
Queste deliziose polpette di ceci sono la soluzione perfetta quando desideri un antipasto sfizioso ma senza carne. La combinazione del cuore filante di scamorza e l'esterno croccante creano un contrasto irresistibile che conquista sempre tutti al primo assaggio.
Ho preparato queste polpette per la prima volta durante una cena con amici vegetariani e sono diventate subito un must per ogni occasione. La richiesta di bis è sempre garantita e anche i più piccoli ne vanno matti.
Ingredienti
- Ceci precotti: 500 g già scolati per una base proteica e nutriente
- Pane bianco in cassetta: 60 g senza crosta per legare l'impasto
- Grana Padano DOP: 50 g per dare sapore e umami
- Uovo medio: 1 per amalgamare gli ingredienti
- Concentrato di pomodoro: 1 cucchiaino per un tocco di acidità
- Senape: 1 cucchiaino per aggiungere complessità
- Aglio in polvere: 1 pizzico per un aroma delicato
- Sale fino: quanto basta per esaltare i sapori
- Pepe nero: quanto basta per una leggera piccantezza
- Prezzemolo fresco tritato: per freschezza e colore
- Scamorza o provola: 130 g tagliata a cubetti per il cuore filante
- Uova: 3 leggermente sbattute per far aderire il pangrattato
- Pangrattato: quanto basta per la croccantezza esterna
- Prezzemolo tritato: per aromatizzare la panatura
- Pepe nero: quanto basta per insaporire
- Sale fino: quanto basta per equilibrare
- Olio di semi di arachide: 1 litro ideale per fritture ad alta temperatura
Procedimento Passo Passo
- Preparazione della base:
- Tritate finemente il prezzemolo e tenetelo da parte. Nel mixer versate i ceci ben scolati e risciacquati. Unite il Grana grattugiato insieme al pane tagliato a cubetti. Aggiungete il prezzemolo tritato e il concentrato di pomodoro per dare sapore. Incorporate la senape, l'aglio in polvere, sale, pepe e l'uovo. Frullate fino a ottenere un composto omogeneo e denso, simile a un hummus compatto ma modellabile.
- Formazione delle polpette:
- Tagliate la scamorza o provola a cubetti molto piccoli. Con le mani leggermente unte o bagnate, prelevate circa 35 g di impasto e appiattitelo leggermente sul palmo della mano. Posizionate al centro qualche cubetto di scamorza e richiudete l'impasto formando una polpetta rotonda, assicurandovi che il formaggio sia ben sigillato all'interno.
- Panatura:
- Preparate una miscela di pangrattato arricchito con prezzemolo tritato e un pizzico di pepe in una pirofila. In una ciotola separate, sbattete le uova con un pizzico di sale. Immergete ogni polpetta prima nell'uovo sbattuto, assicurandovi che sia ben ricoperta, poi nel pangrattato aromatizzato, premendo leggermente per far aderire bene la panatura. Disponete le polpette panate su un vassoio.
- Frittura:
- Riscaldate l'olio di arachide in una padella profonda fino a raggiungere 160170 gradi. Per verificare se l'olio è pronto, immergete un pezzetto di pane se sfrigola subito l'olio è alla giusta temperatura. Friggete poche polpette alla volta, girandole delicatamente, fino a ottenere una doratura uniforme. Scolatele su carta assorbente, salatele leggermente e servitele calde, quando il cuore di scamorza è ancora filante.
La magia di queste polpette sta nel contrasto tra il cuore filante di scamorza e la croccantezza esterna. La prima volta che le ho servite a una cena, sono sparite in pochi minuti e mi sono pentita di non averne fatto il doppio. Il segreto è nella temperatura dell'olio che deve essere perfetta per sigillare subito l'esterno mantenendo morbido l'interno.

Domande Frequenti
- → Come posso rendere l'impasto più compatto?
Aggiungi un po' di pangrattato se l'impasto risulta troppo umido, o un filo d'olio o acqua se è troppo asciutto.
- → Posso cuocere le polpette al forno?
Sì, puoi cuocere le polpette in forno statico a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.
- → Quali salse si abbinano bene?
Puoi accompagnarle con salsa yogurt, maionese aromatizzata o una rustica di pomodoro.
- → Come conservarle dopo la cottura?
Conserva le polpette cotte in frigo per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Servile scaldate leggermente al forno o in padella.
- → Posso usare altri formaggi per il ripieno?
Sì, prova con mozzarella, provolone o formaggi morbidi a piacere.