Polpette di pesce sfiziose

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

Le polpette di pesce sono un'idea sfiziosa e semplice da realizzare, ideali come antipasto o secondo piatto. Preparale con filetti di merluzzo, mollica di pane, erbe aromatiche e parmigiano. Dopo aver formato le palline e infarinate, friggile in olio caldo fino a doratura. Servile calde o tiepide per esaltarne il gusto. In alternativa, cuocile al forno per una versione più leggera. Perfette per occasioni informali o cene speciali.

Aggiornato il Thu, 03 Apr 2025 15:53:00 GMT
Una ciotola con 10 gnocchi in una salsa rossa. Salvalo
Una ciotola con 10 gnocchi in una salsa rossa. | cucinaricetta.com

Queste polpette di pesce cremose e saporite sono il piatto perfetto per portare il mare in tavola. La loro consistenza tenera e il gusto delicato del merluzzo conquistano sempre tutti, grandi e piccini.

Ho preparato queste polpette la prima volta durante una cena con amici e da allora sono diventate una richiesta fissa nelle riunioni familiari. La loro versatilità le rende perfette per ogni occasione.

Ingredienti

  • Merluzzo filetto: 700 g scegli filetti freschi e spessi per una consistenza migliore
  • Mollica di pane: 100 g assorbe l'umidità e rende le polpette più morbide
  • Prezzemolo fresco: 1 ciuffo aggiunge freschezza al sapore del pesce
  • Timo: quanto basta il suo aroma delicato si sposa perfettamente con il pesce
  • Uova medie: 2 fondamentali per legare tutti gli ingredienti
  • Aglio: 1 spicchio conferisce un sapore deciso ma non invadente
  • Sale fino: quanto basta regola in base al tuo gusto personale
  • Pepe nero: quanto basta dona un leggero piccante che esalta il sapore del pesce
  • Parmigiano Reggiano DOP: 80 g usa solo quello stagionato per un sapore più intenso
  • Farina 00: quanto basta per la panatura esterna che diventerà croccante
  • Olio di semi di arachide: quanto basta ideale per friggere grazie al punto di fumo alto

Istruzioni Passo Passo

Preparare la base:
Frulla finemente la mollica di pane e trasferiscila in una ciotola. Pulisci accuratamente i filetti di merluzzo rimuovendo tutte le lische con una pinzetta. Questo passaggio è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese durante la degustazione. Trita il pesce nel mixer per pochi secondi fino a ottenere una consistenza grossolana ma omogenea.
Creare l'impasto:
Unisci in una ciotola capiente il merluzzo tritato e il pane. Lava e trita finemente il prezzemolo fresco e aggiungilo al composto insieme a un pizzico di timo. Per un sapore più delicato puoi rimuovere il germoglio centrale dell'aglio prima di schiacciarlo e aggiungerlo al composto. Incorpora il Parmigiano Reggiano grattugiato fresco e le uova. Regola di sale e pepe mescolando accuratamente tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
Formare le polpette:
Con le mani leggermente inumidite preleva circa 30 g di impasto e forma delle palline grandi come una noce. Questo formato è ideale per una cottura uniforme. Disponi le polpette su un vassoio man mano che le prepari. Da questa quantità di ingredienti otterrai circa 20-25 polpette. Passa ogni polpetta nella farina 00 facendo attenzione a coprirla uniformemente e scuotendo leggermente per eliminare la farina in eccesso.
Cuocere le polpette:
Scalda abbondante olio di semi di arachide in una padella dai bordi alti fino a raggiungere circa 170°C. Puoi verificare la temperatura immergendo un pezzetto di pane che deve sfrigolare immediatamente. Friggi le polpette poche alla volta per non abbassare la temperatura dell'olio per circa 3 minuti fino a doratura. Scolale con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Servi le polpette calde o tiepide per apprezzarne al meglio il sapore.
Piatti di patate con un cucchiaino. Salvalo
Piatti di patate con un cucchiaino. | cucinaricetta.com

Il merluzzo è un pesce magro e ricco di proteine nobili perfetto anche per chi segue una dieta equilibrata. La prima volta che ho servito queste polpette mio nipote che solitamente rifiuta il pesce ne ha mangiate ben cinque di seguito chiedendone ancora. Da allora sono diventate il nostro trucco per far apprezzare il pesce anche ai più piccoli.

Conservazione

Le polpette di pesce sono ideali da consumare appena preparate quando sono ancora calde e croccanti. Se proprio devi conservarle puoi tenerle in frigorifero per massimo 24 ore in un contenitore ermetico. Prima di servirle riscaldare in forno a 180°C per circa 10 minuti per ritrovare parte della croccantezza. Sconsiglio vivamente il congelamento delle polpette già fritte poiché perderebbero completamente la loro consistenza ottimale.

Alternative di Cottura

Se preferisci una versione più leggera puoi cuocere le polpette in forno. Disponile su una teglia rivestita con carta da forno leggermente unta e cuocile a 200°C in modalità ventilata per 25 minuti totali. Ricordati di girarle dopo 15 minuti per garantire una doratura uniforme. Il risultato sarà meno croccante rispetto alla frittura ma comunque molto gustoso e con molte meno calorie. In alternativa puoi utilizzare anche la friggitrice ad aria a 180°C per circa 12 minuti.

Varianti con Altri Pesci

Questa ricetta è estremamente versatile e puoi realizzarla con diversi tipi di pesce. Il nasello è un'ottima alternativa al merluzzo con caratteristiche molto simili. Per un sapore più deciso prova con il salmone fresco che darà alle tue polpette un colore rosato e un gusto più intenso. Se ami i frutti di mare puoi preparare una versione con gamberi e calamari tritati insieme per delle polpette di mare davvero speciali. In ogni caso assicurati sempre che il pesce sia freschissimo e privo di lische.

Domande Frequenti

→ Posso cuocere le polpette di pesce al forno?

Sì, puoi cuocerle in forno a 200° in modalità ventilata per circa 25 minuti, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.

→ Quale pesce posso usare oltre al merluzzo?

Puoi sostituire il merluzzo con nasello, platessa o anche salmone per un sapore più deciso.

→ Come posso fare una versione senza glutine?

Utilizza pane senza glutine per l’impasto e sostituisci la farina 00 con farina di riso o mais per la panatura.

→ Posso prepararle in anticipo?

Sì, puoi preparare l'impasto e formare le polpette in anticipo, conservandole in frigorifero fino al momento della cottura.

→ Come si conservano le polpette di pesce avanzate?

Puoi conservarle in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 1-2 giorni e scaldarle in forno o in padella.

Polpette di pesce croccanti

Polpette di pesce croccanti, una delizia semplice e ricca di gusto da realizzare con pochi ingredienti.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (20-25 polpette)

Dietetico: ~

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 700 g filetto di merluzzo
02 100 g mollica di pane
03 80 g Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
04 1 ciuffo di prezzemolo fresco
05 q.b. timo
06 2 uova medie
07 1 spicchio di aglio
08 q.b. sale fino
09 q.b. pepe nero
10 q.b. farina 00 per friggere
11 q.b. olio di semi di arachide per friggere

Istruzioni

Passaggio 01

Inserire la mollica di pane in un mixer, frullare finemente e trasferire in una ciotola.

Passaggio 02

Rimuovere eventuali lische dai filetti di merluzzo utilizzando una pinzetta. Tritarli nel mixer per alcuni secondi.

Passaggio 03

In una ciotola mescolare il merluzzo tritato con la mollica di pane. Aggiungere il prezzemolo tritato, timo, aglio schiacciato e Parmigiano grattugiato. Incorporare le uova e condire con sale e pepe.

Passaggio 04

Mescolare bene l'impasto fino a ottenere una consistenza uniforme. Formare delle palline di circa 30 g ciascuna e posizionarle su un vassoio, ottenendo circa 20-25 polpette.

Passaggio 05

Passare uniformemente ogni polpetta nella farina.

Passaggio 06

Friggere le polpette poche alla volta in olio di semi ben caldo (circa 170°C) per circa 3 minuti, finché non saranno dorate.

Passaggio 07

Scolare le polpette con una schiumarola e adagiarle su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

Passaggio 08

Gustare le polpette calde o tiepide.

Note

  1. Provare anche la cottura al forno: cuocere a 200°C in modalità ventilata per 25 minuti, girando le polpette dopo 15 minuti per una cottura omogenea.
  2. Friggere poche polpette alla volta per mantenere stabile la temperatura dell'olio.

Strumenti Necessari

  • Mixer
  • Ciotola grande
  • Pinzetta per lische
  • Schiumarola
  • Carta assorbente
  • Padella profonda

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Pesce
  • Grano (glutine)
  • Uova
  • Latte (Parmigiano Reggiano)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 350
  • Grassi Totali: 15 g
  • Carboidrati Totali: 20 g
  • Proteine: 28 g