Polpette Patate Caciocavallo (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

01 - Patate 500 g
02 - Caciocavallo 100 g
03 - Pangrattato 80 g
04 - Grana Padano DOP grattugiato 60 g
05 - Uova 2
06 - Prezzemolo q.b.
07 - Sale fino q.b.
08 - Pepe nero q.b.

→ Per la cottura

09 - Olio extravergine d'oliva q.b.

# Istruzioni:

01 - Lessate le patate partendo dall'acqua fredda per circa 30-40 minuti dal bollore finché non saranno morbide, verificando la cottura con i rebbi di una forchetta.
02 - Grattugiate il caciocavallo con una grattugia a fori larghi.
03 - Sbucciate le patate cotte e schiacciatele ancora calde all'interno di una ciotola.
04 - Aggiungete il caciocavallo grattugiato, il sale, il pepe, le uova, il pangrattato, il Grana grattugiato e il prezzemolo tritato. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
05 - Prelevate porzioni di impasto da circa 25 g e formate delle palline, schiacciandole leggermente fra i palmi delle mani. Adagiatele su un vassoio.
06 - Versate un dito di olio in una padella antiaderente e portatelo a temperatura. Quando l'olio è caldo, aggiungete le polpette e fatele dorare su entrambi i lati per pochi minuti.
07 - Scolate le polpette su carta assorbente e servitele ancora calde.

# Note:

01 - Si consiglia di consumare subito dopo la preparazione. Potete preparare l'impasto qualche ora prima e conservarlo in frigorifero. Sconsigliata la congelazione.
02 - Utilizzare caciocavallo stagionato o semi-stagionato per un sapore più intenso.
03 - Per una variante, usate menta al posto del prezzemolo oppure aggiungete uno spicchio d'aglio tritato per un gusto più deciso.