
Queste polpette di zucchine al forno sono il mio piatto salvacena preferito durante l'estate quando le zucchine sono nel loro massimo splendore. Croccanti fuori e morbide dentro, rappresentano un modo gustoso per far mangiare le verdure anche ai più piccoli.
La prima volta che ho preparato queste polpette è stato durante una cena improvvisata con amici. Da allora sono diventate una richiesta fissa nei nostri incontri e persino i bambini le adorano nonostante la presenza delle verdure.
Ingredienti
- Zucchine: 600 g aggiungeranno dolcezza e umidità perfetta all'impasto
- Primosale: 160 g formaggio fresco che dona cremosità e sapore senza coprire il gusto delle zucchine
- Uova: 55 g circa un uovo medio che serve come legante naturale
- Pangrattato: 130 g garantisce la struttura e la croccantezza esterna
- Noce moscata: un pizzico per aggiungere una nota aromatica calda e avvolgente
- Sale fino: quanto basta per esaltare tutti i sapori
- Pepe nero: quanto basta per una leggera piccantezza
- Timo: quanto basta le foglioline fresche aggiungono un profumo mediterraneo
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle zucchine:
- Lavate accuratamente le zucchine sotto acqua corrente e asciugatele con cura. Eliminate le estremità e grattugiatele grossolanamente con una grattugia a fori larghi. Trasferite le zucchine grattugiate in un colino e premetele energicamente con un cucchiaio per eliminare più liquido possibile questo passaggio è fondamentale per ottenere polpette che non si sfaldino.
- Preparazione dell'impasto:
- In una ciotola capiente schiacciate il primosale con una forchetta fino a renderlo cremoso. Aggiungete le zucchine strizzate l'uovo leggermente sbattuto il pangrattato il pepe un pizzico di noce moscata grattugiata fresca le foglioline di timo e il sale. Mescolate energicamente con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto.
- Formazione delle polpette:
- Prelevate porzioni di impasto grandi come una noce e formate delle palline con le mani leggermente inumidite. Schiacciatele delicatamente per ottenere una forma più schiacciata che cuocerà in modo più uniforme. Disponete le polpette su una teglia rivestita con carta da forno mantenendo una piccola distanza tra loro.
- Cottura:
- Condite la superficie delle polpette con un filo d'olio extravergine d'oliva e infornate in forno già preriscaldato a 190°C per circa 15 minuti o fino a quando risulteranno dorate in superficie. Una volta cotte aggiungete un pizzico di sale sulla superficie ancora calda per esaltarne il sapore.

La noce moscata è il mio ingrediente segreto in questa ricetta. Ricordo che mia nonna la aggiungeva sempre alle preparazioni con le zucchine sostenendo che ne esaltasse il sapore naturale senza sovrastarlo. Aveva assolutamente ragione il suo aroma caldo si sposa perfettamente con la dolcezza delle zucchine.
Consigli per la Conservazione
Le polpette di zucchine si conservano perfettamente in frigorifero per un giorno in un contenitore ermetico. Per gustarle nuovamente croccanti riscaldatele in forno a 180°C per 5 minuti evitando il microonde che le renderebbe molli. È anche possibile congelare le polpette crude disponendole su un vassoio senza che si tocchino fino a completo congelamento poi trasferitele in sacchetti per alimenti e cuocetele direttamente da congelate aumentando il tempo di cottura di circa 5 minuti.
Alternative e Variazioni
Questa ricetta è estremamente versatile e si presta a numerose variazioni. Potete sostituire il primosale con ricotta ben sgocciolata o con formaggio greco per una versione più leggera. Per una variante più saporita provate ad aggiungere 50g di parmigiano grattugiato o 80g di speck a cubetti. Se preferite una versione vegana eliminate il formaggio e l'uovo sostituendoli con 100g di tofu sbriciolato e un cucchiaio di farina di ceci per legare l'impasto.
Come Servire
Queste polpette di zucchine sono perfette come secondo piatto leggero accompagnate da un'insalata fresca o da verdure grigliate. Potete presentarle come antipasto su un letto di rucola con scaglie di parmigiano e gocce di aceto balsamico. Sono deliziose anche come aperitivo servite con una salsa allo yogurt greco preparata emulsionando 150g di yogurt greco con un cucchiaio di olio extravergine d'oliva succo di mezzo limone e foglioline di menta fresca tritate.
La Storia del Piatto
Le polpette di verdure hanno radici profonde nella cucina contadina italiana dove nulla veniva sprecato. Questa preparazione nasce proprio dall'esigenza di utilizzare le zucchine estive quando sono abbondanti nei giardini e negli orti. Oggi rappresentano un esempio perfetto di cucina sostenibile che valorizza ingredienti semplici trasformandoli in un piatto gustoso e nutriente adatto a tutta la famiglia dai nonni ai nipotini.
Domande Frequenti
- → Posso congelare le polpette di zucchine?
Sì, puoi congelare le polpette crude e cuocerle direttamente da congelate per una cottura perfetta.
- → Con cosa posso servire le polpette di zucchine?
Accompagnale con una salsa fresca di yogurt greco, succo di limone, olio e menta per un tocco rinfrescante.
- → Quanto durano le polpette cotte in frigorifero?
Le polpette cotte si conservano in frigorifero per un giorno, mantenendo tutta la loro morbidezza.
- → Posso aggiungere altri ingredienti all'impasto?
Sì, per arricchire il sapore puoi aggiungere speck, formaggi o altre verdure grattugiate.
- → Come ottenere polpette più croccanti?
Aggiungi un filo d’olio sulla superficie prima di infornarle e utilizza il forno ventilato per una doratura uniforme.