
Questo plumcake al caffè, con la sua inconfondibile fragranza, è molto più che un semplice dolce. Per gli amanti del caffè è una preparazione ideale che trasforma una bevanda quotidiana in un soffice piacere da gustare in qualsiasi momento della giornata.
La prima volta che ho preparato questo plumcake è stato durante una domenica piovosa quando volevo creare qualcosa di speciale per la colazione. Da quel momento è diventato un classico richiesto spesso dalla mia famiglia che apprezza il profumo del caffè che si diffonde in tutta la casa durante la cottura.
Ingredienti
- Caffè della moka lungo: 350 g fondamentale per dare carattere al dolce
- Farina 00: 400 g per una consistenza soffice e leggera
- Olio di semi di girasole: 100 g rende l'impasto umido senza appesantirlo
- Zucchero: 250 g per la giusta dolcezza che bilancia l'intensità del caffè
- Lievito in polvere per dolci: 16 g garantisce una perfetta lievitazione
- Cioccolato fondente: 150 g aggiunge piacevoli pezzi golosi ad ogni morso
Per glassare e guarnire
- Zucchero a velo: 160 g per una copertura dolce e invitante
- Caffè della moka lungo: 25 g per intensificare il sapore della glassa
- Chicchi di caffè: quanto basta per una decorazione elegante e profumata
Preparazioni Passo per Passo
- Preparazione del caffè:
- Preparate 375 g totali di caffè lungo con la moka. Lasciatelo intiepidire completamente prima di utilizzarlo diviso tra impasto e glassa. Il caffè caldo potrebbe cuocere parzialmente gli ingredienti creando grumi indesiderati.
- Preparazione dell'impasto:
- In una ciotola capiente versate la farina setacciata il lievito e lo zucchero mescolandoli bene. Aggiungete quindi l'olio di semi e 350 g del caffè intiepidito. Mescolate accuratamente con una frusta a mano fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo senza grumi. La consistenza deve risultare fluida ma non troppo liquida.
- Aggiunta del cioccolato:
- Tritate grossolanamente il cioccolato fondente con un coltello per ottenere pezzi irregolari. Incorporatelo delicatamente all'impasto con movimenti dal basso verso l'alto per distribuirlo uniformemente. I pezzi non devono essere troppo piccoli per creare piacevoli sorprese al morso.
- Cottura:
- Imburrate e infarinate accuratamente uno stampo da plumcake da 25.5x11.5 cm alto 7 cm. Versate l'impasto livellando delicatamente la superficie con una spatola. Cuocete in forno statico preriscaldato a 190°C per 20 minuti quindi abbassate la temperatura a 160°C per altri 45 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino che deve uscire asciutto.
- Preparazione della glassa:
- Mentre il plumcake raffredda preparate la glassa mescolando in una ciotola lo zucchero a velo con i restanti 25 g di caffè. Lavorate energicamente con una frusta fino ad ottenere una consistenza liscia e fluida senza grumi. La glassa deve essere densa ma sufficientemente colante per ricoprire il dolce.
- Finitura:
- Quando il plumcake è completamente freddo versatevi sopra la glassa al caffè facendola colare anche sui lati. Decorate immediatamente con alcuni chicchi di caffè prima che la glassa si solidifichi. Lasciate riposare fino a quando la glassa non si sarà completamente asciugata prima di servire.

Il caffè è il vero protagonista di questo dolce. La scelta di un caffè di qualità fa la differenza nel risultato finale. Personalmente preferisco utilizzare una miscela 100% arabica che dona note aromatiche più delicate e meno amare rispetto a miscele con robusta. Ogni volta che preparo questo plumcake mi ricordo di quando mia nonna diceva che "il caffè è buono in tutte le sue forme" e aveva proprio ragione.
Conservazione
Il plumcake al caffè si mantiene fresco e soffice per circa 4 giorni se conservato correttamente a temperatura ambiente. Utilizzate una campana di vetro o un contenitore ermetico per proteggerlo dall'umidità e mantenerne la fragranza. Evitate di conservarlo in frigorifero poiché tenderebbe a seccarsi. Per una conservazione più lunga potete congelarlo subito dopo la cottura avvolgendolo in pellicola alimentare e poi in alluminio. Ricordate di glassarlo solo dopo averlo scongelato completamente.
Alternative e Varianti
Se desiderate una versione ancora più golosa potete aggiungere 50 g di gocce di cioccolato bianco che creeranno un piacevole contrasto con il gusto del caffè. Per una variante aromatica interessante provate ad aggiungere un cucchiaino di cannella in polvere all'impasto che si sposa perfettamente con il caffè. Chi preferisce un dolce meno zuccherato può ridurre lo zucchero nell'impasto a 200 g e omettere la glassa sostituendola con una semplice spolverata di zucchero a velo.
Idee di Servizio
Il plumcake al caffè è delizioso da solo ma può essere arricchito con diverse guarnizioni. Provatelo accompagnato da una pallina di gelato alla crema per un dessert elegante. A colazione è perfetto servito con dello yogurt greco naturale che bilancia la dolcezza del dolce. Per un tocco gourmet provate a scaldare leggermente una fetta e accompagnarla con una salsa al mascarpone leggermente dolcificata con miele.
Domande Frequenti
- → Posso usare il caffè solubile al posto di quello della moka?
Sì, puoi utilizzare il caffè solubile. Dovrai diluirlo in acqua calda nella stessa quantità consigliata per il caffè della moka.
- → Come posso conservare il plumcake al caffè?
Puoi conservarlo per circa 4 giorni a temperatura ambiente sotto una campana di vetro o congelarlo senza glassa.
- → La glassa è necessaria?
No, puoi omettere la glassa se preferisci e semplicemente spolverare zucchero a velo sopra il plumcake.
- → Posso aggiungere altre spezie o aromi?
Sì, puoi aggiungere vaniglia, cannella o zenzero per personalizzare il sapore del tuo plumcake.
- → Quale tipo di cioccolato è meglio usare?
Si consiglia di utilizzare cioccolato fondente per un gusto intenso, ma puoi optare per una variante al latte se preferisci un sapore più dolce.