
Questa ricetta di pizzette di zucchine estive è diventata il mio antipasto preferito per le cene estive in giardino grazie alla sua versatilità e al sapore fresco degli ingredienti di stagione.
Ho scoperto questa ricetta durante una vacanza in Toscana quando la proprietaria della casa vacanze ci ha preparato queste deliziose pizzette utilizzando le zucchine appena raccolte dal suo orto. Da allora sono diventate il piatto più richiesto nei miei aperitivi estivi.
Ingredienti
- 450 grammi di zucchine fresche: sceglile piccole e sode per un sapore più dolce e meno acquoso
- 100 grammi di fecola di patate: fondamentale per assorbire l'umidità delle zucchine e dare consistenza
- 50 grammi di Parmigiano Reggiano DOP: stagionato almeno 24 mesi per un sapore più intenso
- 1 uovo fresco: a temperatura ambiente per legare meglio l'impasto
- Basilico fresco: preferibilmente appena colto per mantenere tutto il suo aroma
- Sale fino e pepe nero macinato fresco: per esaltare i sapori
- 120 grammi di passata di pomodoro: densa e dolce, preferibilmente fatta in casa
- 50 grammi di melanzane viola scuro: sceglile sode e lucide per evitare quelle amare
- 50 grammi di peperoni gialli: più dolci e digeribili rispetto ai rossi
- 60 grammi di zucchine aggiuntive: per il condimento
- 100 grammi di mozzarella di bufala campana: per la sua cremosità inconfondibile
- 50 grammi di pomodorini ciliegino: sceglili maturi e profumati
- Mezza cipolla rossa di Tropea: per il suo sapore dolce e delicato
- 60 grammi di scamorza affumicata: per aggiungere un tocco rustico
- 20 grammi di olive taggiasche: per un sapore intenso e leggermente amarognolo
- Olio extravergine d'oliva italiano: preferibilmente toscano o ligure per il suo profumo fruttato
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della base:
- Grattugiate le zucchine lavate e spuntate con una grattugia a fori larghi. Raccoglietele in una ciotola capiente e unitevi un uovo intero. Aggiungete un pizzico generoso di sale fino e una macinata di pepe nero. Incorporate la fecola di patate setacciandola per evitare grumi. Aggiungete il parmigiano grattugiato fresco e le foglie di basilico spezzettate finemente. Mescolate energicamente fino a ottenere un composto omogeneo ma non troppo liquido.
- Cottura delle basi:
- Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica. Rivestite due teglie con carta da forno e ungetele leggermente con olio extravergine. Prelevate porzioni di impasto e formate con le mani delle pizzette rotonde di circa 12 centimetri di diametro schiacciandole fino a uno spessore di circa mezzo centimetro. Assicuratevi di distanziarle tra loro perché tenderanno a espandersi leggermente. Infornate per 8 minuti esatti fino a quando inizieranno a dorarsi leggermente ai bordi.
- Preparazione dei condimenti:
- Versate la passata di pomodoro in una ciotolina e conditela con un filo d'olio e un pizzico di sale. Tagliate le zucchine per il condimento a rondelle sottili di circa 3 millimetri. Affettate le melanzane a fettine della stessa dimensione. Tagliate i peperoni gialli a listarelle dopo aver eliminato semi e filamenti bianchi. Scaldate bene una griglia antiaderente e cuocete tutte le verdure per pochi minuti su entrambi i lati fino a leggera doratura. Tagliate la mozzarella di bufala a cubetti e lasciatela scolare in un colino per eliminare il siero in eccesso. Dividete i pomodorini in quattro spicchi. Affettate sottilmente la cipolla rossa. Tagliate la scamorza affumicata a fettine molto sottili.
- Farcitura e cottura finale:
- Dividete le pizzette in tre gruppi per creare tre diverse varianti. Sul primo gruppo spalmate solo la passata di pomodoro condita. Sul secondo gruppo spalmate la passata e distribuite i cubetti di mozzarella e gli spicchi di pomodorini. Sul terzo gruppo disponete le fettine di scamorza affumicata le rondelle di cipolla rossa e le olive taggiasche. Salate leggermente e aggiungete una macinata di pepe. Infornate nuovamente a 180°C per 15 minuti quindi attivate la funzione grill per gli ultimi 2 minuti per dorare perfettamente i formaggi.
- Completamento:
- Sfornate le pizzette e completate solo quelle con la passata disponendo sopra le verdure grigliate ancora calde. Aggiungete qualche foglia di basilico fresco su tutte le varianti e finite con un filo di olio extravergine di oliva a crudo. Servite immediatamente mentre sono ancora calde ma non bollenti per apprezzarne al meglio il gusto.

Il segreto di questa ricetta sta nel grattugiate le zucchine al momento e nello strizzarle leggermente se risultano troppo acquose. Mia nonna diceva sempre che il trucco è nella pazienza durante la cottura non bisogna avere fretta di infornare il secondo giro finché le basi non sono ben asciutte.
Domande Frequenti
- → Come posso conservare le pizzette di zucchine?
Conservale in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.
- → Quali alternative di condimento posso usare?
Oltre ai condimenti proposti, puoi usare altri formaggi o verdure di stagione come funghi o carciofi grigliati.
- → Posso fare una versione senza glutine?
Sì, basta sostituire la fecola di patate con amido di mais certificato senza glutine.
- → È possibile preparare le pizzette in anticipo?
Sì, puoi preparare le basi delle pizzette in anticipo e cuocerle il giorno stesso con i condimenti desiderati.
- → Posso fare una versione vegana?
Puoi sostituire il parmigiano con lievito alimentare e l'uovo con farina di ceci mescolata con acqua.