Polpette di zucchine cremose

Sezione: Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana

Le polpette di zucchine e ricotta sono facili da preparare e ideali per ogni occasione. Si realizzano mescolando zucchine grattugiate con ricotta, Grana Padano, pangrattato e basilico. Dopo aver formato le polpette, si cuociono in forno per ottenere una consistenza croccante fuori e morbida dentro. Ottime da gustare calde, si accompagnano perfettamente con un'insalata fresca o una salsa leggera. Provale per un pasto leggero e gustoso!

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Sat, 12 Apr 2025 14:47:34 GMT
Cucina con cucina e uova. Metti in evidenza
Cucina con cucina e uova. | cucinaricetta.com

Queste polpette di zucchine e ricotta sono un piatto versatile che puoi servire come antipasto o secondo piatto. La combinazione della freschezza delle zucchine con la cremosità della ricotta crea un sapore delicato che piace a tutti, anche ai più piccoli.

La prima volta che ho preparato queste polpette è stato durante una cena estiva con amici. Da allora sono diventate un must nelle nostre riunioni familiari perché piacciono anche ai bambini che solitamente non amano le verdure.

Ingredienti

  • Zucchine: 350 g scegliendole piccole e sode per un sapore più dolce e meno acquoso
  • Ricotta vaccina: 200 g meglio se ben scolata per ottenere polpette più compatte
  • Pangrattato: 50 g preferibilmente fatto in casa per un sapore più autentico
  • Un uovo medio: che serve da legante per tutti gli ingredienti
  • Basilico: 3 foglie fresche che donano un profumo estivo inconfondibile
  • Grana Padano DOP: 50 g da grattugiare fresco per un sapore più ricco
  • Sale fino: quanto basta per esaltare i sapori senza coprirli
  • Pepe nero: quanto basta da macinare al momento per un aroma più intenso
  • Olio extravergine d'oliva: quanto basta di qualità per insaporire e rendere croccanti le polpette

Istruzioni Passo Passo

Preparazione degli ingredienti:
Metti la ricotta in un colino e lasciala scolare per eliminare il siero in eccesso. Lava accuratamente le zucchine eliminando le estremità e grattugiale con una grattugia a fori larghi fino ad ottenere 300 g di polpa. Assicurati che le zucchine siano ben asciutte tamponandole leggermente con carta da cucina.
Creazione dell'impasto:
In una ciotola capiente unisci le zucchine grattugiate con la ricotta ben scolata e il Grana Padano grattugiato fresco. Aggiungi il pangrattato che assorbirà l'umidità delle zucchine poi incorpora l'uovo leggermente sbattuto e il basilico spezzettato finemente. Condisci con sale e pepe a piacere e mescola energicamente con un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza compatto.
Formazione delle polpette:
Con le mani leggermente inumidite preleva una cucchiaiata di impasto circa 30 g per volta e modellala tra i palmi formando prima una pallina. Poi schiacciala leggermente per creare una forma a disco che garantirà una cottura uniforme. Posiziona le polpette man mano che le formi su una teglia rivestita con carta da forno mantenendo una piccola distanza tra loro.
Cottura:
Irrora delicatamente le polpette con un filo di olio extravergine d'oliva che aiuterà a formare una crosticina dorata. Inforna in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 25 minuti avendo cura di girarle a metà cottura per ottenere una doratura uniforme. Le polpette saranno pronte quando risulteranno dorate e croccanti all'esterno ma ancora morbide all'interno.
Piatti di verdura con formaggio e sale.
Piatti di verdura con formaggio e sale. | cucinaricetta.com

Il segreto di questa ricetta è la ricotta ben scolata. La prima volta che le preparai la ricotta era troppo umida e le polpette si disfecero in cottura. Da allora metto sempre la ricotta a scolare almeno mezz'ora prima di iniziare la preparazione per assicurarmi un risultato perfetto.

Consigli di Conservazione

Le polpette di zucchine e ricotta sono migliori appena sfornate quando sono ancora calde e la crosticina è croccante. Se avanzano puoi conservarle in frigorifero in un contenitore ermetico per un giorno al massimo. Per riscaldarle evita il microonde che le renderebbe mollicce ma preferisci il forno tradizionale a 180°C per circa 5 minuti.

Alternative e Varianti

Questa ricetta è molto versatile e si presta a numerose varianti. Puoi sostituire il basilico con altre erbe aromatiche come menta timo o maggiorana per cambiare il profilo aromatico delle polpette. Se preferisci un sapore più deciso puoi aggiungere un pizzico di peperoncino o della scorza di limone grattugiata. Per una versione più rustica puoi incorporare 50 g di olive nere tritate o cubetti di provola affumicata.

Idee di Servizio

Le polpette di zucchine e ricotta sono perfette servite come antipasto accompagnate da una salsa allo yogurt aromatizzata con erbe fresche. Come secondo piatto abbinale a un'insalata mista di stagione o a del riso integrale per un pasto completo. Puoi anche presentarle come finger food durante un aperitivo infilandole su stecchini insieme a cubetti di pomodorini e olive.

La Storia del Piatto

Le polpette di verdure fanno parte della tradizione culinaria italiana del riutilizzo creativo degli ingredienti. Nelle famiglie contadine nulla veniva sprecato e le verdure venivano spesso trasformate in polpette per renderle più appetitose e per allungare i pasti quando la carne scarseggiava. Questa versione con zucchine e ricotta è particolarmente diffusa nelle regioni del centro Italia dove la ricotta fresca è sempre stata facilmente reperibile.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Posso sostituire la ricotta con un altro formaggio?

Sì, puoi utilizzare formaggi cremosi come il mascarpone o la robiola, ma la consistenza finale potrebbe variare leggermente.

→ Come posso rendere le polpette più croccanti?

Per una maggiore croccantezza, passa le polpette nel pangrattato prima di infornarle.

→ È possibile congelare le polpette?

Sì, puoi congelarle crude e cuocerle direttamente da congelate, aumentando leggermente il tempo di cottura.

→ Posso usare menta o timo al posto del basilico?

Certo, menta e timo sono ottime alternative per aromatizzare le polpette in modo diverso.

→ Che contorno si abbina a queste polpette?

Puoi servirle con un’insalata fresca, verdure grigliate o una salsa leggera come lo yogurt aromatizzato.

Polpette zucchine e ricotta

Polpette delicate di zucchine e ricotta, perfette per un antipasto leggero e gustoso.

Tempo di preparazione
25 minuti
Tempo di cottura
25 minuti
Tempo complessivo
50 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Secondi Piatti

Livello della ricetta: Facile

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali (20 polpette circa)

Caratteristiche alimentari: Scelta vegetariana

Ingredienti necessari

→ Base

01 Zucchine grattugiate 350 g
02 Ricotta vaccina 200 g
03 Pangrattato 50 g
04 Uovo medio 1
05 Grana Padano DOP grattugiato 50 g
06 Basilico fresco 3 foglie

→ Condimento

07 Sale fino q.b.
08 Pepe nero q.b.
09 Olio extravergine d'oliva q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Mettete la ricotta in un colino per farla scolare. Lavate le zucchine, eliminate le estremità e grattugiatele con una grattugia a fori larghi fino ad ottenere 300 g.

Fase n.02

Trasferite le zucchine grattugiate in una ciotola e aggiungete la ricotta scolata, il Grana Padano grattugiato, il pangrattato, l’uovo e le foglie di basilico spezzettate. Salate e pepate a piacere, poi mescolate il tutto per ottenere un composto omogeneo.

Fase n.03

Prelevate una cucchiaiata di impasto per volta e modellatela tra i palmi delle mani per formare palline da circa 30 g ciascuna, schiacciandole leggermente.

Fase n.04

Adagiate le polpette su una teglia foderata con carta da forno e irroratele con un filo di olio. Questa quantità di impasto consente di formare circa 20 polpette.

Fase n.05

Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per 25 minuti, girandole a metà cottura. Una volta cotte, servitele subito.

Dettagli utili

  1. Potete sostituire il basilico con menta o timo per un aroma diverso.
  2. Per ottenere una crosticina croccante, passate le polpette nel pangrattato prima della cottura.

Attrezzi consigliati

  • Colino
  • Grattugia a fori larghi
  • Ciotola
  • Teglia da forno
  • Carta da forno

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Glutine (pangrattato)
  • Latticini (ricotta, Grana Padano)
  • Uova

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 175.5
  • Grassi: 8.5 g
  • Carboidrati: 15 g
  • Proteine: 8.5 g