Polpette croccanti con ceci

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

Le polpette di ceci sono un'idea sfiziosa per l'antipasto o come finger food. Realizzate un impasto liscio con ceci, pane, Grana Padano, senape e spezie. Riempi ciascuna polpetta con scamorza, quindi passa nella panatura di pangrattato aromatizzato e uovo sbattuto. Friggi in olio caldo fino a doratura e servi con la salsa che preferisci. Morbide, croccanti e saporite, conquisteranno ogni palato!

Aggiornato il Thu, 03 Apr 2025 16:12:02 GMT
Una ciotola di patate dolci con un foglio di erba fresca sul fondo. Salvalo
Una ciotola di patate dolci con un foglio di erba fresca sul fondo. | cucinaricetta.com

Queste deliziose polpette di ceci sono la soluzione perfetta quando desideri un antipasto sfizioso ma senza carne. La combinazione del cuore filante di scamorza e l'esterno croccante creano un contrasto irresistibile che conquista sempre tutti al primo assaggio.

Ho preparato queste polpette per la prima volta durante una cena con amici vegetariani e sono diventate subito un must per ogni occasione. La richiesta di bis è sempre garantita e anche i più piccoli ne vanno matti.

Ingredienti

  • Ceci precotti: 500 g già scolati per una base proteica e nutriente
  • Pane bianco in cassetta: 60 g senza crosta per legare l'impasto
  • Grana Padano DOP: 50 g per dare sapore e umami
  • Uovo medio: 1 per amalgamare gli ingredienti
  • Concentrato di pomodoro: 1 cucchiaino per un tocco di acidità
  • Senape: 1 cucchiaino per aggiungere complessità
  • Aglio in polvere: 1 pizzico per un aroma delicato
  • Sale fino: quanto basta per esaltare i sapori
  • Pepe nero: quanto basta per una leggera piccantezza
  • Prezzemolo fresco tritato: per freschezza e colore
  • Scamorza o provola: 130 g tagliata a cubetti per il cuore filante
  • Uova: 3 leggermente sbattute per far aderire il pangrattato
  • Pangrattato: quanto basta per la croccantezza esterna
  • Prezzemolo tritato: per aromatizzare la panatura
  • Pepe nero: quanto basta per insaporire
  • Sale fino: quanto basta per equilibrare
  • Olio di semi di arachide: 1 litro ideale per fritture ad alta temperatura

Procedimento Passo Passo

Preparazione della base:
Tritate finemente il prezzemolo e tenetelo da parte. Nel mixer versate i ceci ben scolati e risciacquati. Unite il Grana grattugiato insieme al pane tagliato a cubetti. Aggiungete il prezzemolo tritato e il concentrato di pomodoro per dare sapore. Incorporate la senape, l'aglio in polvere, sale, pepe e l'uovo. Frullate fino a ottenere un composto omogeneo e denso, simile a un hummus compatto ma modellabile.
Formazione delle polpette:
Tagliate la scamorza o provola a cubetti molto piccoli. Con le mani leggermente unte o bagnate, prelevate circa 35 g di impasto e appiattitelo leggermente sul palmo della mano. Posizionate al centro qualche cubetto di scamorza e richiudete l'impasto formando una polpetta rotonda, assicurandovi che il formaggio sia ben sigillato all'interno.
Panatura:
Preparate una miscela di pangrattato arricchito con prezzemolo tritato e un pizzico di pepe in una pirofila. In una ciotola separate, sbattete le uova con un pizzico di sale. Immergete ogni polpetta prima nell'uovo sbattuto, assicurandovi che sia ben ricoperta, poi nel pangrattato aromatizzato, premendo leggermente per far aderire bene la panatura. Disponete le polpette panate su un vassoio.
Frittura:
Riscaldate l'olio di arachide in una padella profonda fino a raggiungere 160170 gradi. Per verificare se l'olio è pronto, immergete un pezzetto di pane se sfrigola subito l'olio è alla giusta temperatura. Friggete poche polpette alla volta, girandole delicatamente, fino a ottenere una doratura uniforme. Scolatele su carta assorbente, salatele leggermente e servitele calde, quando il cuore di scamorza è ancora filante.

La magia di queste polpette sta nel contrasto tra il cuore filante di scamorza e la croccantezza esterna. La prima volta che le ho servite a una cena, sono sparite in pochi minuti e mi sono pentita di non averne fatto il doppio. Il segreto è nella temperatura dell'olio che deve essere perfetta per sigillare subito l'esterno mantenendo morbido l'interno.

Piatti di patate croccanti con salsa. Salvalo
Piatti di patate croccanti con salsa. | cucinaricetta.com

Domande Frequenti

→ Come posso rendere l'impasto più compatto?

Aggiungi un po' di pangrattato se l'impasto risulta troppo umido, o un filo d'olio o acqua se è troppo asciutto.

→ Posso cuocere le polpette al forno?

Sì, puoi cuocere le polpette in forno statico a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.

→ Quali salse si abbinano bene?

Puoi accompagnarle con salsa yogurt, maionese aromatizzata o una rustica di pomodoro.

→ Come conservarle dopo la cottura?

Conserva le polpette cotte in frigo per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Servile scaldate leggermente al forno o in padella.

→ Posso usare altri formaggi per il ripieno?

Sì, prova con mozzarella, provolone o formaggi morbidi a piacere.

Polpette di ceci ripiene

Polpette di ceci croccanti con cuore di formaggio filante. Ideali per antipasti o cene sfiziose.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (Circa 20 polpette)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Principali

01 Ceci precotti (già scolati) 500 g
02 Pane bianco in cassetta (senza crosta) 60 g
03 Grana Padano DOP grattugiato 50 g
04 Uovo medio 1
05 Concentrato di pomodoro 1 cucchiaino
06 Senape 1 cucchiaino
07 Aglio in polvere 1 pizzico
08 Sale fino q.b.
09 Pepe nero q.b.

→ Ripieno

10 Prezzemolo q.b.
11 Scamorza (provola) 130 g

→ Panatura

12 Uova 3
13 Pangrattato q.b.
14 Prezzemolo q.b.
15 Pepe nero q.b.
16 Sale fino q.b.

→ Frittura

17 Olio di semi di arachide per friggere 1 l

Istruzioni

Passaggio 01

Tritare il prezzemolo e tenerlo da parte. Versare i ceci risciacquati e scolati nel mixer insieme al Grana grattugiato.

Passaggio 02

Aggiungere il pane a dadini, il prezzemolo, il concentrato di pomodoro, la senape, l'aglio in polvere, il pepe, il sale e l'uovo. Frullare fino a ottenere un composto liscio e modellabile.

Passaggio 03

Tagliare la scamorza a pezzetti molto piccoli.

Passaggio 04

Prelevare 35 g di impasto, schiacciarlo leggermente e inserire qualche pezzetto di provola all'interno. Richiudere formando una polpetta rotonda.

Passaggio 05

In una pirofila mescolare il pangrattato con il prezzemolo tritato, pepe e un pizzico di sale.

Passaggio 06

Passare ogni polpetta nell’uovo sbattuto con sale e poi nel pangrattato preparato.

Passaggio 07

Scaldare l’olio a 160-170 °C. Friggere pochi pezzi alla volta fino a doratura e scolarli su carta assorbente.

Passaggio 08

Salare leggermente e servire calde con la salsa preferita.

Note

  1. Per una consistenza ottimale, l'impasto deve essere morbido ma modellabile. Se troppo umido, aggiungere pangrattato; se troppo asciutto, un po’ di olio o acqua.
  2. Per una versione più leggera, cuocere in forno statico a 200 °C per 20 minuti.

Strumenti Necessari

  • Mixer o frullatore
  • Coltello affilato
  • Pirofila
  • Padella per friggere
  • Carta assorbente

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latte (Grana Padano, scamorza)
  • Contiene glutine (pane, pangrattato)
  • Contiene uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 368
  • Grassi Totali: 22 g
  • Carboidrati Totali: 31.5 g
  • Proteine: 12 g