Strauben frittelle a spirale

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Gli strauben sono dolci tirolesi fritti a spirale, serviti con zucchero a velo e confettura di ribes. Preparati con birra, grappa e una pastella semplice, sono una delizia amata durante feste e fiere. La frittura richiede un imbuto specifico per creare la tipica forma a spirale. Gustali appena preparati per apprezzarne al meglio la fragranza e la consistenza. Perfetti per il Natale o il Carnevale.

Aggiornato il Sat, 19 Jul 2025 20:16:56 GMT
Un piatto con delicatessen dolci e frullati. Salvalo
Un piatto con delicatessen dolci e frullati. | cucinaricetta.com

Questi strauben, tipiche frittelle tirolesi a forma di spirale, sono un dolce tradizionale che vi conquisterà con il loro sapore unico e la loro consistenza soffice.

La prima volta che ho preparato gli strauben è stato durante una vacanza in Trentino. Da allora sono diventati il dolce preferito della mia famiglia per le occasioni speciali, soprattutto durante le festività invernali.

Ingredienti

  • 2 uova medie: fondamentali per dare struttura alla pastella
  • 270 g di farina 00: scegliete una farina di buona qualità per un risultato più soffice
  • 60 g di latte intero: aggiunge morbidezza all'impasto
  • 200 g di birra chiara: dona leggerezza e un sapore caratteristico
  • 10 g di grappa: aromatizza leggermente l'impasto
  • Un pizzico di sale fino: esalta i sapori dolci
  • 70 g di zucchero: per dolcificare l'impasto
  • 1 litro di olio di semi di arachide per friggere: ideale per la sua resistenza alle alte temperature
  • Zucchero a velo quanto basta: per decorare
  • Confettura di ribes quanto basta: il suo sapore acidulo bilancia la dolcezza della frittella

Istruzioni Passo Passo

Preparazione della pastella:
In una ciotola capiente unisci farina zucchero e un pizzico di sale. Aggiungi il latte e la grappa mescolando con una frusta per evitare grumi. Versa la birra continuando a mescolare energicamente. Infine aggiungi le uova leggermente sbattute e lavora fino a ottenere una pastella liscia e omogenea. Copri con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Frittura:
Scalda l'olio in una pentola dai bordi alti fino a raggiungere 180°C controllando con un termometro da cucina. Questa temperatura è cruciale per ottenere frittelle dorate e non unte. Riempi l'imbuto per strauben con la pastella raffreddata e fai scendere l'impasto nell'olio caldo formando una spirale dall'esterno verso l'interno. Non preoccuparti se la forma non sarà perfetta.
Completamento della cottura:
Friggi per circa 2-3 minuti fino a quando la parte immersa diventa dorata. Poi gira delicatamente la frittella usando una schiumarola e cucchiai di legno e completa la cottura per altri 2 minuti. Solleva la frittella e lasciale scolare l'olio in eccesso su carta assorbente.
Presentazione:
Disponi gli strauben su un piatto da portata e cospargili generosamente con zucchero a velo. Servi immediatamente con abbondante confettura di ribes rosso a lato. La tradizione vuole che si intingano i pezzi di frittella nella confettura mentre si mangiano.
Piatti con crema e frullato di frutta. Salvalo
Piatti con crema e frullato di frutta. | cucinaricetta.com

La confettura di ribes è per me l'ingrediente che fa la differenza. Il suo sapore acidulo contrasta perfettamente con la dolcezza della frittella creando un equilibrio che rende questo dolce davvero speciale. Ricordo ancora l'espressione di mia nonna quando assaggiò per la prima volta i miei strauben disse che sapevano di casa e di festa.

Conservazione

Gli strauben sono dolci da gustare rigorosamente appena fritti. Con il passare delle ore perdono la loro caratteristica consistenza soffice e croccante. Se proprio dovete conservarli potete tenerli a temperatura ambiente coperti con un canovaccio per qualche ora ma sappiate che non saranno buoni come appena preparati. Sconsiglio vivamente di refrigerarli perché diventerebbero gommosi.

Alternative e Sostituzioni

Se non avete la birra chiara potete sostituirla con acqua frizzante ma sappiate che il sapore sarà leggermente diverso. La grappa può essere sostituita con brandy o rum per un aroma diverso ma comunque piacevole. Per quanto riguarda la confettura se non trovate quella di ribes potete utilizzare confettura di mirtilli lamponi o frutti di bosco mantenendo così il contrasto acido-dolce caratteristico di questo dolce.

Abbinamenti Consigliati

Gli strauben sono perfetti serviti con un buon vino dolce come un Moscato d'Asti o un Passito di Pantelleria. Se preferite qualcosa di caldo una tazza di cioccolata calda o un caffè aromatizzato alla cannella accompagnano meravigliosamente queste frittelle. In estate potete anche servirli con una pallina di gelato alla vaniglia per un contrasto caldo-freddo davvero interessante.

Storia e Tradizione

Gli strauben hanno origini antiche e sono legati alla cultura contadina del Südtirol e del Trentino. Il nome deriva dal tedesco "Strauben" che significa "ricciolo" o "spirale" riferendosi alla loro caratteristica forma. Tradizionalmente venivano preparati durante le feste di paese le sagre e i periodi di raccolto quando le famiglie si riunivano per celebrare. Oggi sono diventati un simbolo della gastronomia tirolese e si possono trovare in molte fiere e mercatini natalizi della regione.

Domande Frequenti

→ Quali sono gli ingredienti principali degli strauben?

Gli ingredienti principali includono farina, uova, birra chiara, grappa, latte, zucchero e olio per friggere.

→ Come si ottiene la tipica forma a spirale degli strauben?

La forma si ottiene versando l’impasto in uno speciale imbuto per strauben o utilizzando un imbuto comune, creando cerchi concentrici durante la frittura.

→ Quali sono i condimenti tradizionali per gli strauben?

Gli strauben vengono serviti con zucchero a velo e confettura di ribes o frutti rossi.

→ Posso preparare gli strauben senza grappa?

Sì, è possibile omettere la grappa, anche se contribuisce al sapore tradizionale del dolce.

→ Posso conservare gli strauben dopo la preparazione?

Gli strauben sono migliori se consumati subito, appena fritti, per preservarne croccantezza e fragranza.

Strauben dolce tradizionale fritto

Strauben, dolci fritti tradizionali tirolesi a spirale con zucchero a velo e confettura.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
30 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Tirolese

Resa: 5 Porzioni (5 strauben)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

01 2 uova medie
02 270 g di farina 00
03 60 g di latte intero
04 200 g di birra chiara
05 10 g di grappa
06 1 pizzico di sale fino
07 70 g di zucchero

→ Per friggere

08 1 l di olio di semi di arachide

→ Per cospargere

09 Zucchero a velo q.b.
10 Confettura di ribes q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Versate in una ciotola la farina, lo zucchero e un pizzico di sale. Unite il latte e la grappa e mescolate con una frusta. Aggiungete la birra e le uova leggermente sbattute. Lavorate fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi. Coprite con pellicola e trasferite in frigo.

Passaggio 02

Portate l'olio a 180°C utilizzando un termometro. Usate una pentola dai bordi alti di circa 24 cm di diametro.

Passaggio 03

Versate l'impasto nell'apposito imbuto per strauben (o in un imbuto normale). Create una spirale partendo dall'esterno e formando cerchi concentrici, fino a circa 22 cm di diametro.

Passaggio 04

Fate friggere la spirale nell'olio caldo per 2-3 minuti, quindi giratela e completate la cottura. Ripetete fino al termine dell'impasto.

Passaggio 05

Cospargete le frittelle con zucchero a velo e confettura di ribes. Servite immediatamente.

Note

  1. Gli strauben sono frittelle da gustare al momento per apprezzarne al meglio freschezza e croccantezza.
  2. Se non si dispone dell’attrezzo specifico, si può utilizzare un comune imbuto controllando il flusso con un dito.

Strumenti Necessari

  • Pentola dai bordi alti (diametro 24 cm)
  • Termometro da cucina
  • Imbuto per strauben (o imbuto comune)
  • Frusta per mescolare
  • Ciotola di grandi dimensioni

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine
  • Contiene uova
  • Contiene latte

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 280
  • Grassi Totali: 12 g
  • Carboidrati Totali: 35 g
  • Proteine: 5 g