino integrale per un gusto più completo

Istruzioni Passo-Passo

Cottura del riso:
Mettete a bollire abbondante acqua salata in una pentola capiente. Quando raggiunge il bollore versate il riso venere e cuocetelo seguendo i tempi indicati sulla confezione solitamente tra i 18 e i 20 minuti. Il riso deve risultare al dente mantenendo una leggera consistenza.
Preparazione delle verdure:
Mentre il riso cuoce lavate e mondate tutte le verdure. Tagliate le carote a cubetti di circa 1 cm dopo averle pelate. Procedete allo stesso modo con le zucchine creando cubetti della stessa dimensione per garantire una cottura uniforme. Affettate finemente la cipolla rossa per creare una base aromatica.
Cottura delle verdure:
In una padella ampia versate un filo generoso di olio extravergine e fate soffriggere la cipolla a fuoco medio fino a quando diventa trasparente per circa 2 minuti. Aggiungete le carote e dopo qualche minuto unite le zucchine. Infine incorporate i pisellini e continuate la cottura per circa 10 minuti totali mescolando frequentemente. Le verdure devono rimanere croccanti e colorate.
Composizione finale:
Quando il riso è pronto scolatelo bene e trasferitelo direttamente nella padella con le verdure. Mescolate con cura per distribuire uniformemente tutti gli ingredienti. Aggiungete il prezzemolo tritato fresco e regolate di sale se necessario. Lasciate insaporire per un minuto a fuoco spento.
Impiattamento:
Distribuite il riso con verdure nei piatti individuali. Completate ogni porzione con la feta sbriciolata a mano che con il calore si ammorbidirà leggermente. Guarnite con qualche foglia di prezzemolo fresco e un filo d'olio a crudo per esaltare i sapori.
Riso con verdure e carne. Salvalo
Riso con verdure e carne. | cucinaricetta.com

Il riso venere è il mio ingrediente preferito in questa ricetta non solo per il suo aspetto scenografico ma anche per il suo sapore nocciola unico. La prima volta che lo preparai per i miei bambini rimasero affascinati dal suo colore insolito e da allora lo chiamano "il riso magico".

Conservazione

Il riso venere con verdure si mantiene perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di consumarlo lasciatelo tornare a temperatura ambiente per esaltarne i sapori oppure riscaldatelo in padella con un filo d'olio per ripristinare la sua consistenza ottimale. Evitate il microonde che potrebbe rendere il riso troppo gommoso.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovate il riso venere potete sostituirlo con altri risi integrali come il riso rosso o il riso integrale classico. Per una versione vegana eliminate la feta o sostituitela con tofu sbriciolato precedentemente marinato in salsa di soia. Potete arricchire il piatto con altre verdure di stagione come peperoni colorati funghi asparagi o melanzane adattando così la ricetta durante tutto l'anno.

Abbinamenti Consigliati

Questo piatto è perfetto come piatto unico ma può essere servito anche come contorno sostanzioso accompagnando pesce alla griglia o tofu scottato. Un bicchiere di vino bianco secco come un Vermentino o un Pinot Grigio si abbina perfettamente esaltando i sapori delle verdure. Per un tocco in più servite con una salsa allo yogurt greco aromatizzata con erbe fresche.

Curiosità Sul Riso Venere

Il riso venere è un alimento relativamente recente nella tradizione italiana essendo stato sviluppato negli anni 90 incrociando varietà asiatiche e italiane. Il suo nome si ispira alla dea romana della bellezza per il suo aspetto elegante e prezioso. In Cina il riso nero è tradizionalmente considerato un alimento longevità e veniva riservato esclusivamente agli imperatori tanto da essere soprannominato "riso proibito".

Domande Frequenti

→ Come si cucina il riso venere?

Cuocete il riso venere in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione. Una volta cotto, scolatelo e utilizzatelo per la preparazione del piatto.

→ Quali verdure si possono usare?

Carote, zucchine, piselli e cipolle rosse sono ottime scelte, ma potete utilizzare verdure di stagione come broccoli, asparagi o melanzane.

→ Posso rendere il piatto vegano?

Sì, per una versione vegana basta omettere la feta e, se desiderato, aggiungere un'alternativa vegana come il tofu o il lievito alimentare.

→ Come posso personalizzare il piatto?

Potete aggiungere spezie come curcuma o paprika, oppure arricchire il piatto con frutta secca come mandorle o noci per una nota croccante.

→ Come si conserva il riso venere con verdure?

Conservate il riso in un contenitore chiuso in frigorifero per massimo 2 giorni. Riscaldatelo in padella con un filo d'olio prima di servirlo.

Riso venere con verdure

Un piatto vegetariano leggero con riso venere e verdure fresche, ideale per ogni occasione.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 Riso nero Venere 320 g
02 Carote 200 g
03 Zucchine 300 g
04 Piselli 180 g
05 Cipolle rosse 90 g
06 Feta 60 g
07 Prezzemolo q.b.
08 Olio extravergine d'oliva q.b.
09 Sale q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Cuocete il riso Venere in acqua bollente salata per il tempo indicato sulla confezione.

Passaggio 02

Pelate le carote e tagliatele a cubetti di circa 1 cm. Spuntate e tagliate le zucchine a cubetti della stessa misura. Mondate e affettate sottilmente la cipolla.

Passaggio 03

Soffriggete la cipolla per 2 minuti in una padella con un filo d'olio. Aggiungete le carote, le zucchine e i piselli. Salate e cuocete a fuoco medio-alto, mescolando spesso, per 10 minuti. Aggiungete il prezzemolo tritato a fine cottura.

Passaggio 04

Scolate il riso e trasferitelo nella padella con le verdure. Mescolate per amalgamare gli ingredienti.

Passaggio 05

Completate con la feta sbriciolata, qualche fogliolina di prezzemolo e un filo d'olio.

Note

  1. Il riso Venere con verdure può essere conservato in frigorifero in un contenitore chiuso per 2 giorni.
  2. Per una nota croccante, aggiungete mandorle tostate, noci o semi di sesamo. Per una versione vegana, omettete la feta. Potete variare la ricetta con verdure di stagione come zucca, broccoli, asparagi o melanzane.

Strumenti Necessari

  • Pentola capiente
  • Padella
  • Tagliere
  • Coltello da cucina

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Può contenere latticini (feta).

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 350
  • Grassi Totali: 7.5 g
  • Carboidrati Totali: 55 g
  • Proteine: 11.2 g