
Questa torta al cioccolato con soli 3 ingredienti è una vera rivelazione per chi ama i dolci semplici ma d'effetto. La consistenza umida e morbida crea un'esperienza di puro piacere che si scioglie letteralmente in bocca ad ogni morso.
La prima volta che ho preparato questa torta è stato durante una cena improvvisata con amici. Da allora è diventata il mio cavallo di battaglia quando ho poco tempo ma voglio fare colpo con un dessert elegante.
Ingredienti
- Cioccolato fondente al 55% 450 g: il protagonista assoluto che dona intensità e carattere alla torta
- Burro a temperatura ambiente 220 g: aggiunge morbidezza e ricchezza alla consistenza finale
- Uova a temperatura ambiente 245 g circa 5 medie: creano la struttura e incorporano aria rendendo il dolce soffice
- Panna fresca liquida 150 g: per decorare con eleganza la superficie
- Frutti di bosco quanto basta: per un tocco colorato e un contrasto di sapore fresco
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del cioccolato:
- Tritiamo finemente il cioccolato fondente con un coltello affilato. Lo mettiamo a sciogliere a bagnomaria insieme al burro a pezzetti mescolando con una spatola fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Lasciamo intiepidire per circa 5 minuti.
- Montaggio delle uova:
- Versiamo le uova in una ciotola capiente e montiamole con le fruste elettriche per circa 5 minuti fino a quando diventano chiare e spumose. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria e ottenere la giusta consistenza della torta.
- Unione degli ingredienti:
- Versiamo a filo il cioccolato fuso e intiepidito nella ciotola con le uova montate mescolando delicatamente dal basso verso l'alto. Continuiamo fino a ottenere un impasto omogeneo facendo attenzione a non smontare il composto.
- Cottura:
- Foderiamo il fondo di una tortiera da 20 cm con carta forno e versiamo l'impasto livellando la superficie. Posizioniamo la tortiera su una leccarda con acqua fino a metà stampo. Cuociamo in forno preriscaldato a 210°C per 5 minuti poi copriamo con carta stagnola e proseguiamo per altri 15 minuti.
- Raffreddamento e decorazione:
- Lasciamo raffreddare la torta a temperatura ambiente per due ore poi la mettiamo in frigorifero per almeno un'ora. Sformiamo passando un coltello lungo il bordo e decorando con panna montata e frutti rossi.

Il cioccolato fondente è il vero segreto di questa ricetta. Ricordo ancora la prima volta che l'ho preparata per il compleanno di mia madre. Quando ha assaggiato il primo boccone i suoi occhi si sono illuminati e da allora è diventata la sua torta preferita che preparo ogni anno per il suo compleanno.
Conservazione
La torta si mantiene perfettamente in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Consiglio di coprirla con pellicola trasparente per evitare che assorba odori. Se notate che la superficie tende a seccarsi leggermente potete aggiungere una spolverata di zucchero a velo prima di servire.
Varianti e Personalizzazioni
Questa ricetta si presta a diverse interpretazioni. Potete aromatizzare il composto con scorza d'arancia grattugiata, un cucchiaio di liquore Grand Marnier o vaniglia. Per un contrasto interessante provate ad aggiungere 3 g di sale marino che esalterà il sapore del cioccolato creando un equilibrio perfetto tra dolce e salato.
Consigli per la Scelta degli Ingredienti
Il cioccolato è il protagonista assoluto di questa torta quindi scegliete un prodotto di qualità. Se optate per un cioccolato con percentuale di cacao superiore al 55% ricordatevi di aumentare leggermente la dose di burro per mantenere la giusta morbidezza. Le uova devono essere assolutamente a temperatura ambiente per montare correttamente.
Domande Frequenti
- → Quale tipo di cioccolato devo usare?
Utilizzate cioccolato fondente al 55%. Se preferite un cioccolato con una percentuale di cacao più alta, regolate le dosi di burro e uova per bilanciare la parte grassa.
- → Come posso decorare questa torta?
Montate della panna fresca e spalmatela sulla superficie, poi guarnite con frutti di bosco a piacere.
- → Come si conserva la torta?
Potete conservarla in frigorifero per massimo 3 giorni o congelarla dopo la cottura per gustarla in un momento successivo.
- → Posso aggiungere aromi o spezie alla torta?
Sì, potete personalizzare la torta con scorza d’arancia, vaniglia o liquori per un tocco unico di sapore.
- → Posso ottenere una versione dolce-salata di questa torta?
Certo! Aggiungete 3 g di sale o fiocchi di sale al composto per creare un contrasto dolce-salato sorprendente.